problemino cornice con artcam

Rispondi
Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da grisuzone » martedì 10 febbraio 2009, 17:49

Ok seguendo i tutorial ed il topic..realizzo le cornici molto facilmente..però mi rimane un problema nella realzzazzione reale..se io voglio realizzare una cornice per esempio con una tavola di 6 mm di spessore...mi realizzo la cornice ma lo spessore viene sempre più di 6 mm come faccio a far realizzare la stessa cornice però in modo da poterla estrudere su una tavola da 6 mm per esempio oppure qualsiasi altro spessore predefinito?
mi sfugge qualcosa..sicuramente come al solito qualche piccolo particolare...
:D
PS io voglio realizzare un vero e proprio Portafoto
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da quintino » martedì 10 febbraio 2009, 19:06

:wink: :D mi mancava questa guida :P
Ultima modifica di quintino il martedì 10 febbraio 2009, 19:09, modificato 1 volta in totale.
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

velleca55

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da velleca55 » martedì 10 febbraio 2009, 19:09

Mi sa che se non prendi un pezzo di carta e fai uno schizzo non ti capisco ...

Il pezzo deve avere la stessa misura che hai impostato ...

Spiega meglio ... hai un pezzo da 6mm e sopra vuoi fare la cornice ...

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da CarloM » martedì 10 febbraio 2009, 19:39

..... la sezione che disegni ....... nel punto più alto, deve essere inferiore a 6 :wink:
Ciao
Carlo

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da grisuzone » martedì 10 febbraio 2009, 21:58

Grazie Carlo era appunto quello che ho pensato di provare subito dopo aver messo il Messaggio..ma non ho più provato...Per velleca ..SI volevo fare una cornice per esempio con un compensato da 6 mm...si lo sò che è poco spesso..ma era appunto per capire come fare...
Saluti e grazie a tutti
Angelo

velleca55

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da velleca55 » martedì 10 febbraio 2009, 23:08

Hai solo la possibilità  di "giocare" con il profilo fino allo spessore come giustamente dice CarloM ... a meno che non aggiungi un pezzo di materiale e allora puoi salire ...

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da grisuzone » martedì 10 febbraio 2009, 23:27

OK quindi da tutto questo presumo che se volessi realizzare un normalissimo portafoto classico con una semplice cornicetta mi occorre come minimo uno spessore che và  dai 10 ai 15 mm meno non penso sia possibile
Saluti e grazie a tutti
Angelo

velleca55

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da velleca55 » martedì 10 febbraio 2009, 23:52

A questo punto ti conviene mettere listelli invece di compensato nell'aggiunta per la cornice ... magari ti viene una finitura migliore ...


.

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da Mephysto » domenica 15 febbraio 2009, 17:34

Quando fate calcolare al programma il percorso utensile che crea il rilievo, provate a giocare con il pannello dove si immette la misura dello spessore. In basso c'è un cursore dove si può decidere se la macchina deve considerare lo zero alla sommità  del materiale o alla base. Credo che spostando il cursore si possa decidere quanto offset dare al profilo. Questo dovrebbe anche dare un limite all'altezza del rilievo.

Tex Willer
Member
Member
Messaggi: 252
Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 21:14
Località: Verona
Contatta:

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da Tex Willer » sabato 22 ottobre 2011, 20:29

Ciao a tutti,

Faccio io una domanda per una cosa che mi cruccia parecchio:

In Artcam si disegni un rettangono in 2d e poi si esegua una estrusione, se poi si vuole modificare il rettangolo ArtCam lo permette e lo visualizza pure modificato, ma l'estrusione in 3D non viene aggiornata e se si prova a eseguire il percorso sul rettangolo ora modificato, verrà  comunque lavorata la parte 3D visualizzata.
Non c'è modo di aggiornare anche il 3d?
Se è così è una non proprio bella limitazione ed è un eufemismo ovvio.

Ringrazio tutti, Fabio :shock:

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da vdeste » lunedì 24 ottobre 2011, 14:45

Se vuoi aggiornare il 3d sui nuovi vettori devi rifare l'estruzione, lo shape editor, o gli altri strumenti. Il fatto che il rilievo non si aggiorni automaticamente quando modifichi i vettori, può essere considerato pure una opportunità , visto che nelle lavorazioni 3d di Ac è prevista la possibilità  di lavorare solo l'area dei vettori selezionati, quindi fino alla fine della fase di preparazione, puoi aggiungere, e /o modificare un vettore, che potrebbe non entrarci con il rilievo ma essere funzionale alla strategia di lavorazione. Poi boh, dipende uno come si abitua a lavorare.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da ken_ken2 » lunedì 24 ottobre 2011, 18:51

Altra cosa ..... AC è un CAM e non un CAD quindi fa già  molto come CAM .... :D :wink:

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: problemino cornice con artcam

Messaggio da VELLECA » martedì 25 settembre 2012, 6:07

Mi sa che ArtCAM è un CAD e anche un CAM ... :D ... e se devo dire la mia opinione, ottimo nei due aspetti ...

Magari volevi dire che la parte CAD non è 3D ... :wink: ... ma però dipende da cosa devi fare ...

Certo a qualche limite se paragonato a programmi blasonati parametrici e quant'altro ... ma però fa la sua bella figura se uno si da la sbriga di studiare tutte le sue risorse, la fa ...

E ci metto anche ASPIRE della Vectric ... per me ottimo e con i suoi 1495 euro, abbondantemente concorrenziale con ArtCAM ...

Per gli altri parametrici etc, credo che si parla di decine di migliaia di euro ... abbassando a 6.000 o poco meno se si parla di VisualMILL ...

Magari ci sta uno sguardo ai "nuovi" come SprutCAM e MadCAM ... hanno prezzi interessanti, ma però sono "solo " tecnici ...

Invece ArtCAM e Aspire hanno tante altre funzioni ... comunque dipende dall'area di lavoro di ognuno ...


_________________
*** YOUTUBE ... *** PICASA ... *** VEOH ...*** FACEBOOK ...

Rispondi

Torna a “Artcam”