quale fluido per raffreddare l'elettromandrino?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: quale fluido per raffreddare l'elettromandrino?

Messaggio da serclaudio » giovedì 20 gennaio 2011, 19:54

X DRAGODELLAMECCANICA : potresti informarti sul nome del prodotto?

Stò pensando di utilizzare dell'olio dielettrico quello usato per raffreddare i trasformatori.
Pensate che ci sia qualche controindicazione?

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: quale fluido per raffreddare l'elettromandrino?

Messaggio da vito37 » giovedì 20 gennaio 2011, 20:14

L'olio dei trasformatori è sicuramente meno fluido del glicole, tieni presente che si usa per riempire il trasformatore, in modo da aumentare la capacità  di isolamento che offrirebbe l'aria e trasferisce il calore alle pareti esterne della carcassa, ma non c'è di solito, una pompa che lo faccia circolare.

@ DRAGODELLAMECCANICA: se vernici l'interno di qualsiasi contenitore, prima o poi ti ritrovi i frammenti della vernice in circolo con il fluido, che per forza di cose, con il suo movimento, produce un'abrasione e un distacco dalle pareti, con conseguente intasamento del tutto. Poi se è inox che motivo c'è di verniciare?

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: quale fluido per raffreddare l'elettromandrino?

Messaggio da drago » giovedì 20 gennaio 2011, 20:54

@serclaudio trovi qui quello che usiamo noi,consigliato dalla casa dei robot di taglio CMS.
@vito37 certo se e' in inox,non hai bisogno di verniciarlo...se non e' inox il problema c'e' :wink:
esistono tantissimi tipi di smalti e tu lo sai,bisogna usare quello piu' opportuno anche se francamente penso che tutto questo attrito sulle pareti non ci sia.
ciao
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

tecnomodelli
Junior
Junior
Messaggi: 148
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 18:48
Località: civitanova marche

Re: quale fluido per raffreddare l'elettromandrino?

Messaggio da tecnomodelli » venerdì 21 gennaio 2011, 7:54

Sulla mia macchina ho un liquido di raffreddamento permanente, dopo 11 anni che lavora, macroscopicamente, sembra non essersi alterato, i tubi sono assolutamente puliti e nel serbatoio (25 litri) vi è un irrilevante precipitato.
-Fuchs Renolin mr0-

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: quale fluido per raffreddare l'elettromandrino?

Messaggio da vito37 » venerdì 21 gennaio 2011, 13:00

@ DRAGODELLAMECCANICA per l'inox vedo che siamo d'accordo, in effetti per acciaio avevo inteso l'acciaio inox, invece di quello che erroneamente viene definito "ferro". :lol:

Per quanto concerne la verniciatura interna, se il circuito è sigillato, anche se si tratta di "ferraccio" ruggine non se ne crea, perché in assenza di ossigeno, l'ossido non si forma, se invece è aperto, allora è necessaria... meglio l'inox.

Avatar utente
drago
Senior
Senior
Messaggi: 833
Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
Località: Provincia di FI

Re: quale fluido per raffreddare l'elettromandrino?

Messaggio da drago » venerdì 21 gennaio 2011, 18:53

hai ragione,anche da me tutto quello che arruginisce lo chiamano ferro :D ma sono cose da niente,l'importante e capirsi :wink:
Per il fatto della ruggine,non voglio fare l'esperto (perche' non lo sono affatto) sto' parlando di un problema realmente accadutomi e non da poco(smontare mezza macchina per cambiare i tubi rilsan,cambiare viti e riverniciare il serbatoio)...devo anche dire che comunque il problema l'ho avuto dopo 8 anni e la macchina va in media 14h al giorno.Ebbene,nei periodi che la macchina sta' ferma(soprattutto il mese di agosto),ti ritrovi i tubi pieni di liquido,fermo li' a stagnare con tutte le schifezze che la pompa ha aspirato.E' vero che la pompa ha un filtro,ma le micropolveri si depositano inesorabilmente.
Altra cosa, e' vero che il serbatoio e' chiuso e l'ossidazione e' molto limitata ma e' anche vero (se non ricordo male) che i liquidi antigelo sono a base acquosa,c'e' chi li diluisce con acqua distillata o comunque contengono ossigeno...(non voglio avere ragione per forza,cerco una giustificazione del perche' a me si e' arrugginito il serbatoio e le viti :mrgreen: )
Per finire,a volte dipende anche da come e' progettato il circuito:troppe curve a gomito,tubi sottili..e altro,pero' se possiamo evitare gli errori degli altri,ben venga.no?
comunque non mi volevo addentrare troppo nel discorso o far polemica,ci tenevo a dire che ho superato alcuni problemi cambiando liquido.rimane un piccolo consiglio.
ciao a tutti
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: quale fluido per raffreddare l'elettromandrino?

Messaggio da vito37 » sabato 22 gennaio 2011, 8:18

No, no, non è affatto polemica la tua, ma scambio di informazioni e di esperienze, con toni garbatissimi poi, ci mancherebbe. Alla fine ne usciamo tutti un po' più ricchi. :)

Ciao, Vito.

Rispondi

Torna a “Meccanica”