Configurazione 5 Assi, Quale?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da Fabrizio88 » martedì 8 febbraio 2011, 2:54

Grazie per i link!
Interessante la soluzione degli assi nel terzo sistema..
Ma guardandoli tutti e 3, il migliore sembrerebbe la seconda configurazione...

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da Fiveaxis » martedì 8 febbraio 2011, 6:13

Sono d'accordo!
Però devi tenere conto che la configurazione con la tavola roto-Tiltante è adatta a macchine di taglia medio-piccola.
Inoltre sulla tavola puoi caricare pesi relativamente modesti...Personalmente scarterei la 3° configurazione!

ciao
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da Zebrauno » martedì 8 febbraio 2011, 8:07

Quelle macchine le ho viste direttamente in Fidia...e' qui a Settimo.
Certo che passare dalla fresa adattata con tavola e mandrino girevole all'esempio di macchine considerate al top a livello mondiale c'e' un bel salto :D
Ma su quei bestioni le geometrie, a priori, non raggiungono la loro perfezione per via meccanica....bensi' dopo cicli di calibrazione che verificano volumi sferici e compensano direttamente il cn di ogni asse.
Perche' in pratica garantire 0.03mm di precisione su una sfera da 40mm in un sistema a 5 assi sarebbe impossibile se non ci fossero compensazioni termiche, meccaniche e software integrate tra loro.

Tralasciando il fatto che prima di asportare un truciolo gli utensili vengono misurati in rotazione e altezza con rilevatori a laser collimato in grado di distinguere il micrometro, direttamente sul mandrino, quindi includendo il runout.

E poi c'e' il controllo adattivo della coppia...dalla coppia si risale alla spinta in lavorazione, dalla spinta si conosce la possibile deformazione delle parti meccaniche incluse e tutto questo viene compensato (coppia compresa, in funzione del materiale) in tempo reale.

Questi sono altri pianeti... :!:

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da Fiveaxis » martedì 8 febbraio 2011, 8:35

@ Zebrauno
Io sono solo un operatore su una Fidia 5 assi "piccolina" (http://www.fidia.it/download/brochure/h ... -SF%29.pdf).
Quando l'hanno istallata, durante le misurazioni di collaudo, ho verificato assieme al tecnico un errore di 0,03 mm interpolando 5 assi sulla sfera D 40 (le norme prevedono max 0,04 mm)...La macchina è "piccola"....E' chiaro che, essendo le tolleranze degli errori percentuali, su macchine con dimensioni più grandi il valore assoluto degli errori aumentano...

Nel mio post volevo solo dare (..per quanto ne so.. ) una panoramica sulle varie configurazioni a 5 assi...E per quel poco che so, la configurazione della DMU NON è molto "gettonata" dai costruttori. Questo a causa delle difficoltà  che spiegavo...La DMU, per le dimensioni che ha, DEVE garantire max 0,04 mm di errore!

Per il resto sono d'accordo con Te che NON esiste la macchina perfetta e che anche solo ottenere "il centesimo" si fa in fretta SOLO a dirlo! Soprattutto su macchine con dinamiche complesse come le macchine a 5 assi!...Più movimenti ci sono maggiori sono gli errori - è inevitabile! -

buona giornata
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da Zebrauno » martedì 8 febbraio 2011, 9:39

Immagino che spasso lavorarci :D

Io le ho solo viste, ero in esplorazione per un mio studio sui metodi di misura e sui setup di geometrie complesse.

Per le risoluzioni che riescono a raggiungere direi che hanno gia' fatto cose pazzesche...

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da ddavidebor » martedì 8 febbraio 2011, 20:02

A me piace di più la seconda soluzione
status cnc: mollata per il cavallo

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da Fabrizio88 » martedì 8 febbraio 2011, 22:35

Fiveaxis, te che lavori su una macchina a 5 Assi, lavorando SOLO a 3 assi, l'errore massimo di quant'è?

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 9 febbraio 2011, 6:18

@ Fabrizio88
...indicativamente 0,005 - 0,006mm...
@ Zebrauno
Sì..Lavorare su una 5 assi è molto stimolante, ma allo stesso tempo impegnativo...I lavori "semplici" non ti capitano mai...
Devi stare sempre concentrato, programmare bene il CAM...Ci sono situazioni, con gli assi rotativi ai limiti, in cui la tavola macchina può tranquillamente andare in collisione con il mandrino!!! E se succede sono dolori!!

In ogni caso ancora oggi, dopo quasi 5 anni che ci lavoro, ci sono lavorazioni di cui mi stupisco ancora!

buona giornata a tutti!
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Qubo
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 19:53
Località: Pordenone

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da Qubo » venerdì 11 febbraio 2011, 17:27


Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da Fiveaxis » venerdì 11 febbraio 2011, 17:40

@ Qubo
Hermle ottime macchine! Le GB Ferrari, pur essendo uno storico marchio italiano, non mi sono mai piaciute...
..Opinioni...Naturalmente! :)
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Qubo
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 19:53
Località: Pordenone

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da Qubo » sabato 12 febbraio 2011, 13:28

Non saprei risponderti sulla qualità  delle macchine, al lavoro c'è un reparto pieno di Ferrari e qalche hermle, che lavorano 24 su 24.
Le ho postate solo perchè le ho viste lavorare, ed è uno spettacolo!

zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da zumpitu » lunedì 14 febbraio 2011, 22:20

Salve !! :)

Anche io Fabrizio88 Stò facendo una 5 assi, ho anche aperto un topic, ma per il momento stò in attesa del materiale per lavolarlo :doubt: :doubt: :doubt: :doubt:

io ho scelto una configurazione diciamo "del primo tipo" rispetto ai pdf postati, perché la reputo più adatta a fare lavori su superfici di media dimenzione, invece avendo gli assi che ruotano direttamente sul piano di lavoro secondo me si è limitati da quel punto di vista. Questo chiaramente dipende dalle lavorazioni che si vogliono fare. :)

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Configurazione 5 Assi, Quale?

Messaggio da Fiveaxis » martedì 15 febbraio 2011, 7:22

@ zumpitu
..sono curiosissimo!..Appena inizi i lavori documenta...documenta...documenta!! :D :D :D :D
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Rispondi

Torna a “Meccanica”