4 Asse

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

4 Asse

Messaggio da matteoslv » sabato 14 giugno 2008, 1:33

sto realizzando il 4 asse della mia cnc della creostamp, adesso che ho a disposizione un officina cazzuta non mi ferma più nessuno!

Ho realizzato un supporto per il kress più corto in modo da creare lo spazio x fissare il 4 asse al piano scanalato e ora sto facendo i primi pezzi. Il mandrino (..se un utente del forum lo trova... :D ) sarà  da 100, l'albero è di acciaio con il foro x il passaggio barra e montato su 2 cuscinetti obliqui x eliminare anche il gioco assiale. la riduzione è di 6 a 1 ottenuta con le 2 pulegge. Ecco come verrà 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 14 giugno 2008, 1:55

Promettente ... :D ...



.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » sabato 14 giugno 2008, 10:00

Non vorrei dire una cavolata ma la riduzione 6:1 con solo due puleggie mi pare un pò eccessiva,per via dei pochi denti in presa su la puleggia più piccola.
Se puoi controlla cosa dicono i manuali delle case costruttrici delle cinghie riguardo al numero minimo dei denti in presa

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » sabato 14 giugno 2008, 10:20

La puleggia piccola avrà  3 denti i presa, del resto x ottenere grandi riduzioni con le pulegge bisogna andare in questa direzione. Non ho molto spazio sul piano x montare un riduttore e quindi ho provato questa strada, anche perchè avevo già  tutto in casa. se avrò problemi sono sempre in tempo a montare una puleggia + piccola sull'albero del mandrino. Poi ragionando credo che la maggior parte del tempo il motore e quindi le pulegge serviranno a impedire la rotazione involontaria l'albero più che a farlo girare, per cui non credo avrò problemi. Vedremo! :lol:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 14 giugno 2008, 10:22

comunque il progetto è bellino
mi piace molto!!!!!
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » sabato 14 giugno 2008, 13:10

Allunga l'albero del mandrino fino alla fiancatina posteriore, dove metterai un cuscinetto. Ne guadagnerai in stabilità  di lavorazione e anche lo sforzo di trazione della cinghia sarà  meglio sopportato.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » sabato 14 giugno 2008, 13:50

Ci avevo pensato anch'io Bit ma poi ho il dubbio che se devo fare le lavorazioni a mano rischio di avere i fori anche solo un pò scentrati e di indurre sforzi maggiori anzichè migliorare la situazione. vedo se riesco a farmi fare i pezzi con il centro di lavoro, altrimenti no so quanto convenga :?

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 14 giugno 2008, 18:26

Per aumentare i denti in presa è utile e consigliabile l'utilizzo di un tenditore che faccia compiere un percorso alla cinghia in maniera di avvolgere meglio la puleggia più piccola.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 15 giugno 2008, 15:30

Assomiglia al mio :)

se ti può interessare ..

link
ciao

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » domenica 15 giugno 2008, 18:22

azz, di fronte al tuo il mio sfigura anche sulla carta!!!

Complimenti!

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 15 giugno 2008, 21:52

matteoslv ha scritto:azz, di fronte al tuo il mio sfigura anche sulla carta!!!

Complimenti!
no.. non dire cosi!:oops:

sei sulla buona strada,
metti un galoppino sulla cinghia in modo da avvolgere il più possibile la puleggia motrice.
Non so che puleggie userai,ma se vuoi un consiglio usa le HTD altrimenti con le altre avrai un minimo di gioco, cosa che sul 4asse da veramente fastidio perchè lo noti subito nelle lavorazioni specialmente nei diametri grandi.

ciao :)


La foto ... [-( ... :D ... (Velleca) ... attento ... :wink: ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » giovedì 19 giugno 2008, 15:26

Ciao, per adesso monterò 2 pulegge XL, perchè le ho già  in casa, vedo come va e al massimo le sostituisco con le HTD :wink:
Ho seguito un pò i consigli di tutti e ho modificato un pò il disegno, prendendo tanti spunti da quello di riporeno. Dato che ho poco spazio (uso piastre di recupero e devo accontentarmi delle misure che ho trovato in officina) ho montato 2 coppie di cuscinetti da 30 direttamente su 2 dei 4 supporti del motore, a far da galoppini, in modo da poter avvolgere meglio la cinghia attorno alla puleggia piccola. Il motore l'ho montato su una piastrina di acciaio da 5 mm che ha 4 fori filettati per bloccarla dalla faccia esterna posteriore. Qui ho ricavato 4 asole che consentono un pò di corsa a tutta a piastra motore in modo da regolare la tensione della cinghia. Una volta in tensione, i 4 bulloni m4 stringeranno la piastra di acciaio sulla parete dietro bloccando il motore in posizione. Che ne pensate di questo sistema? Ora però viene il difficile, calcolare la lunghezza della cinghia!! :shock:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Messaggio da Lawnmower » giovedì 19 giugno 2008, 15:50

wow molto bello!! :wink: :wink:.......ma a questo punto non ti conviene fissare direttamente il motore alla "parete" della scatola?? :roll:

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » giovedì 19 giugno 2008, 16:12

Mah, dovrei fissare i 4 piedi alle asole, poi ci sono i cuscinetti, mi sa di troppo alla rinfusa, così invece la base di appoggio del motore mi dà  l'idea di essere solida, e lascia la possibilità  di piccole regolazioni sulla cinghia

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 19 giugno 2008, 16:35

matteo: si chiama trasferire il problema!
il fatto di fissare il motore alle asole non ti convince? beh, se consideri l'insieme piastra-motore non cambia molto: hai trasferito il "problema" dalle colonnine del motore alla piastra, ma alla fine sempre un fissaggio con asole ti ritrovi!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”