ho seguito con interesse le tue indicazioni e spiegazioni, anche avendo solo conoscenze di base di elettronica ed elettrotecnica (sono ingegnere meccanico) ho ben compreso le tue spiegazioni. quello che mi mancava era il principio di funzionamento del pilotaggio che utilizza questo tipo di driver e non consideravo che la corrente potesse passare attraverso le resistenze di sense.
prima di scrivere qui sul forum ho cercato di farmi una cultura sui ponti ad h ecc. ma il funzionamento delle resistenze di sense non le trovavo mai spiegate per bene e applicate al pilotaggio bipolare.
in passato ho realizzato dei driver passopasso con pilotaggio unipolare dove dimensionavo le resistenze di potenza in base alla corrente richiesta e alla resistenza del motore; ma con ponti ad h e chopper vari non mi raccapezzo.
saluti,
pasquale