La mia "prima" foto su legno

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
anonimo/3

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da anonimo/3 » sabato 29 agosto 2009, 2:01

quintino ha scritto:condor non c'è bisogno di cercare lontano,sopra il tuo post c'è un'articolo di lelelodi, da cui puoi trarre utili conclusioni, eppoi se cerchi nel forum, di articoli di donato velleca ne trovi a,...centinaia




ho cercato ma non sono stato capace di trovarli :mrgreen:

anonimo/3

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da anonimo/3 » sabato 29 agosto 2009, 23:44

Quintino ho fatto delle prove ma viene tutto male :doubt: era per un mio amico ma gli ho detto di pazzientare ancora un po
io sono piu bravo a realizare rilievi :D

velleca55

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da velleca55 » sabato 29 agosto 2009, 23:48

Una foto si fa semplicemente incidendo ... e questo c'è ed è facile da fare ...

Come ha fatto Lelelodi, l'ho capito ieri leggendo solo la ultima parte del suo messaggio, anche se al suo tempo lo avevo letto già , ma siccome non mi piace quella testura, non l'ho mai fatto ... ed è altrettanto semplice da fare ... penso, ci proverò ... per la verità  l'ho provato ieri ma non registrato ...

Se me la sento faccio un video con le indicazioni di Lelelodi ... diciamo entro qualche giorno ... ma non aspettare ... e dopo non so se lo farò bene ... :wink: ...

anonimo/3

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da anonimo/3 » domenica 30 agosto 2009, 2:26

Avro sbagliato qualcosa
faro altre prove ciao

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da lelelodi » lunedì 31 agosto 2009, 22:39

Ciao Condor, mi sono riletto i post prima di spiegarti il procedimento ma mi sono reso conto di averlo già  spiegato. Ci riprovo riprennendo anche frasi già  scritte, ma sarebbe sicuramente meglio se tu postassi le tue prove con i parametri e i risultati.
Importa la foto in Artcam. Vai su Rilievi - Importa , scegli BMP,JPEG,GIF e importa la foto che ti interessa. Nella finestra Clipart 3d nella cartella dimensione impostate intervallo Z a 0,5. Nella cartella Modalità , dentro la finestra Impostazioni mette Start altezza a -0,5 ( Modalità  Incolla su AGGIUNGI) cliccate applica e poi INCOLLA.
Dopodichè vai su PERCORSI UTENSILE -> LAVORAZIONE RILIEVO, imposti una fresa V-Bit 60° ( mi raccomando che non abbia offset, cioè che in punta non sia piatta ma esattamente triangolare, come questa http://www.mjcnc.com/vcarve-10-60%C3%82 ... Path=94_87 ), 0,5 mm di profondità  con stepover di 0,5 mm, velocità  20 mm/s , angoli piani paralleli impostato su 30 gradi. Crei il percorso utensile e lo salvi.

Io avevo poi proceduto così : avevo spianato il pezzo di legno su cui avrei poi fatto l'incisione con una fresa torica da 20 mm di diametro e poi carteggiato leggeremente per essere sicuro che la superficie di incisione fosse perfettamente piana rispetto al mandrino. Dato che l'incisione è solo di mezzo millimetro penso che questo passaggio sia molto importante data anche la "mobilità " del legno dovuta ad umidità . Poi ho cambiato punta, messa la VCarve da 60 gradi e lanciata la lavorazione.
Una volta finita la lavorazione un colpo di aerografo ed una mano di impregnante ( in quel caso ebano, ma troppo scuro ora userò un noce). Lassciato asciugare 24 ore e poi carteggiato con levigatrice orbitale con carta abrasiva 400. Rifinito a cera e fatto foto per il forum !
Spero che ti possa essere utile, è una lavorazione molto veloce che dà  ottimi risultati. Facci sapere.

Ciao

Lele

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da pat » mercoledì 2 settembre 2009, 10:06

Sinceramente questo tipo di lavorazione mi ha incuriosito
e ho voluto fare una prova.
Non è perfetto ,ma è il primo tentativo e mi piace come tecnica artistica.
Bulino 4mm 60^ , velocità  di incisione 600 mm/m, velocità  Mandrino 10000rpm,
profondità  0.7mm, passo laterale 1,1mm con toolpath angolato a 33^.

Il risultato non è perfetto per diversi fattori:
-dimensioni 100x100 mm (piccolo rispetto al bulino)
-bulino non proprio nuovo ( e qui confermo quanto detto da Lelelodi riquardo al fatto
che è necessario che la fresa sia molto tagliente)
-supporto in PVC ( non proprio ideale)
-piano non perfettamente "piano" (scusate il gioco di parole)
Infine ho riempito le cave con dello stucco per muri colorato con madretinta nera.
Una volta asciugato ho carteggiato leggermente l'eccesso di stucco sulla superficie.
Scusate la pessima foto.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da velleca55 » mercoledì 2 settembre 2009, 12:47

Ottimo risultato ... anche se 1.1 di passo laterale è tanto, comunque proporzionato con l'affondo generoso da 0.7 ... ma il risultato molto interessante ...

Bravo Pat ... =D> ...

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da pat » mercoledì 2 settembre 2009, 18:23

Grazie Velleca.
Hai ragione a dire che 1.1mm di passo laterale è molto , infatti usando una fresa a V
di 60^ il passo corretto dovrebbe essere di 0.81mm che è la larghezza di fresata
corrispondente alla profondità  di 0.7mm (vedi foto).
Quindi usando il passo di 1.1mm mi rimane tra una cava e l'altra una cresta di circa 0.19mm.
Ma ripeto, il bulino non è proprio nuovo e per evitare che le creste si
sfrangiassero ho preferito mantenermi largo.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da velleca55 » mercoledì 2 settembre 2009, 18:48

Si si ... non fa una piega ... e dopo solo facendo delle prove si capirà  se aumentare o diminuire giova ...

Comunque con passate meno profonde si puo diminuire il passo per avere piu definizione nella foto, e magari con meno profondità  e meno passo, avere un risultato piu elaborato ... ma tutto dipende dal risultato ...

Magari anche lasciando il passo laterale com'è e diminuendo l'affondo per avere piu "materiale" fra una passata e l'altra ... mille prove si possono fare ...

PS: ... bellissima illustrazione ... :wink: ...

Avatar utente
pat
Senior
Senior
Messaggi: 681
Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
Località: (NA)
Contatta:

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da pat » mercoledì 2 settembre 2009, 20:11

Mi trovi totalmente d'accordo.
La migliore cosa è sperimentare ....magari sbagliando ne esce qualcosa
di interessante.
Un saluto

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da grisuzone » domenica 6 dicembre 2009, 15:30

condor ha scritto:Spero di avervi messo voglia di provare a farne una.



io ho smesso di provare :evil:
perche non ci riesco qui ci vorrebbe un video di Velleca per spiegare meglio la procedura

Si ci vorrebbe proprio....Il sistema è semplice e facile realizzarlo con Artcam...il problema è che il risultato è sempre uno "schifo"..
boooo!!!
Grazie Donato :)
Saluti e grazie a tutti
Angelo

velleca55

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da velleca55 » domenica 6 dicembre 2009, 16:17

Ragazzi, si da il fatto che con la illustrazione di Pat si capisce tutto ...

Fatte attenzione e capirete ... l'affondo porta un tot dell'utensile dentro il materiale, e quel tot crea un "canale" dentro il materiale ... quel canale ha una misura conosciuta, tanto nell'illustrazione di Pat, ma anche se si prende un pezzo di carta e si calcola con un disegnino dell'utensile con i giusti gradi e misure ...

Se la "canaletta" di quel affondo misura un tot di larghezza (nell'esempio di Pat 0.81mm) allora il passo laterale, la prossima passata, dovrà  essere maggiore di questa misura, per poter lasciare materiale fra una passata e l'altra ed ottenere l'effetto ... quindi Pat ha dato 1.1 mm di passo laterale ...

La differenza della larghezza della "canaletta" e il passo laterale sarà  la misura delle "creste" che rimangono senza incisione ... nel caso 0.19 mm ...

Ovvio tutto questo deve dopo passare per una osservazione visuale del risultato, e dipendendo da come se lo voglia, cambiare i parametri ... affondo e passo laterale ...

Tutto qua ...

anonimo/3

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da anonimo/3 » domenica 6 dicembre 2009, 17:53

Io dico se si legge bene quello che ha scritto Pat sicuramente ci riuscirai :)

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da grisuzone » domenica 6 dicembre 2009, 18:52

condor....tu alla fine ci sei riuscito?
io non è che non riesco---è il lavoro che mi sembra che non viene bene...
vabbè farò altre prove
Saluti e grazie a tutti
Angelo

velleca55

Re: La mia "prima" foto su legno

Messaggio da velleca55 » domenica 6 dicembre 2009, 18:59

Facci sapere parametri che hai usato, immagini dei risultati, etc e magari si puo dire qualcosa ...

Rispondi

Torna a “Lavori”