
tecnica construzione cablaggi
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: tecnica construzione cablaggi

Amat victoria curam
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
Ciao eppure e settato su publico ho cercato di caricarlo 20 volte e per 20 volte il server mi ha dato errore, poi vedo che ho 20 video caricati, mi risulta publico bho
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
https://youtu.be/um39XIZDxWI il prossimo video sara come terminare i cavi coassiali o schermati, normalmente si utilizzano delle ferule termosaldabili ma non sono di facile reperibilita e i fili standard non sopportano molto facilmente il calore usato per restringerle, allora io utilizzo un'altra tecnica molto piu economica ma altrettanto efficace, saluti
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: tecnica construzione cablaggi
Seguo avidamente Dalmazio. Grazie !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 15:12
- Località: padova
Re: tecnica construzione cablaggi
non so se la soluzione ti possa andare bene, ma dove lavoro ci rivolgiamo a un elettricista che ha una macchina che taglia i fili a misura li sigla e mette il capocorda, dopo mette in ordine i fili secondo un campione da noi fornito e li lega con fascette.
Mi rendo conto che l'uso delle fascette magari nel tuo campo non si può fare
Questo dipende tutto se hai dei cablaggi standard, quanti ne devi fare ecc.... il costo è abbastaza contenuto sopratutto considerando il tempo che ci impiegherei per farlo
Mi rendo conto che l'uso delle fascette magari nel tuo campo non si può fare
Questo dipende tutto se hai dei cablaggi standard, quanti ne devi fare ecc.... il costo è abbastaza contenuto sopratutto considerando il tempo che ci impiegherei per farlo
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
Ciao grazie per il suggerimento ma io per fortuna gia non ho piu bisogno, fuori tempo massimo
sono in pensione, sto solamente facendo vedere a chi e interessato alcune semplici tecniche di come fare un cablaggio tipo vintage, poi se posso metto una photo di una realizzazione quarantennale, ciao

-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: tecnica construzione cablaggi
Ciao Dalmazio,
io uso una etichettatrice tipo questa, comperata alla LIDL. I prezzi dei nastri di ricambio sono "accettabili".
L'etichetta ritagliata la inserisco in un tubetto temoretraibile tasparente, bloccandola tra il termoretraibile e il cavo stesso quando scaldo il termoretraibile.
Per la ferula non ho capito.
Per i video: nonostante le tue buonissime intenzioni, molti dei passaggi mi sfuggono. Il nodo iniziale sembra un bocca di lupo. Per gli altri devo provare a guardare i tuoi video al rallentatore.
Ciao e grazie
Mauro
io uso una etichettatrice tipo questa, comperata alla LIDL. I prezzi dei nastri di ricambio sono "accettabili".
L'etichetta ritagliata la inserisco in un tubetto temoretraibile tasparente, bloccandola tra il termoretraibile e il cavo stesso quando scaldo il termoretraibile.
Per la ferula non ho capito.
Per i video: nonostante le tue buonissime intenzioni, molti dei passaggi mi sfuggono. Il nodo iniziale sembra un bocca di lupo. Per gli altri devo provare a guardare i tuoi video al rallentatore.
Ciao e grazie

Mauro
Amat victoria curam
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
bocca di lupo cosi lo chiamavano i cablagisti, gia lo stavo facendo lentamente
andro ancora piu piano, per i tubetti io metto l'ideale, quando lavoro debbo rispettare delle norme mill e non posso utilizzare sistemi di esecuzione fuori dalle specifiche, certo che nel privato uno si arrangia secondo i mezzi e le disponibilita, poi purtroppo la regola che il calzolaio ha le scarpe rotte vale anche per me, i miei cablaggi personali fanno mettere le mani nei capelli
perche le le metti nel cablaggio rimani folgorato
comunque anch'io ho utilizzato il sistema che tu dici, come alternativa alle fascette di identificazione d'acciaio pressate ma ho dovuto subito abbandonarlo, scarsissima qualita del termo trasparente,



- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: tecnica construzione cablaggi

sei un mito, grazie di averci fatto vedere la tecnica, un po' desueta ma funzionalissima e sopratutto bellissima. Ricordo che si vedevano delle signore in fabbrica fare questo lavoro sulle tavole chiodate in modo velocissimo. E' una di quelle cose sostituite dal'automazione, vedere i robot fare quelle cose non da' la stessa idea di cosa fatta con "cura" ma che ci può fare? ormai siamo abituati a mangiare mele che non profumano e guidare auto che decidono loro quando accendere i fari o far funzionare il tergicristallo e parcheggiare meglio di come avremo fatto, forse, noi. Però, ripeto, un cablaggio fatto come lo fai tu fatto bene e dura decenni, il resto si sa...è solo consumismo

"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
E si mi fa tornare indietro nel tempo di 35 anni, io non facevo il cablagista ma stavo nello stesso reparto e dovetti imparare le regole basiche per le attivita che svolgevo in trasferta per il mondo, comunque farli cosi ha un certo fascino di vintage e poi son belli ordinati anche se non conosco gli effetti collaterali di interferenze con tutti i segnali che passano affiancati
certo che qualche precauzione bisogna prenderla, io per il cablaggio della kflop non ho fatto passare alimentazioni dibpotenza insieme ai segnali degli encoder e comandi, ma il risultato lo sapro solo quando termino ma visto la lentezza che impiega l'adattatore per arrivare.......

-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi
esempio di cablaggio posteriore , lavoravo alla macchina che eseguiva questo tipo di collegamenti
ferula per terminazioni cavi coax o schermati, pinza per capicorda, un poco usata ma ancora perfettamente funzionante, pensate un cestello puo contenere 50 circuiti, ogni circuito oltre 180 pin e 50 circuiti integrati, , in ogni pin si possono collegare 3 fili, spazio occupato 50 cm x 50 =27.000 collegamenti con 2500 circuiti integrati, tecnologia anni 70 


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: tecnica construzione cablaggi

