Sui dati che ho trovato in rete ha un campo di regolazione 30 - 145 Amper
Dovrebbe essere ottimale per i nostri scopi
Grazie per tutte le indicazioni che ci state fornendo
Carlo
http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-A-FILO-CO ... otohosting
.Grighin ha scritto:grazie mille per le info! approfitto della tua esperienza per farti altre domande..
la mia saldatrice, quella in foto, è adatta per fare qualocsa senza troppe pretese su alluminio..?
Ti spiego cosa mi disse il tipo sul fatto dell'ossidazione... disse che l'alluminio, a contatto con l'aria produce subito un'ossido "credo abbia detto si chiami allumina" ma potrei sbagliarmi, è questo ossido superficiale ha un punto di fusione molto alto 2000 o 3000 gradi, non ricordo, ma molto piu alto dell'alliminio, quindi al momento che si è fuso l'ossido usperficiale si è già fatto un cane con il pezzo..
qualcosa di vero ci sara, perchè ricordo usava una sostanza acida da passare sui pezzi, la lasciava li e subito prima di saldare la riuoveva..
Nel caso con la mia si potesse, bisogna cambiare la lancia...?
Purtroppo il manuale non è un insieme di esprienze al servizio di chi ha comprato il prodotto, ma una linea di massima per cominciare ad utilizzare il prodotto.Oreste ha scritto:non riesco a collegarmi al link che mi hai segnalato.
Sono daccordo con te che oltre i manuali occore molta esperienza, ma ....cos'è un manuale?? Non è forse l'esperienza di altri servita su un piatto d'argento ??
Da quel po' che so riguardo le saldature, con la tig si ottiene una micro fusione delle parti, quindi viene ricostituito il reticolo cristallino del medesimo metallo.
Oreste