saldare l'asta di un comparatore?

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: saldare l'asta di un comparatore?

Messaggio da superpenna » venerdì 16 novembre 2012, 11:17

sicuramente riuscendo a fare un foro non ci sono più problemi,

ma consideriamo sfere piuttosto piccole ,D1 o 2 mm

diventerebbe un pò piu difficoltoso

Marco

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: saldare l'asta di un comparatore?

Messaggio da huliofane » sabato 17 novembre 2012, 12:27

le ostre idee secondo me sono buone se si può scartare il fattore centraggio ed assialità ,penso che vi state focalizzando sulla perfezione della sfera ignorando il fatto che sia in centro p no.
Ma oltre a questo,ritengo che a vedere il funzionamento "dell'apparecchio" ,è fondamentale il centraggio della sola sfera con il centro del mandrino,se fosse shiftata di ...ad es un millimetro,la macchina apprende tutto lo stesso ma spostato,poi,altra cosa che sono curioso di sapere(nel senso che mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse) perchè è stata scelta la posizione interna di 120 gradi e non 90,forrse per la semplicità  di realizzo e l'assoluta sicurezza di un posizionamento a riposo,ma quando il "congegno" andrà  a lavorare,se apre il contatto interno nel sens della "levetta" lo farà  ad una certa misura,ma se lo fa nella direzzione opposta(cioè dove ce ne sono 2) la misura cambia...forse per me quello è un'errore che non va trascurato...questo se il suo funzionamento è la rilevazione di posizioni,ma come gia detto,prima di confermare il mio pensiero detto sopra,vorrei che qualcuno mi spiegasse di preciso il suo funzionamento in fase di lavoro.....grazie
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: saldare l'asta di un comparatore?

Messaggio da billielliot » sabato 17 novembre 2012, 12:43

Ciao huliofane,

a proposito della tua domanda: "...perchè è stata scelta la posizione interna di 120 gradi e non 90...".

Se ben ricordo la geometria ci insegna che per tre punti passa un solo piano.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: saldare l'asta di un comparatore?

Messaggio da huliofane » sabato 17 novembre 2012, 13:06

si,fin li ci sono,io usavo un Centratore 3D HAIMER ,l'ho pure smontato,e funziona con un'altro sistema,perchè,torno a dire questo,se all'interno,una delle 3 "levette" la metti dritta con l'asse x (ad es) e ti sposti da una parte,ad esempio ci vogliono 2 mm da quando tocchi a quando apre il contatto,ma se ti sposti dall'altra parte,sicuramente da quando tocchi a quando apre il contatto la distanza è diversa..e pure questa è geometria,in piunon si sposta lungo l'asse,ma di traverso "ruotando" su i due "piolini" ancora appoggiati,e la misura sarà  diversa per forza di cose....tu che ne pensi di questo ?? per questo fatto volevo sapere il suo esatto funzionamento in fase di lavoro...,suppongo sia come un tastatore 3d che apre un circuito quando tocca,ed il software attarverso le coordinate di dov'è quando viene aperto il circuito disegna il sodido che si sta "misurando" ho capito bene come va o sbaglio qualcosa ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: saldare l'asta di un comparatore?

Messaggio da billielliot » sabato 17 novembre 2012, 14:40

Ciao huliofane,

guardando il progetto del tastatore realizzato da Zebrauno mi sono fatto questa idea:

Lo stilo e' solidamente connesso a un piano costituito dai tre chiodini color oro.

Un secondo piano e' costituito dai dadi con testa tonda all'interno del corpo sonda.

Questi due piani sono in contatto tra loro in tre soli punti.

Qualsiasi variazione della posizone dello stilo comporta un mancato contatto su almeno uno dei tre punti.

Qualsiasi variazione della posizione reciproca dei piani interrompe la connessione elettrica tra pioli e dadi-a-testa-tonda con conseguente comunicazione di "avvenuto movimento" al sistema.

La posizione di contatto non e' determinata da quale piolo si stacca. E' determinata leggendo le coordinate della macchina.

La mia non e' sicuramente la migliore spiegazione ma spero riesca almeno a rendere l'idea.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: saldare l'asta di un comparatore?

Messaggio da Zebrauno » sabato 17 novembre 2012, 15:03

Nel frattempo la sonda si e' evoluta, ma il principio che ne garantisce la precisione con qualsiasi direzione di avvicinamento e' che la misura non viene registrata quando il contatto si apre, ma quando si richiude.

E visto che la chiusura del contatto e' possibile esclusivamente in una sola posizione di verticalita' non fa alcuna differenza quale e come sono stati aperti i perni.

Esiste un errore definito "lobing" che e' una diretta funzione tra la flessibilita' dello stilo e la durezza della molla che di fatto ricrea una figura della geometria di contatto trilobata, non circolare, che si misura con uno scostamento nell'ordine dei micron o decimi di micron.

Con gli stili per cui la sonda e' stata progettata il lobing e' una frazione di micron. La meccanica che usavo per le prove, dotata di righe ottiche in grado di risolvere i micron, e' riuscita a rilevare il lobing solo su stilii lunghi piu' di 80mm e con margini di errore assolutamente non misurabili da nessuna delle cnc presenti sul forum ma nemmeno nella maggior parte di quelle commerciali.

Per questi motivi e' fondamentale che la sonda sia costruita con la forza di attivazione piu' bassa possibile per consentirne il funzionamento senza inceppamenti, e che gli stilii siano il piu' corto ed il piu' rigido possibile per evitarne le flessioni.
Comunque parliamo di flessioni talmente piccole che spesso le si possono solo stimare tramite simulazioni.

Per qualsiasi dettaglio sono sempre disponibile.

ciao

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: saldare l'asta di un comparatore?

Messaggio da huliofane » sabato 17 novembre 2012, 16:47

vi ho capiti tutti e due,il funzionamento meccanico l'ho capito senza problemi,per farvi capire quello che intendo,prova a fare delle misurazioni di larghezza di un blocchetto jonson o di qualsiasi oggetto di cui si ha nota la dimensione (basta misurarlo con un millesimale) quello che intendo io è questo:
se la sfera è diametro 3,ed il pezzo è 10,da una parte faccio lo sfioramento ,azzero,mi alzo e mi sposto dall'altra parte,mi abbasso e mi sposto e rifaccio l'azzeramento,dovrei trovare 13,se è diverso,indica che il sistema è sbagliato,cioè,ok sul discorso che basta che se ne alzi uno,ma (guardandolo da sopra e con un "piolo" sempre lungo l'asse x e verso destra)se da quando sfioro a quando scatta lo stelo si deve inclinare di x gradinell'altro verso,non si può inclinare nello stesso verso,ma lo farà  di traverso perchè ruoterà  su gli altri 2 "piolini" che in questo caso il loro asse è inclinato rispetto l'asse di spostamento del "congegno" stesso....
Uffi ,non riesco a spiegarmi.....forse,l'errore risulta piccolo perchè il congegno è piccolo,ma sta per certo che se lo stelo è 40,e il pioini è 10,l'errore sarà  circa qualche decimo....non micron,il problema è che è difficile da testare a meno che non riusciate a prendere delle misure di una sfera grande e poi sia possibile misurarla tramite quote in cad,secondo me risulterà  "intriangolata"
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: saldare l'asta di un comparatore?

Messaggio da Zebrauno » sabato 17 novembre 2012, 19:30

Ci sono sonde vendute a 2000€ che lavorano esattamente sullo stesso principio meccanico e vengono certificate con errori di lobing (quello che tu chiami "intriangolata") di decimi di micron riferiti a stilii con snellezza di 0.1 (diametro stelo 5mm, lunghezza 50) in carbide.

Se la misura viene acquisita dal CN solo quando lo stilo ritorna in posizione di riposo (verticale) e' chiaro che le geometrie interne non influiscono piu', ma resta solo la flessione dello stilo al variare della forza di apertura del contatto.
Fin qui e' chiaro?
Su una spinta che varia tra 50 e 60gr calcola tu stesso la flessione di un cilindro di carbide o di ceramica delle dimensioni che preferisci e saprai a quanto puo' influire quella variazione di 10gr dovuta alla direzione di approccio.


Da ricordare un'altro fattore fondamentale: la scansione avviene per righe in X, dunque la sonda va posizionata in modo che la forza di attivazione da +-X sia identica (si orienta in modo che il triangolo dei pin abbia un vertice rivolto verso +Y).

Resto disponibile per qualsiasi prova o calcolo ti possa servire per verificare quello che ho scritto ma sono argomenti ampiamente discussi nella letteratura metrologica dagli anni '70 ad oggi.

ciao

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: saldare l'asta di un comparatore?

Messaggio da zeffiro62 » sabato 17 novembre 2012, 20:09

ma acquistare uno stelo lungo da comparatore con sfera in zaffiro sintetico o MD tipo questi dal catalogo vogel


http://www.vogel.it/admin/moduli/m003_w ... g%2013.pdf

http://www.vogel.it/admin/moduli/m003_w ... g%2011.pdf

o i ricambi per i centratori 3D stelo lungo costano circa 30 euro
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: saldare l'asta di un comparatore?

Messaggio da huliofane » sabato 17 novembre 2012, 20:35

ora penso che siamo riusciti a capirci...cmq come ho detto ,volevo sapere il sistema cui veniva usato,perchè secondo me.....
ora che mi dici che "Da ricordare un'altro fattore fondamentale: la scansione avviene per righe in X, dunque la sonda va posizionata in modo che la forza di attivazione da +-X sia identica (si orienta in modo che il triangolo dei pin abbia un vertice rivolto verso +Y)." tutto è chiaro,scusami ma le cose fin che non le ho capite,continuo pure a pensarci pure mentre sono ai centri commerciali...purtroppo son così....grazie per la spieegazione
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: saldare l'asta di un comparatore?

Messaggio da Zebrauno » domenica 18 novembre 2012, 11:07

Con i problemi che sospettavi sarebbe stato impossibile usare questo genere di tastatori 3D nei controlli di qualita' in campo ottico, oppure in quello meccanico.

Inoltre usando stilii molto lunghi, anche oltre i 100mm, l'errore di lobing dovuto alle flessioni del gambo si puo' comunque compensare via software poiche' si tratta di un errore sistematico altamente prevedibile, misurabile con semplici mezzi (basta un foro calibrato, o l'interno di un cuscinetto rettificato).

ciao

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”