voglio ringraziare, sebbene con ritardo, tutti coloro che hanno risposto alla mia richiesta di aiuto nel post “problemi di spianaturaâ€.
Ho cercato di mettere in pratica i vostri suggerimenti, ma purtroppo il problema mi è rimasto.
Voglio precisare che:
- perdita di passi non vi sono : la macchina ritorna sempre al punto prestabilito
- dissasamento della fresa non c’è
- non ho un perfetto allineamento del piano di lavoro, per questo faccio le prime passate per spianare a livello il piano. Questo però non è la causa del problema che mi ritrovo.
- Non credo che sia neanche la durezza del materiale, lo fa anche su quelli “morbidiâ€
- E’ più evidente nella 1^ fase , quella di sgrossatura. E si evidenzia sempre in un verso di avanzamento.
Spero in qualche altro suggerimento risolutivo, altrimenti sarò costretto a ricostruirmi il “giocattolo†.
Questa volta strutturalmente lo rifarò in alluminio (spalle e laterali) , riutilizzando parte dei materiali già esistente (motori, assi lineari, cuscinetti-boccole, etc.)
Colgo l’occasione, per chiedervi un parere sull’utilizzo di certi supporti porta-cuscinetti:
Quasi tutti usano supporti costruiti dove montano cuscinetti serie 7000 (vedi esempio fig. 1) e anch’io ho utilizzato un modello simile.
Ora vorrei utilizzare supporti come quelli in fig. 2 o quelli quadrati con i 4 fori di fissaggio. Cosa ne pensate ???
Ho visto poche macchine che li montano , per cui penso che siano sconsigliabili. C’è qualcuno che sa dirmi per quale motivo tecnico non vengono utilizzati??? Spero in una risposta.
Colgo l’occasione per inviare a voi tutti e alle vs. famiglie gli auguri di un felice e sereno Anno Nuovo.
Un saluto …Tommaso