Nel frattempo la sonda si e' evoluta, ma il principio che ne garantisce la precisione con qualsiasi direzione di avvicinamento e' che la misura non viene registrata quando il contatto si apre, ma
quando si richiude.
E visto che la chiusura del contatto e' possibile esclusivamente in una sola posizione di verticalita' non fa alcuna differenza quale e come sono stati aperti i perni.
Esiste un errore definito "lobing" che e' una diretta funzione tra la flessibilita' dello stilo e la durezza della molla che di fatto ricrea una figura della geometria di contatto trilobata, non circolare, che si misura con uno scostamento nell'ordine dei micron o decimi di micron.
Con gli stili per cui la sonda e' stata progettata il lobing e' una frazione di micron. La meccanica che usavo per le prove, dotata di righe ottiche in grado di risolvere i micron, e' riuscita a rilevare il lobing solo su stilii lunghi piu' di 80mm e con margini di errore assolutamente non misurabili da nessuna delle cnc presenti sul forum ma nemmeno nella maggior parte di quelle commerciali.
Per questi motivi e' fondamentale che la sonda sia costruita con la forza di attivazione piu' bassa possibile per consentirne il funzionamento senza inceppamenti, e che gli stilii siano il piu' corto ed il piu' rigido possibile per evitarne le flessioni.
Comunque parliamo di flessioni talmente piccole che spesso le si possono solo stimare tramite simulazioni.
Per qualsiasi dettaglio sono sempre disponibile.
ciao