vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce?

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » mercoledì 2 aprile 2014, 20:30

La sequenza corretta dei fili per i motori vecchi è la seguente.
biancoverde-arancione
bianconero-verde

rosso-bianco
nero -biancorosso

Per il dremel ci arriviamo in un secondo momento, per adesso lo farai partire a mano (tanto finchè non sistemi la macchina non farai partire nulla :D )

Hai letto manuale mach3, almeno la parte iniziale dove è spiegato come configurare la parallela, il pc e i settaggi di base?
Se si, comincia a postare i tuoi dubbi che te li risolviamo

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » mercoledì 2 aprile 2014, 20:33

toglietemi una curiosità voi che ne masticate più di me. QUella scheda è quella che ha dato qualche problemino a qualche utente e per la quale c'era un tutorial che spiegava come eseguire un paio di modifiche per farla andare perfettamente?
Sono un pò allergico a queste "all in one"...

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 2 aprile 2014, 22:23

Qualcosa ho letto però non abbastanza forse!
Ho anche i dati di configurazione che ho ricevuto con la scheda, cosa faccio inserisco quelli e provo ad accendere?

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » mercoledì 2 aprile 2014, 22:41

Mica scoppia qualcosa. Prova pure.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » mercoledì 2 aprile 2014, 22:43

ok, ho inserito i dati che trovi in questo file
https://docs.google.com/file/d/0B5OutcB ... edit?pli=1
e adesso collego tutto

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » giovedì 3 aprile 2014, 0:16

Ciao, ho collegato tutto e i motori rispondono ai comandi g-code immessi manualmente.
Ho poi provato a caricare un g-code (di quelli di default installati) e al primo invio tutti e tre i motori hanno girato poi di sicuro sono io che mi sono incartato e credo di aver incasinato qualcosa in quel g-code perchè lo fermato mentre stava andando
Studierò meglio mach3!
Sono soddisfatto e senza il tuo supporto e stimolo di sicuro non ci sarei arrivato a tanto (mi sembrava la luna il primo giorno che ho deciso di affrontare la cosa)

Per le domande rimando a domani perchè ora sono sfinito, solo un'ultima cosa prima che mi sfugga.

Per far funzionare questi tre motori ho impostato i parametri che ho ricevuto dal venditore
Andranno bene anche se monto i vecchi motori perchè i parametri impostano la comunicazione tra mach3 e la scheda a prescindere dal motore collegato o devo trovare i settaggi giusti anche per i vecchi motori?

Simone, grazie per tutta la pazienza, sei un grande!

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » giovedì 3 aprile 2014, 6:55

Io? Tu sei un grande =D> . Sei riuscito in una cinquantina di messaggi ad essere pronto a completare la tua macchina. Una cnc è un affare per molti, ma non per tutti! Adesso cabla per bene che poi ci sono ancora un po' di cosette da sistemare...

Ah, se mach è in versione demo è normale che si fermi mentre sta andando!
Se per parametri di comunicazione intendi l'impostazione dei pin quelli restano a prescindere dal motore

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » giovedì 3 aprile 2014, 9:30

Ciao, si, stamattina presto mi sono buttato (sono davvero entusiasta in effetti) e ho sostituito i due motori nuovi con quelli vecchi e al primo colpo tutto è andato a meraviglia!!!
Devo imparare bene ad usare mach3 per capire meglio come gestire gli invii e i cambi!
Esiste qualcosa che gradualmente mi permette di sperimentare? (per esempio listati g-code per principianti spiegati passo passo)
Io ho fatto un corso fanuc l'anno scorso per entrare nell'argomento ma come già sapevo dalla teoria alla pratica c'è un'abisso!
Non vorrei fare casini e lanciare operazioni infinite o loop che mi costringerebbero ad agire di impulso per bloccare tutto!

intanto qui il link del test di stamattina con i vecchi motori
https://www.youtube.com/watch?v=WjajDaHg5eI

Mentre, per la flangia sono davvero in alto mare, posto il disegno che ho fatto ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » giovedì 3 aprile 2014, 10:09

Oddio, io mach lo uso solo come interprete gcode. Io gli do in pasto i percorsi fatti con un cam esterno.

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » giovedì 3 aprile 2014, 10:17

ah, quindi cosa mi consigli per imparare a creare e gestire i g-code?
io uso rhino e ho rinocam ma lo trovo davvero ostico, esiste qualcosa di più semplice che interpreta i .stl?

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » giovedì 3 aprile 2014, 10:44

Stl? Non è che ti sei montato un po la testa? Per il 3d aspetta a fare pratica. Comincia con disegni bidimensionali, staffe, flange, pezzetti di ogni sorta, scritte, ecc ecc disegnati con rhino (visto che hai detto di saperlo usare), poi artcam per creare i percorsi, mach per far muovere la macchina.
Ah, secondo me stai impazzendo per niente con quella flangia di adattamento Nema23. Io la farei a mano con sega, trapano, lima. La monterei e dopo, se ne avessi voglia, la rifarei con la fresa stessa

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » giovedì 3 aprile 2014, 10:44

Stó azz di android che mi fa pubblicare 2 volte lo stesso messaggio :evil:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da walgri » giovedì 3 aprile 2014, 11:46

Sto valutando varie alternative economiche proprio in questi giorni, tra le quali ci sono:

Economici:
DeskProto (3d, 4° asse continuo, 4° e 5° indicizzato - provato solo in 3d - supporto 2d limitato)
Meshcam (non supporta il 4° asse - supporto 2d limitato)
Sheetcam (solo per 2d , ma lo fa molto bene)

Opensource:
Blendercam (tenta di emulare deskproto, e' ancora crudo e non tutte le strategie sono messe a punto. Ma se hai voglia di smanazzarci sopra è molto promettente)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
alanparis
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 16:55
Località: mantova

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da alanparis » giovedì 3 aprile 2014, 13:15

ah ah ah, si forse hai ragione ... sto volando (però, prima non ci pensavo, adesso invece posso sognare di costruirmi anche la stampante 3D) il tuo aiuto e la tua sicurezza mi ha ridato fiducia e per questo non smetterò mai di ringraziarti!
Non voglio strafare però in questo aiuto che mi hai dato ci vedo un ricomincio importante per il lavoro che adesso non ho ancora!

Il disegno 2d è quello che ho fatto sempre, oltre a rhino uso, dalla sua prima versione 1.8, illustrator, quindi praticamente da sempre (che è il pioniere del disegno tecnico con il computer quando il mac era l'unico computer per fare grafica professionale), adesso, da qualche mese, sto approciando autocad perchè l'obiettivo e tentare di propormi per lavorare qui dove abito anche a supporto di aziende meccaniche, che sono tante perchè da 2 anni non riesco a trovare niente!!!!

scj

Re: vecchio modello per incidere venture qualcuno la conosce

Messaggio da scj » giovedì 3 aprile 2014, 14:39

in bocca al lupo in primis per il lavoro!
La fresa è un ottimo esercizio per imparare molte cose nuove e credimi che quando inizierai a farci un pò di pratica guarderai con occhio diverso una miriade di oggetti che ogni giorno ti circondano.
Non cullarti sugli allori, monta i motori, fissa quello dello z in maniera stabile, cabla il tutto e andiamo avanti. Ci sono ancora un pò di cose da sistemare. costruire una macchina che si muove schiacciando le frecce della tastiera è un gioco (bello :mrgreen: ) fine a se stesso. Il cerchio lo chiudi la prima volta quando avrai la piena capacità di trasformare la tua idea in pezzo finito, il secondo cerchio lo chiuderai quando oltre che a fare il pezzo riuscirai anche a stare nelle tolleranze richieste.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”