
Tessuto per soffietti
-
- Junior
- Messaggi: 164
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 12:25
- Località: villa castelli
Re: Tessuto per soffietti

- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Tessuto per soffietti
SPECIFICHE MATERIALI PER PROTEZIONI A SOFFIETTO:
Rubberoil:
tessuto di nylon gommato, resistente agli olii, liquidi refrigeranti, temperatura fino a + 90 °C e ottima resistenza
meccanica.
Resinil:
Tessuto di nylon resinato utilizzato per il rivestimento interno del soffietto.
Termoglass:
Tessuto di fibra di vetro alluminizzate, resistente agli olii, ai liquidi refrigeranti e agli acidi. Temperatura fino a + 400
°C, ma scarsa resistenza meccanica.
Kevlarglass:
Tessuto aramidico e Kevlar più carbonio, alluminizzate, resistente agli olii, liquidi refrigeranti ed acidi. Temperatura +
300 °C eccellente resistenza meccanica.
Allumex:
Tessuto aramidico (Nomex*) alluminizzate, resistente agli olii, liquidi refrigeranti e ad alcuni acidi. Temperatura + 300
°C circa, ottima resistenza meccanica.
Cuoio cromo:
Resistente agli olii, liquidi refrigeranti, abrasivi, temperatura fino a + 100 °C se costantemente imbevuto in olio/grasso.
Usato in siderurgia con gommatura esterna alluminizzate.
Rubberoil:
tessuto di nylon gommato, resistente agli olii, liquidi refrigeranti, temperatura fino a + 90 °C e ottima resistenza
meccanica.
Resinil:
Tessuto di nylon resinato utilizzato per il rivestimento interno del soffietto.
Termoglass:
Tessuto di fibra di vetro alluminizzate, resistente agli olii, ai liquidi refrigeranti e agli acidi. Temperatura fino a + 400
°C, ma scarsa resistenza meccanica.
Kevlarglass:
Tessuto aramidico e Kevlar più carbonio, alluminizzate, resistente agli olii, liquidi refrigeranti ed acidi. Temperatura +
300 °C eccellente resistenza meccanica.
Allumex:
Tessuto aramidico (Nomex*) alluminizzate, resistente agli olii, liquidi refrigeranti e ad alcuni acidi. Temperatura + 300
°C circa, ottima resistenza meccanica.
Cuoio cromo:
Resistente agli olii, liquidi refrigeranti, abrasivi, temperatura fino a + 100 °C se costantemente imbevuto in olio/grasso.
Usato in siderurgia con gommatura esterna alluminizzate.
-
- Junior
- Messaggi: 164
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 12:25
- Località: villa castelli
Re: Tessuto per soffietti
oK Progress, ottime info, grazie.
Io devo lavorare legno e sporadicamente alluminio, va bene tessuto spalmato pvc o neoprenato.
Me ne basterebbe un pezzo da 1000x1000.
Se qualcuno avesse info sulla reperibilità, si accomodi pure. Grazie
Io devo lavorare legno e sporadicamente alluminio, va bene tessuto spalmato pvc o neoprenato.
Me ne basterebbe un pezzo da 1000x1000.
Se qualcuno avesse info sulla reperibilità, si accomodi pure. Grazie
-
- Junior
- Messaggi: 164
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 12:25
- Località: villa castelli
Re: Tessuto per soffietti
Pensavo che questo argomento fosse di interesse comune a tutti noi del forum, le guide sono molto importanti da coprire o no ? 

Re: Tessuto per soffietti
Certo che sono importanti da coprire, ma è un fatto che l'hobbista non ci pensa proprio durante la progettazione della macchina, mentre andrebbe progettata tenendo in considerazione fin dall'inizio come per le coperture metalliche nelle macchine professionali o come le coperture a "lingue gommate" come in questo prodotto http://www.techno-isel.com/Tic/TicDesign3.htm
http://www.techno-isel.com/tic/catdas/ZaxisSlide.htm
http://www.techno-isel.com/tic/catdas/ZaxisSlide.htm
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Tessuto per soffietti
le coperture con le lingue gommate non le puoi mettere direttamente sui pattini, dovresti interporre tra il pattino e il supporto da muovere delle "lame" e quindi perdere in rigidezza.
Inoltre, se fresi metallo, allora il problemi sulle guide non sono molti, sulla vite di più, ma se fresi legno o composito meglio, anzi obbligo coprire tutto.
Inoltre, se fresi metallo, allora il problemi sulle guide non sono molti, sulla vite di più, ma se fresi legno o composito meglio, anzi obbligo coprire tutto.
-
- Junior
- Messaggi: 164
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 12:25
- Località: villa castelli
Re: Tessuto per soffietti
Ok,
alla fine ho deciso, sviluppo il preogetto ed invio file con richiesta preventivo a chi lo fa per mestiere, di sicuro sono molto migliori di quelli che dovrei fare io, tra tendine ikea, carta per il pane, ombrelli e tovaglie da tavola, se non può essere, mi arrendo, lavoreranno gli altri per me, guide e viti andranno coperte.
alla fine ho deciso, sviluppo il preogetto ed invio file con richiesta preventivo a chi lo fa per mestiere, di sicuro sono molto migliori di quelli che dovrei fare io, tra tendine ikea, carta per il pane, ombrelli e tovaglie da tavola, se non può essere, mi arrendo, lavoreranno gli altri per me, guide e viti andranno coperte.

Re: Tessuto per soffietti
Infatti sulla mia ci sono ben 4 di queste "lame" su ogni asse , non sono a forma di lama ma a forma di "occhio", la macchina è sufficientemente rigida , quello che non mi piace delle coperture a "fisarmonica" è che con l'MDF si riempiono di segatura, comunque vanno bene anche quelle.progress ha scritto:le coperture con le lingue gommate non le puoi mettere direttamente sui pattini, dovresti interporre tra il pattino e il supporto da muovere delle "lame" e quindi perdere in rigidezza.
Inoltre, se fresi metallo, allora il problemi sulle guide non sono molti, sulla vite di più, ma se fresi legno o composito meglio, anzi obbligo coprire tutto.
Mi ricordo di aver visto una ditta cinese che ti costruisce 3 fisarmoniche per la cnc con le misure che vuoi tu, ma non mi ricordo dove ......
Ah, per favore non chiamarli "soffietti", le coperture non soffiano nulla

- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Tessuto per soffietti
veramente i produttori li chiamano "soffietti" perchè indicano il tipo di protezione. Infatti quando chiami le aziende ti chiedono : "protezioni telescopiche" o "soffietti di protezione"??
-
- Junior
- Messaggi: 164
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 12:25
- Località: villa castelli
Re: Tessuto per soffietti
Credo che il nome soffietto derivi proprio dai mantici delle dei soffietti accendi fuoco o dalle fisarmoniche, infatti in inglese vengono anche chiamati accordion, che vuol dire proprio fisarmonica.
Re: Tessuto per soffietti
Appunto "fisarmonica" è un gergo più appopriato di "soffietto" , comunque chiamateli come volete... ..non cerco certo un contrasto
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Tessuto per soffietti
non per polemica.... ma la Hema non è l'ultima arrivata...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 164
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 12:25
- Località: villa castelli
Re: Tessuto per soffietti
@ Turbina,
Ciao vorrei capire meglio cosa sono queste lame a forma di occhio per favore, visto che lavorerò legno. Grazie
Ciao vorrei capire meglio cosa sono queste lame a forma di occhio per favore, visto che lavorerò legno. Grazie
Re: Tessuto per soffietti
Si intendeva la forma dei supporti di fissaggio tra asse e pattini di forma a "occhio" o biconvessa che scorre in mezzo tra le lingue di gomma
-
- Junior
- Messaggi: 164
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2014, 12:25
- Località: villa castelli
Re: Tessuto per soffietti

Un abbraccio