Perchè io sinceramente a quel controllo dovrei solo sapere come fare un classico ciclo di tasca con incremento in z, sempre se tra le sue macro ha lo svoutamento di tasche , dato che il manuale è finito chissa dove ciao . grazie in anticipo
Che dire sul Selca, Projet e parametrico?
- Parpas
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 12:04
- Località: Pordenone Friuli Venezia Giulia
Perchè io sinceramente a quel controllo dovrei solo sapere come fare un classico ciclo di tasca con incremento in z, sempre se tra le sue macro ha lo svoutamento di tasche , dato che il manuale è finito chissa dove ciao . grazie in anticipo
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
Scusami Parpas per non averti risposto in tempo utile
Escludo il fatto che l'ECS ha delle macro di svuotamento tasche, pustroppo è molto limitato come macro e quindi devi costruirti tu il programmino che è una cosa da niente. Potrei aiutarti, se non hai già risolto, sia se l'incremento in z vuoi farlo dal pieno e sia se lo vuoi fare con l'ingresso fresa in un foro. Mi viene un dubbio però....
ma il 2100 è per la gestione di una fresa? Se non ricordo male per la gestione di una fresa la versione è il 2101 forse...
In ogni caso fammi sapere ok?


Escludo il fatto che l'ECS ha delle macro di svuotamento tasche, pustroppo è molto limitato come macro e quindi devi costruirti tu il programmino che è una cosa da niente. Potrei aiutarti, se non hai già risolto, sia se l'incremento in z vuoi farlo dal pieno e sia se lo vuoi fare con l'ingresso fresa in un foro. Mi viene un dubbio però....
ma il 2100 è per la gestione di una fresa? Se non ricordo male per la gestione di una fresa la versione è il 2101 forse...

In ogni caso fammi sapere ok?

- Parpas
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 12:04
- Località: Pordenone Friuli Venezia Giulia
Ciao , almeno da quanto riportato è un 2100 e gestisce una fresatrice a 3 assi , io generalmente faccio un programma come una contornatura per punti e lo inserisco al interno pero non riesco a creare una label che mi esegua il ciclo piu volte incrementando la z a ogni salto di label, come un controllo umano controllo selca o hidenhine .
Saresti molto gentile se mi stilassi una contornatura esterna di un cubo 200x200mm partendo da z0 e arrivando a z-100 con step z1 e una fresa qualsiasi , quando ho capito come fargi fare gli incrementi per le tasche in qualche modo combino .
Ciao e molte molte grazie in anticipo
Saresti molto gentile se mi stilassi una contornatura esterna di un cubo 200x200mm partendo da z0 e arrivando a z-100 con step z1 e una fresa qualsiasi , quando ho capito come fargi fare gli incrementi per le tasche in qualche modo combino .
Ciao e molte molte grazie in anticipo
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
Ok ciao Parpas,
non c'è problema ti do una mano volentieri.
Allora, stò considerando il fatto che il tuo cubo giaccia sul piano XY, quindi nel programma vedrai la scritta PCXY che stà per "piano di contornatura XY". Il programma potrebbe essere stilato così:
%N0 OX1 OY1 OZ1 G40 PCXY
N1 T1 M6 S... F... CLZ+ (FRESA D80 A SPALLAMENTO RETTO)
N2 X-230 Y260
N3 Z0 M13
N4 DZ-1
N5 G74 G12 X-230 Y200 CRY+
N6 G01 X200 Y200
N7 X200 Y-200
N8 X-200 Y-200
N9 X-200 Y200
N10 G72 X-200 Y260 C0Y
N11 G91 NA 4 NB10 HB99
N12 Z10 M02
Alcune indicazioni:
CLY+ = compensazione lunghezza utensile in Y+
DZ-1 = incremento di 1 mm sull'asse Z
CRY+ = compensazione raggio utensile in Y+
G74 = movimento in lavoro
G12 = raggio fresa a sinistra del profilo programmato (senso concorde)
G72 = movimento in corsa rapida
C0Y = compensazione raggio fresa 0 (zero) sull'asse Y
G91 = macro di ripetizione
NA = rigo di inizio ripetizione
NB = rigo di fine ripetizione
HB = numero di ripetizioni
Se mi dai un po' di tempo ti procuro delle copie per consulto immediato dei vari comandi per l'ECS.
Fammi sapere come è andata.
Dimenticavo... nella tabella utensili devi caricare il raggio utensile, R40 nel caso di una fresa à˜80, altrimenti non ti funziona la compensazione raggio.
non c'è problema ti do una mano volentieri.
Allora, stò considerando il fatto che il tuo cubo giaccia sul piano XY, quindi nel programma vedrai la scritta PCXY che stà per "piano di contornatura XY". Il programma potrebbe essere stilato così:
%N0 OX1 OY1 OZ1 G40 PCXY
N1 T1 M6 S... F... CLZ+ (FRESA D80 A SPALLAMENTO RETTO)
N2 X-230 Y260
N3 Z0 M13
N4 DZ-1
N5 G74 G12 X-230 Y200 CRY+
N6 G01 X200 Y200
N7 X200 Y-200
N8 X-200 Y-200
N9 X-200 Y200
N10 G72 X-200 Y260 C0Y
N11 G91 NA 4 NB10 HB99
N12 Z10 M02
Alcune indicazioni:
CLY+ = compensazione lunghezza utensile in Y+
DZ-1 = incremento di 1 mm sull'asse Z
CRY+ = compensazione raggio utensile in Y+
G74 = movimento in lavoro
G12 = raggio fresa a sinistra del profilo programmato (senso concorde)
G72 = movimento in corsa rapida
C0Y = compensazione raggio fresa 0 (zero) sull'asse Y
G91 = macro di ripetizione
NA = rigo di inizio ripetizione
NB = rigo di fine ripetizione
HB = numero di ripetizioni
Se mi dai un po' di tempo ti procuro delle copie per consulto immediato dei vari comandi per l'ECS.
Fammi sapere come è andata.

Dimenticavo... nella tabella utensili devi caricare il raggio utensile, R40 nel caso di una fresa à˜80, altrimenti non ti funziona la compensazione raggio.
-
- God
- Messaggi: 5099
- Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
- Località: varese
CLY+CLZ = compensazione lunghezza utensile in Y+ Z
DZ-1 = incremento di 1 mm sull'asse Z
CRY+ = compensazione raggio utensile in Y+ LA COMPENSAZIONE TE LA FA SOLO IN Y?
G74 = movimento in lavoro
G12 = raggio fresa a sinistra del profilo programmato (senso concorde)
G72 = movimento in corsa rapida
C0Y = compensazione raggio fresa 0 (zero) sull'asse Y
G91 = macro di ripetizione
NA = rigo di inizio ripetizione
NB = rigo di fine ripetizione
HB = numero di ripetizioni
PROVA A VEDERE LE CORREZIONI SE SON SBAGLIATE
DZ-1 = incremento di 1 mm sull'asse Z
CRY+ = compensazione raggio utensile in Y+ LA COMPENSAZIONE TE LA FA SOLO IN Y?
G74 = movimento in lavoro
G12 = raggio fresa a sinistra del profilo programmato (senso concorde)
G72 = movimento in corsa rapida
C0Y = compensazione raggio fresa 0 (zero) sull'asse Y
G91 = macro di ripetizione
NA = rigo di inizio ripetizione
NB = rigo di fine ripetizione
HB = numero di ripetizioni
PROVA A VEDERE LE CORREZIONI SE SON SBAGLIATE
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
- ruotadentata
- Senior
- Messaggi: 810
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 23:08
- Località: california lesmo
- Contatta:

+ 180° e -180° su assi rotativi con inductosyn assoluto.
e giusto ho posso buttarlo troppo vecchio ?
-
- God
- Messaggi: 5099
- Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
- Località: varese
-
- Junior
- Messaggi: 59
- Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 16:24
- Località: provincia di Lecco
- Contatta:
La progettazione di base in projet è sostanzialmente invariata col passare del tempo hanno implementato varie funzioni nuove/migliorato quelle esistenti ma se impari su un 1200 lavori anche sulle versioni successive
.
Comunque per informazione Selca è stata acquistata da heidenain.
In quanto ai vari controlli io lavoro su Selca, mitsubishi , Fanuc ho lavorato su heidenain e finisco domani il corso su Mazak.
Secondo me di questi fino ad ora il Selca è 2 spanne sopra agli altri.
Mitsubishi e Fanuc sono buoni ma hanno i limiti di un ISO puro usandoli con un cam sono perfetti.
Heidenain è semplicissmo da imparare ad usare ma è molto limitato.
Mazak piu semplice di heidenain ma con dei limiti mostruosi ad es puoi lavorare solo in G17 in G18 non lavora
.


Comunque per informazione Selca è stata acquistata da heidenain.
In quanto ai vari controlli io lavoro su Selca, mitsubishi , Fanuc ho lavorato su heidenain e finisco domani il corso su Mazak.
Secondo me di questi fino ad ora il Selca è 2 spanne sopra agli altri.
Mitsubishi e Fanuc sono buoni ma hanno i limiti di un ISO puro usandoli con un cam sono perfetti.
Heidenain è semplicissmo da imparare ad usare ma è molto limitato.
Mazak piu semplice di heidenain ma con dei limiti mostruosi ad es puoi lavorare solo in G17 in G18 non lavora


"La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero,
ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta"
T.W. Adorno (1903-1969)
ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta"
T.W. Adorno (1903-1969)
-
- Junior
- Messaggi: 59
- Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 16:24
- Località: provincia di Lecco
- Contatta:
@ avc il programma di IMOLA2 non è in projet2 è un altro linguaggio
nel selca per ripetere un pezzo di programma si usano le label
ES:
O1
G17
T1M6[ Chiama l'utensile 1
M13S200F1000[ rotazione mandrino in senso orario con refrigerante esterno
G49I10[Raggio utensile =10
G0Z100[Posizionamento rapido a Z 100
G0X0Y80[Posizionamento rapido a x0 y 80
L1[ chiama la label 1
G0Z100M9[Posizionamento rapido a Z 100 spegne il refrigerante
G0Y150M5[Posizionamento rapido a y 150 ferma la rot. mandrino
M30[ fine programma
L=1[label 1
P1=0[ parametro 1 =0
L=10[ label 10 annidata nella label 1
P1=P1-2[ incrementa di 2 mm il parametro1
G0ZP1[ scende in rapido in Z alla quta P1
G41K2[ compensazione ut a sinitra del profilo con attacco circolare
G13X0Y50J0
G21I2
G13X50Y0J-90
G21J2
G13X0Y-50J180
G21I2
G13X-50Y0J90
G21J2
G13X0Y50J0
G40K2X0Y80
L10K5[ripete altre 5 volte la label 1
G0Z10
L1K0[ripete 0 volte la label 1
G32 [fine sottoprogramma e ritorno al programma principale
nel selca per ripetere un pezzo di programma si usano le label
ES:
O1
G17
T1M6[ Chiama l'utensile 1
M13S200F1000[ rotazione mandrino in senso orario con refrigerante esterno
G49I10[Raggio utensile =10
G0Z100[Posizionamento rapido a Z 100
G0X0Y80[Posizionamento rapido a x0 y 80
L1[ chiama la label 1
G0Z100M9[Posizionamento rapido a Z 100 spegne il refrigerante
G0Y150M5[Posizionamento rapido a y 150 ferma la rot. mandrino
M30[ fine programma
L=1[label 1
P1=0[ parametro 1 =0
L=10[ label 10 annidata nella label 1
P1=P1-2[ incrementa di 2 mm il parametro1
G0ZP1[ scende in rapido in Z alla quta P1
G41K2[ compensazione ut a sinitra del profilo con attacco circolare
G13X0Y50J0
G21I2
G13X50Y0J-90
G21J2
G13X0Y-50J180
G21I2
G13X-50Y0J90
G21J2
G13X0Y50J0
G40K2X0Y80
L10K5[ripete altre 5 volte la label 1
G0Z10
L1K0[ripete 0 volte la label 1
G32 [fine sottoprogramma e ritorno al programma principale
"La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero,
ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta"
T.W. Adorno (1903-1969)
ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta"
T.W. Adorno (1903-1969)
- ruotadentata
- Senior
- Messaggi: 810
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 23:08
- Località: california lesmo
- Contatta:
-
- Junior
- Messaggi: 59
- Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 16:24
- Località: provincia di Lecco
- Contatta:
- ruotadentata
- Senior
- Messaggi: 810
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 23:08
- Località: california lesmo
- Contatta: