Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 29 giugno 2011, 10:09

Credo che nessuno oggi monterebbe una struttura per una cnc di precisione, in acciaio, senza prima far spianare le facce parallele dove e' necessario, non ci si puo' affidare alle tolleranze di un profilato di quel genere...

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da vermillion » mercoledì 29 giugno 2011, 10:52

penso che la pecca dei tubolari sia la risonanza, io ho usato le upn perche le ho avute con "un paio di birre".
ovviamente le nervature sono d' obbligo (premetto che dipende anche dalle upn che prendi, io ho usato come portanti le 270).
se hai pasienza (ma molta pasienza) puoi ottenere ottime planarità  spessorando e raschiettando dove serve, ad esempio sotto una guida lineare. Poi ben venga se hai nelle vicinanze officine con centri di lavoro enormi, ma non è stato il mio caso :D

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 29 giugno 2011, 10:53

Zebrauno ha scritto:Credo che nessuno oggi monterebbe una struttura per una cnc di precisione, in acciaio, senza prima far spianare le facce parallele dove e' necessario, non ci si puo' affidare alle tolleranze di un profilato di quel genere...
tu hai idea di quanto si spende per far spianare 2 C da circa 3200 mm?

scusa la domanda banale :-)
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 29 giugno 2011, 11:15

Questo puo' dirlo solo che e' in grado di farlo su quelle lunghezze, e dipende dalla tolleranza che sono in grado di garantire.

Pero' non starti troppo a preoccupare, per farlo bene dovrebbero spianare tutta la struttura completa di supporti, in un colpo solo, e tu dovresti riposizionarla con strumenti per verificare sia la planarita' che il parallelismo..

Mettiti pure l'anima in pace...fai attenzione a come saldi ;)

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 29 giugno 2011, 11:31

Zebrauno ha scritto: eliminato riporto inutile
Quindi cavaliere e parallelismo.. Ok qui dipende da me :-)

Sul fatto planarita' tra C e guide vado a spessori dove serve? o che ne so, colle o resine fin che fisso le viti?
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 29 giugno 2011, 12:39

puoi spessorare le guide ma poi come fai ad essere certo che siano sullo stesso piano? io andrei giù di spianatura, però così come le hai disegnate appena le sfiori con la fresa sai come iniziano a vibrare, più di una corda di basso, visto lo suona zebra :lol: per spianare una simile struttura non penso te la cavi con meno di 2000 euro... quindi le soluzioni a meno che non hai da spendere siano: o fai una struttura registrabile e poi la monti, devi però spianare tutte le superfici di collegamento tra i vari piani, colonne etc, oppure usi profilati di alluminio e alla fine spiani il piano di lavoro con la fresa stessa... ricorda che una volta che tu hai saldato un qualsiasi piano e poi devi lavorarlo è d'obbligo la distensione... ciao :wink:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da walgri » mercoledì 29 giugno 2011, 12:58

Per quanto riguarda i profilati in ferro confermo quanto gli altri hanno scritto.

I profili di alluminio sono tipicamente piu' dritti. Alcuni costruttori forniscono le tolleranze dei loro prodotti e quindi bisogna verificare se ci si sta dentro. Altrimenti, se c'e' abbastanza pasta, occorre spianare anche quelli. I profili RoseKrieger hanno pasta in abbondanza, tanto da poterci anche fare le scanalature per le guide prismatiche, gli altri probabilmente solo nelle serie pesanti.

Attenzione ai collegamenti: per quelli di testa occorre che i profilati siano tagliati con precisione e a squadra, altrimenti quando si tirano i bulloni si storce comunque tutto.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da multigraphic » mercoledì 29 giugno 2011, 13:42

Una domanda:

considerate le problematiche evidenziate, mi chiedo quale tra i due progetti e' preferibile?
(vedi post https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=31518)

Le lavorazioni sono le medesime: legno, plastica e alluminio (con i relativi limiti, la macchina non puo' fare tutto alla perfezione credo)

In breve, secondo voi quale merita di essere portato avanti?

(al momento sto a 38 progetti al cad e dovrei decidere :-) )

Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da walgri » mercoledì 29 giugno 2011, 16:06

A me piace di più la Bassotta. A dire il vero ne sto progettando una simile, in scala 1:2. Anche io sto pianificando ciocciole rotanti e viti fisse.

Alcune considerazioni che faccio per la mia e che valgono anche per la Bassotta: la guide dell'asse Y (quello lungo) si potranno regolare a colpi di martellino, ma poi saranno tenute solo per attrito occorre quindi serrare bene. Se la guida è molto stretta (ad esempio da 15) tra smussi della guida (in corrispondenza dell'appoggio) e smussi della cava in alluminio, rischi di "pizzicare" il labbro della cava. Quindi secondo me occorre una guida di taglia più grande di 15.

Nel piano invece saranno tanto storte quanto storti saranno i profili, ma meno che non riesca a tagliare precisissime le traverse, o a spessorarle per raddrizzare i profili. Ovviamente i due profili Y dovranno essere paralleli (non "a barilotto" o a "cuscino", altrimenti avrai attriti differenziati lungo la corsa.

Puoi valutare anche di posizionare le traverse al di sotto dei profili Y, spostare le guide in alto e abbattere l'altezza delle spalle, rendendo tutto il ponte molto più rigido. Questa è la scelta verso cui mi sto orientando io, per lo meno. Rimane tuttavia da gestire il fatto che anche i profili possono essere ritorti, per questo mi sto orientando verso profili longitudinali con due cave (tip. 90x180 o simili) nel tentativo di "raddrizzare" il profilo longitudinale tirandolo verso le traverse. Questa è una ipotesi da provare.

Due viti e due motori: occorrono anche due home ben posizionati in modo che si possa raddrizzare il ponte ad ogni accensione. Occore anche un software che gestisca tutto questo (esperti dateci una mano !!)

Se decidi per la bassotta ci si sposta lì :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 29 giugno 2011, 16:24

Due home per un solo asse? Mi puzza di casotto :lol:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da walgri » mercoledì 29 giugno 2011, 16:28

Mhmmmm due limit ? :lol:

Puzza parecchio anche a me, ma come fare se le due chiocciole non sono meccanicamente collegate ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 29 giugno 2011, 16:34

Questo lo decidera' lui in base al modo di pilotare i motori brushless...il piano e' talmente largo che quella non sara' mai una macchina votata alla precisione, cerchiamo di essere realisti, l'errore ammissibile prima del fault su ogni driver e' regolabile, potra' decidere il massimo intraversamento che sara' disposto ad accettare.. :wink:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da walgri » mercoledì 29 giugno 2011, 16:46

E come non darti ragione. In realtà  io sto pensando a quello che può succedere alla macchina quando tutto il sistema è spento e il ponte può ricevere una spinta o un urto da un solo lato.

Certo che sotto questo aspetto la strada più semplice è transennare la macchina. :mrgreen:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 29 giugno 2011, 16:50

Diamine, per spostare la spalla di un ponte da 130 kg mosso da una chiocciola ridotta, su vite fissa, ci vuole una vera e propria intenzione vandalica :mrgreen:

Pero' puo' sempre succedere...in quel caso i sensori Home vanno gestiti in modo indipendente (ogni sensore e' associato unicamente ad un motore), non e' possibile farli lavorare in serie..

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Progetto CNC 1600x2500 == Reload ==

Messaggio da walgri » mercoledì 29 giugno 2011, 17:04

Era quello che intendevo, dopo un paio di post sono riuscito a spiegarmi in maniera intelligibile :(

Immagino che spostare uno degli home a macchina calibrata sia il modo migliore per premere il bottone di autodistruzione. :doubt:

Salvo questo, esiste qualche software che in fase di homing tratta separatamente i due assi (entro certi limiti) e poi li rende uno slave dell'altro ?

Oppure, è pensabile costruire un circuito che in fase di homing fa vedere al software di controllo due assi e dopo metta in parallelo i segnali da mandare al driver in modo affidaile ?

Se non si può si va a comperare le transenne e ci si toglie questa cosa dalla testa :lol:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “La mia CNC”