chiave dinamometrica

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da ultracnc » giovedì 16 dicembre 2010, 19:17

Grighin ha scritto:parole vangeliche.. secondo voi per stringere bulloni di media dai 8 a 17- 19 max max
quale potrei prendere..? tabella a parte..
purtoppo una chiave che fa tutto non c'è
es quella che ho io fa da 19 a 110 Nn che equivalgono piu o meno ai KgM

la stessa chiave viene venduta anche con i valori di taratura

5-25 Nm
40-210 Nm
70-350 Nm
65-450 Nm
140 - 700 Nm

ha anche le chiavi da da agganciare dalla 10 alla 19 e anche le torx
quindi suppongo che se devi stringere bulloni fino al 20 una simile come range dovrebbe andare bene
consiglio di prenderla con le sue chiavi come in foto almeno quelle tradizinali , perche se hai bisogno proprio di queste chiavi cosa ci metti? c'e ne sono di due tipi quelle che fanno un leggero scatto quando tarano alla forza giusta come questa oppure quelle che Slittano e non stringono piu,
per il parametro della taratura quella che si avvicina di piu a un range 10-100 Nm o KgM
e corretta per i bulloni 10-20 mm
pagata 120 euro un po di tempo fa :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

eugeniopazzo
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
Località: L' Aia, Paesi Bassi

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da eugeniopazzo » giovedì 16 dicembre 2010, 23:48

Ciao, mi inserisco con il mio modesto parere con la mia esperienza sulle dinamometriche.
Regola numero uno: roba di qualità ; e qui tutti lo sappiamo. quindi per uso hobbystico usag-beta-mannesman-pastorino etc mi sembrano serie. (io tifo usag) poi nel campo professionale si sale di livello e di soldi (1000€ in su)

numero due. evitare le chiavi che promettono range di misura troppo estesi: la regola è che il valore minimo misurabile sia il 20% del valore massimo dichiarato misurabile
esempio: 400 Nm max 80 Nm min.

Ricorda che le zone estreme del campo di misurazione dello strumento avranno minore precisione rispetto alla zona interna esempio: campo 400 Nm-80 Nm. zona di precisione 390-90.
Per questo se vedi i listini i campi di misura delle chiavi si sovrappongono agli estremi e non invece 10-20 20-60 60-150.

La chiusura di un dado va effettuata in unico movimento con dado lubrificato. Per rendere più veritiera possibile la coppia di serraggio desiderata.

Se il tuo utilizzo non prevede il seguire manuali di montaggio in cui sono specificate coppie tipo: 47Nm 21 Nm 76 Nm etc ma devi chiudere in maniera standard dadi con chiavi metriche 20 21 il mio consiglio è di non effettuare nemmeno l'acquisto, in quanto le chiavi fisse son dimensionate in modo che la forza media di un operatore serri un dado con poco scarto dalla coppia ideale.

Io ne ho 2 usag per la moto a scatto in quanto per uniformità  di montaggio devo chiudere le viti della testa tutte allo stesso modo. E seguo il manuale

Se posso essere utile...
Saluti!

Steves
Newbie
Newbie
Messaggi: 43
Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
Località: bologna

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da Steves » venerdì 17 dicembre 2010, 9:47

Forse sono OT ma ne approfitto, visto che si parla di marche. Quali sono le marche migliori per quanto riguarda l'utensileria manuale, non solo dinamometriche ? Ormai l'Usag credo che stia scadendo nell'hobbistico intenso, visto che gli utensili (soprattutto giraviti) durano niente, quali altre marche sono superiori ? Bahco (verde), Wiha oppure quali ?

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da ultracnc » venerdì 17 dicembre 2010, 17:52

beh... si sono d'accordo ma suppongo che per gente come noi (o me) le chiavi da 1000 euro se le possono pure tenere
per quello che ci <dobbiamo fare una volta ogni tanto vanno piu che bene anche queste da 100-200 euro
se poi uno deve stringere qualche bullone grosso come una mela del gasdotto sottomarino
sicuramente sa a che santo votarsi,
poi di solito come nelle testate conta di piu l'unifomita e la sequenza del serraggio che il valore in assoluto anche perche di solito non e mai un valore preciso ma un range
esempio il serraggio del mozzo della mia auto sul manuale tecnico
dice serrare tra 30,4 DaNm e 33,6 DaNm che e uno dei valori piu grandi in assoluto e come vedi c'è un range del 10%

comunque ' chi stringe con la dinamometrica dalla mattina alla sera meglio la prende e meglio per lui ma questo vale per tutto
pero es ho una saldatrice inverter "cinese forse" raramente l'adopero magari passera l'inverno che non la tocco nemmeno,
probabilmente mi durera 30 anni :badgrin: sicuramente in mano a un fabbro durera 30 giorni
ma a me sta bene cosi e 1000-2000 euro per una saldatrice professionale che usero un ora al mese mi semrano troppi :?
per gli hobbisti, con non troppi soldi da spendere, la via giusta sta nel mezzo

l'unico consiglio che posso dare è di comprarla completa del suo set chiavi
evitare assolutamente quelle sulle bancarelle

gio_ge
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 22:24
Località: Genova

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da gio_ge » martedì 21 dicembre 2010, 21:32

Ciao, mi inserisco anch'io.
Come ti hanno già  detto ce ne vogliono almeno 2 per arrivare a 100 120 Nm
E la mannesman mi dà  l'idea di essele palente della dinamometlica Lidl che vendevano in offelta :lol:
Io ho comperato, per misure 5-8 una proxxon. In crante Germania ovviamente costano anche meno che qui.
Per misure superiori 35nm in su ci sono poi due sorelle maggiori.
Hanno però solo il quadrello quindi chiavi a bussola e stop.
Quella della teng tools che vedi in foto ha anche le chiavi a forchetta e il suo corredo.
Le fà  anche la Usag ma sono un pochino piu' care.
Quella Teng a 120 euri sembra a buon prezzo.
@ultracnc
Qualche domanda :
19 -100 Nm non è un po' ampio ? E' precisa ?
Chi la vende a quel prezzo e che modello è ?
Grazie


Ciao
A sfurtûn-a a l'è 'n grifun ch'u gia 'ngiu ä testa du belinun (F.De Andrè)

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da zorki » giovedì 23 dicembre 2010, 19:32

Per il range 40-200Nm c'è questa in promozione nelle utensilerie a 42euro fino a fine anno:
http://www.catoccimacchine.it/chiave-di ... -1307.html

gio_ge
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 22:24
Località: Genova

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da gio_ge » giovedì 23 dicembre 2010, 19:52

mmmm
Felvi, sembla tloppo economica .... :?
Mai visto un coso così !
Secondo me è anche un po' scomoda da usare.
Qualcuno lha provata?

Ciao
A sfurtûn-a a l'è 'n grifun ch'u gia 'ngiu ä testa du belinun (F.De Andrè)

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da ultracnc » giovedì 23 dicembre 2010, 23:47

gio_ge ha scritto:Ciao, mi inserisco anch'io.
Come ti hanno già  detto ce ne vogliono almeno 2 per arrivare a 100 120 Nm
E la mannesman mi dà  l'idea di essele palente della dinamometlica Lidl che vendevano in offelta :lol:
Io ho comperato, per misure 5-8 una proxxon. In crante Germania ovviamente costano anche meno che qui.
Per misure superiori 35nm in su ci sono poi due sorelle maggiori.
Hanno però solo il quadrello quindi chiavi a bussola e stop.
Quella della teng tools che vedi in foto ha anche le chiavi a forchetta e il suo corredo.
Le fà  anche la Usag ma sono un pochino piu' care.
Quella Teng a 120 euri sembra a buon prezzo.
@ultracnc
Qualche domanda :
19 -100 Nm non è un po' ampio ? E' precisa ?
Chi la vende a quel prezzo e che modello è ?
Grazie


Ciao
suppongo che questi valori siano standard per le dinamometriche
quindi numero piu o numero meno non si scappa
5-25 Nm
20-110 Nm
40-210 Nm
70-350 Nm
65-450 Nm
140 - 700 Nm
l'ho presa 3 anni fa in una negozio normale (no via internet) mi pare che su ebay la vendono a "poco" ma senza le chiavi e accessori, prova a cercare

gio_ge
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 22:24
Località: Genova

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da gio_ge » venerdì 24 dicembre 2010, 9:51

Ok ci guardo.
Quelle della teng hanno una buona qualità .
E quel modello li' con le chiavi a forchetta è davvero interessante.

Ciao
A sfurtûn-a a l'è 'n grifun ch'u gia 'ngiu ä testa du belinun (F.De Andrè)

Avatar utente
raffaele87
Member
Member
Messaggi: 251
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 20:24
Località: Rovereto (TN)
Contatta:

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da raffaele87 » venerdì 24 dicembre 2010, 11:06

Se hai bulloni principalmente un pò grossetti, io andrei sulla 40/200Nm che forse a mio parere è la più versatile.

Guarda qui: http://www.infoastegranbazar.com/1/offi ... 342_0.html

ciao a tutti

simmibrt
Member
Member
Messaggi: 339
Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 16:24
Località: manziana ( rm )

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da simmibrt » lunedì 27 dicembre 2010, 1:52

per me che dovrei stringere bulloni da m6 a m12 credo da 10 a 19 massimo di chiave quanto mi serve in newton metro

gio_ge
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 22:24
Località: Genova

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da gio_ge » lunedì 27 dicembre 2010, 9:10

quella sopra, anche se per i dadi m6 sarà  un po' troppo
ciao
A sfurtûn-a a l'è 'n grifun ch'u gia 'ngiu ä testa du belinun (F.De Andrè)

MAIORCA
Newbie
Newbie
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 21:20
Località: ARESE

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da MAIORCA » mercoledì 29 dicembre 2010, 22:26

ciao io settimana scorsa ne ho acquistata una della beta recuperata tramite un amico al mercatino qui della zona di milano
hanno roba di ogni genere(chiavi brugole...).lo pagata una sciocchezza ma per gli usi che ne faccio va benone

Rispondi

Torna a “Meccanica”