Mach3 e gli switch Home/Limit

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
Diego Nova
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 10:41
Località: Cuneo
Contatta:

Re: Mach3 e gli switch Home/Limit

Messaggio da Diego Nova » mercoledì 28 ottobre 2009, 10:33

tls-service ha scritto::wink: a quanto ho capito siamo colleghi :mrgreen: :mrgreen: ...

Il problema lo noti se simuli l'onda quadra con la frequenza corretta di uno stepper a 1500 rpm ...
hai un periodo di 100uS (in Half-step)...
Non so bene cosa fai, ma se siamo colleghi siamo proprio un po' distanti!!!
San Cataldo (provincia di Caltanisetta) - Cuneo: quasi 1000km in linea d'aria! :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Mach3 e gli switch Home/Limit

Messaggio da tls-service » mercoledì 28 ottobre 2009, 12:02

Decisamente d'accordo sul lasciare pin liberi... Ma c'è un grosso problema nella gestione hardware dei fine corsa, senza "informare Mach3"...
Se capita che sei arrivato allo switch... è vero che l'hardware non ti fa più andare in questo verso... ma i DRO di Mach3 continueranno a contare, perdendo ogni riferimento... Per questo ti consiglio di prevedere un segnale che informi Mach3 sullo stato dei fine corsa... cosi, come avviene se usi i pin X++ ecc..., Mach3 blocca tutto e non rischi di perdere l'azzeramento...
Ciao... :wink:

Avatar utente
Diego Nova
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 10:41
Località: Cuneo
Contatta:

Re: Mach3 e gli switch Home/Limit

Messaggio da Diego Nova » mercoledì 28 ottobre 2009, 12:48

tls-service ha scritto:Decisamente d'accordo sul lasciare pin liberi... Ma c'è un grosso problema nella gestione hardware dei fine corsa, senza "informare Mach3"...
Se capita che sei arrivato allo switch... è vero che l'hardware non ti fa più andare in questo verso... ma i DRO di Mach3 continueranno a contare, perdendo ogni riferimento... Per questo ti consiglio di prevedere un segnale che informi Mach3 sullo stato dei fine corsa... cosi, come avviene se usi i pin X++ ecc..., Mach3 blocca tutto e non rischi di perdere l'azzeramento...
Ciao... :wink:
infatti pensavo di mettere in OR tutti e 6 i segnali sull'unico pin che mi resta libero. Il problema è che tutti gli switch sono indipendenti tra loro (sono in parallelo) quindi se voglio mantenere il parallelo e contemporaneamente convertire l'informazione nell'OR (serie) di tutti gli switch ci metto sei inverter open-drain (tipo ULN2803 che costa niente), una resistenza di pull-up e il gioco è fatto.

Ciao e grazie per il consiglio.

velleca55

Re: Mach3 e gli switch Home/Limit

Messaggio da velleca55 » mercoledì 28 ottobre 2009, 15:47

Diego ... evita i riporti consecutivi dei messaggi immediatamente anteriori ... sono ripetitivi, inutili e sporcano la lettura del topico con doppioni a non finire ...

Se devi rispondere a qualcuno, NOMINA la persona, invece di premere il tasto CITAZIONE ...

Premi RISPONDE e scrivi qualche parola, al posto del riporto consecutivo, come chiesto da regolamento ...

Grazie ...

PS: ... anche quando riprendi un messaggio non successivo, in una citazione, cerca di EDITARLO, scremandolo e magari riportando soltanto il concetto, e non il corpo TOTALE del messaggio ...

Cosi avremmo topici piu chiari, e la certezza che ti preoccupi con chi ci legge, magari spendendo qualche parola in piu, invece di fare sempre riporti ... riporto che dopo diventa una brutta abitudine, praticamente solo una mania, se non è davvero necessario per la compreensione del tema discusso ...

Avatar utente
Diego Nova
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 10:41
Località: Cuneo
Contatta:

Re: Mach3 e gli switch Home/Limit

Messaggio da Diego Nova » mercoledì 28 ottobre 2009, 16:22

Ok, provvederò.

Rispondi

Torna a “Mach3”