Finalmente una sezione dedicata alla USBCNC
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43541
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
- antaniocnc
- Member
- Messaggi: 417
- Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
- Località: Sala Consilina
sono indeciso nell'acquisto di un controller usb tra usbcnc ver. 4.0 e colibri di twintec. In particolare di quest'ultimo trovo molto utile la possibilità di utilizzare una card SD esterna per poter importare file indipendentemente dal pc e poi la possibilità di acquistare un joypad dedicato per gestire la macchina a distanza. c'è la possibilità di avere queste due opzioni anche con una scheda usbcnc?
- antaniocnc
- Member
- Messaggi: 417
- Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
- Località: Sala Consilina
lungi da me fare polemica, il mio intervento da te linkato è relativo a quel thread dove dicevo che se devo cambiare solo per passare alla usb resto con il controller che già posseggo. lo spam poi indispettisce un po'
dato che sono seriamente interessato a cambiare controller e quidi sw per me il ballottaggio è tra le due soluzioni che ho elencato. chiedevo di quelle due funzionalità perchè sul vostro sito non se ne parla esplicitamente.
a me il joypad è molto utile, ora ne uso uno home made, la sd invece penso che per lavorazioni ripetitive in cui i parametri di lavorazione sono già stati testati può essere utile.
dato che sono seriamente interessato a cambiare controller e quidi sw per me il ballottaggio è tra le due soluzioni che ho elencato. chiedevo di quelle due funzionalità perchè sul vostro sito non se ne parla esplicitamente.
a me il joypad è molto utile, ora ne uso uno home made, la sd invece penso che per lavorazioni ripetitive in cui i parametri di lavorazione sono già stati testati può essere utile.
- antaniocnc
- Member
- Messaggi: 417
- Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
- Località: Sala Consilina
ottima soluzione questa del volantino, è una cosa che potreste procurare voi al momento dell'acquisto?
giusto il discorso del pc economico, ma la portatilità del pad o volantino è impagabile
sono contento che si siano chiarite le posizioni, sono solo critico nelle richieste perchè voglio capire bene cosa vado a comperare. come tutti daltronde
p.s.: volantino=potenziometro?
giusto il discorso del pc economico, ma la portatilità del pad o volantino è impagabile

sono contento che si siano chiarite le posizioni, sono solo critico nelle richieste perchè voglio capire bene cosa vado a comperare. come tutti daltronde

p.s.: volantino=potenziometro?
- gcioffi
- Senior
- Messaggi: 1599
- Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
- Località: Caserta
ciao e complimenti per il topico
ti chiedo alcuni consigli per l'elettronica
da pochi mesi uso la cnc comprata con l'elettronica, la macchina mi perde passi, la z soprattutto si abbassa e poi si rialza di 3-5 MM , cambiato parallela, aggiunta latra parallela ma niente sempre lo stesso.
passando alla usb non dovrei piu avere di questi problemi ?
ti chiedo alcuni consigli per l'elettronica
da pochi mesi uso la cnc comprata con l'elettronica, la macchina mi perde passi, la z soprattutto si abbassa e poi si rialza di 3-5 MM , cambiato parallela, aggiunta latra parallela ma niente sempre lo stesso.
passando alla usb non dovrei piu avere di questi problemi ?
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43541
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
io lo direi, se l'elettronica non va bene e' giusto che il produtto in primis lo sappia per potervi porre rimedio e poi e' giusto che gli eventuali clienti lo possano sapere prima di fare un eventuale cattivo acquisto.nextCNC ha scritto:
Io sto lavorando proprio in questi giorni a modificare un box controller CNC (di cui per corretteza non dico il nome del produttore) per convertirlo da "parallelo" a USBCNC per problemi di perdita passi e malfunzionamenti apparentemente simili a quelli da te descritti anche se, ribadisco, dammi qualche dato in piu'...
Ciao,
Massimo![]()
.

- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43541
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
Il cliente che acquista una Punto non puo' pretendere le performance di una ferrari e neanche di una mercedes e neanche di una golf...nextCNC ha scritto: Detto, terra a terra, se uno compra una Punto e poi vuole andare come con una Ferrari e' probabile che non ci riesca e che magari nel tentativo di farlo fonda anche il motore...cio' che sto facendo io e' la trasformazione della Punto, se non in una Ferrari almeno in una Mercedes...
Probabilmente ha acquistato un prodotto prima di "capire" di cosa avesse bisogno... o peggio e' stato mal consigliato.

- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43541
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 9:04
- Località: Vicenza
Compatibilita Software
Per NextCNC
Visto il Software USBCNC, bene per cose semplici e 2D, ma se si volesse lavorare delle superfici curve, è possibile importare del codice G costruito per esempio con Cut3D o altro ?
E' possibile lavorare direttamente con Cut3D e l' USBCNC come driver al posto della parallela?
Quali sono i CAM compatibili ?
Grazie. Saluto NL
Visto il Software USBCNC, bene per cose semplici e 2D, ma se si volesse lavorare delle superfici curve, è possibile importare del codice G costruito per esempio con Cut3D o altro ?
E' possibile lavorare direttamente con Cut3D e l' USBCNC come driver al posto della parallela?
Quali sono i CAM compatibili ?
Grazie. Saluto NL
- odino
- Member
- Messaggi: 332
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
- Località: Massa (MS)
- Contatta:
Ti rispondo io....
USBCNC usa il suo software per fare semplici operazioni direttamente
da dxf (etc...) ma puoi usare anche un'altro CAM per generare il GCODE
per figure complesse fino a 5 assi interpolati....
poi quando hai il tuo bel GCode lo passi in pasto alla scheda mediante
il suo programma (l'USBCNC)...
Spero di essermi spiegato
Se non hai capito dimmi cosa che provo a rispiegartelo più chiaramente.

USBCNC usa il suo software per fare semplici operazioni direttamente
da dxf (etc...) ma puoi usare anche un'altro CAM per generare il GCODE
per figure complesse fino a 5 assi interpolati....
poi quando hai il tuo bel GCode lo passi in pasto alla scheda mediante
il suo programma (l'USBCNC)...
Spero di essermi spiegato

Se non hai capito dimmi cosa che provo a rispiegartelo più chiaramente.

-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 9:04
- Località: Vicenza
USBCNC compatibilitÃ
Grazie Odino. Grazie NexCNC, era quello che pensavo, ma ho voluto fugare ogni dubbio. Aprezzo molto il lavoro per staccare il conettore dalla parallela. Quante ore perse con queste porte, specialmente con la seriale.
Stò pensando di formare un gruppo di lavoro, un gruppo Mecaronico per costruire una fresa leggra per aeromodellismo, un gruppo di progetto sul Web. Vedremo a breve.
Saluti NL
Stò pensando di formare un gruppo di lavoro, un gruppo Mecaronico per costruire una fresa leggra per aeromodellismo, un gruppo di progetto sul Web. Vedremo a breve.
Saluti NL
- odino
- Member
- Messaggi: 332
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
- Località: Massa (MS)
- Contatta:
Un'ultimo consiglio a chi decide di prendere una USBCNC...
affidatevi al loro staff ( nextCNC ) per ogni vostra richiesta anche
semplicemete per reperire dispositivi con essa compatibili e
facilmente interfacciabili quali :
- Inverter ed elettromandrini
- Azionamenti e Motori
e tanto altro ancora...
Hanno molti partner e quindi posso trovare di tutto purchè sappiate
aspettare il tempo necessario alla ricerca del miglior compromesso
prezzo/prestazioni.
Cercare materiale a richiesta non è così facile...
bisogna chiamare o scrivere al fornitore/rivenditore chiedergli un'offerta
ed attendere pazientemente che questo risponda.
Non fate mai acquisti senza prima chiedere a loro... se ci sono problemi
ve lo sanno dire o perlomeno vi consigliano come muovervi e su cosa
ricercare per far sì che tutto funzioni al meglio.

affidatevi al loro staff ( nextCNC ) per ogni vostra richiesta anche
semplicemete per reperire dispositivi con essa compatibili e
facilmente interfacciabili quali :
- Inverter ed elettromandrini
- Azionamenti e Motori
e tanto altro ancora...
Hanno molti partner e quindi posso trovare di tutto purchè sappiate
aspettare il tempo necessario alla ricerca del miglior compromesso
prezzo/prestazioni.
Cercare materiale a richiesta non è così facile...
bisogna chiamare o scrivere al fornitore/rivenditore chiedergli un'offerta
ed attendere pazientemente che questo risponda.
Non fate mai acquisti senza prima chiedere a loro... se ci sono problemi
ve lo sanno dire o perlomeno vi consigliano come muovervi e su cosa
ricercare per far sì che tutto funzioni al meglio.

-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 9:04
- Località: Vicenza
Re: USBCNC compatibilitÃ
Scusami NexCNC la fretta, non volevo coinvolgere i maccheroni, il gruppo sarebbe più MECCATTRONICO che altro speriamo. Tutto sommato il mio errore la provocato un certo umorismo: Non trovate.
Già che ci sono, l'interfaccia CAM della USBCNC non ha una utility per le forature, E' previsto ?
Saluti grazie NL
Già che ci sono, l'interfaccia CAM della USBCNC non ha una utility per le forature, E' previsto ?
Saluti grazie NL
-
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 9:04
- Località: Vicenza
Re: USBCNC compatibilitÃ
Grazie per la risposta NL