Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3

Messaggio da Zebrauno » martedì 22 maggio 2012, 19:17

Certo, ma io mi riferivo a lavori su pezzi che sono stati levati dal piazzamento originale :mrgreen:

Supponiamo che io oggi crei una tasca pentagonale su un blocco spesso 30mm, e te lo spedisca chiedendoti di creare al suo centro un foro ellittico orientato su uno dei vertici, righe ottiche o meno lo dovrai pur "presentare" questo blocco alla tua macchina 8)

("macchina, questo e' blocco, passagli pure la mano sulla faccia cosi' capirai come e' girato")

Ancora non hai provato il giochetto di tracciare una porzione di linea, togliere il pezzo, rimetterlo a caso e proseguire la stessa linea senza che si veda la giunzione?

E' raro che succeda, ma a volte l'ho dovuto fare per necessita' (modifiche su strumenti musicali, piccoli restauri su pezzi intarsiati su cui sono stati sostituiti dei tasselli etc).

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3

Messaggio da Pedro » martedì 22 maggio 2012, 19:25

giustissimo, hai ragione. In effetti sarebbe un problema se non ci fossero dei punti noti o comunque rilevabili. Comunque fare una scansione, peraltro con un'altra macchina, per fare delle semplici incisioni mi pare troppo, per me
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
kite
Member
Member
Messaggi: 323
Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 14:32
Località: Roma

Re: Come alzare la scarpetta di aspirazione con Mach3

Messaggio da kite » martedì 22 maggio 2012, 20:35

Grazie a tutti per avermi risposto, ma credo che per me sia molto complicato realizzare una cosa simile, mi conviene quando lavoro 4-5 cm in profondita' di toglierla, ho reallizzato la scarpetta in plexiglass trasparente che con 4 calamite al neodimio la posso rimuovere semplicemente tirandola, certo sarebbe carino realizzare una cosa simile, anche se dai filmati non ho capito con quale criterio si alza e si abbassa, magari lo fa l'operatore manualmente con un comando elettrico.
La macchina in questione e' molto bella e non costa molto nuova, ma e' comunque un semiprofessionale, con 15.000/18.000 euro si trova usata una SCM Record 120 o simile Biesse con cambio utensile e piano aspirato, e' una macchina del 2000 ma sempre troppo superiore, e' comunque un mio parere discutibile.

Rispondi

Torna a “Mach3”