ogiva da 160mm

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

ogiva da 160mm

Messaggio da NEURONE » sabato 7 giugno 2008, 22:45

sitratta di un lavoretto per un amico che vola con aerei big.
Sta assemblando un acrobatico scala 1/2 cioè la metà  di quello vero e mi ha chiesto di fargli la piastra porta ogiva dell'elica...una vera figata considerando con che attrezzatura l'ho realizzato :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » sabato 7 giugno 2008, 22:57

in realtà  il lavoro è iniziato molto prima perchè l'ho ricavato da una piastra 180x200x15. La piastra l'ho sgrossata con la fresatrice manuale
(ho solo quella per ora ) per dargli più o meno una aspetto rotondo perche altrimenti nel tornio non mi ci entrava.. :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » sabato 7 giugno 2008, 23:02

uffa la secuenza è al contrario... :cry:
pazinza..
in ogni caso il risultato è una lauta mancia e tanta ,tanta soddisfazione anche perche tecnicamente il pezzo in questione era fuori dalla portata delle mie macchinucce :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Messaggio da vinicio » sabato 7 giugno 2008, 23:07

Ottimo lavoro.
Sarebbe carino poter vedere il modello su cui andrà  montata.

Ciao.
Vinicio

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » sabato 7 giugno 2008, 23:09

proverò a chiedere se mi manda qualche foto, credimi è di dimensioni a dir poco imbarazzanti :shock:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 7 giugno 2008, 23:36

bellissimo lavoro neurone ci credo che la soddisfazione è a 1000 complimenti

:D :D :D :D :D
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » domenica 8 giugno 2008, 0:00

:D grazie infinite :D :wink:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 8 giugno 2008, 0:02

che attrezzature hai non mi sembrano tanto piccine!
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » domenica 8 giugno 2008, 0:14

ti rispondo con un paio di foto..
il tornio è da banco, tutto è circa un metro e la fesatrice è da 400 di utile in x, le altre dimensioni non le ricordo. Non sono enormi,roba da hobbysti, ma usate con la giusta cura... :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 8 giugno 2008, 0:26

la fresatrice è simile alla mia ma il tronio è piu grandicello ed è propio la dimensione che mi interesserebbe.

chi lo sa forse in futuro....
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » domenica 8 giugno 2008, 0:46

gran bel lavoro complimenti 8)

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 8 giugno 2008, 0:54

vedo che non hai usato il divisore per forare la piastra.
come hai fatto a calcolare il giusto angolo di rotazione per forare in maniera precisa?
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » domenica 8 giugno 2008, 1:54

aspettavo questa domanda..
ho semplicemente disegnato i 6 fori con autocad ed ho ricavato le quote degli spostamenti dal centro. In realtà  il pezzo non si è mai mosso.
Mentre per i 6 piedini ho usato una tecnica un po atipica ma molto efficace: mi allineo su due dei fori, poi mi centro con comparatore ed archetto come si vede in foto e ricavo i primi due piedini che sono paralleli tra loro. Poi ripeto l'operazione per altre 2 volte ruotando il pezzo.
L'ideale era avere a disposizione una bella tavola girevole, ma l'esigenza aguzza l'ingegno :twisted:
Cmq quel tornio lo vendono da leroy merlin. Non è malaccio anche se un po delicato e come tutte le macchine di questa fascia è indispensabile metterci sù le mani per renderli efficienti.

Avatar utente
dasama46
Member
Member
Messaggi: 392
Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 17:45
Località: VICENZA

Ogiva da 160mm

Messaggio da dasama46 » domenica 8 giugno 2008, 9:15

Bel lavoro !
Il tutto dimostra, ancora una volta, che, dimensioni permettendo, dove non arrivano le macchine, arriva la testa.
Anche a me piacerebbe vedere il "modello".
Complimenti.
Dasama46
The weather never sleeps

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 8 giugno 2008, 16:25

in invece vorrei vedere l'utensile del bareno visto che ci sei entrato dal pieno... :shock:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “Lavori”