Grazie a tutti.
Allora... si, il problema è che vorrei usare questa macchina per lavorare su un 4° asse "passante"... ovvero con foro del mandrino di 120 mm (per lavorare pezzi fino a 110 mm). Il mandrino viene fissato alla macchina in una posizione X "negativa" (la testa si trova a -25 mm per la precisione) e questo permetterebbe di lavorare, con la contropunta, pezzi fino a 750 mm. Io devo andare oltre.... e arrivare almeno ai 1000. Per farlo andrei a sostituire le barre cromate, attualmente da 970, con una coppia identica ma di lunghezza 1300. La lavorazione avverrebbe a partire da X=750 fino a X=0. Dopodiché sposterei in avanti il pezzo... e riprenderei la lavorazione per altri 750 mm sostituendo la contropunta con una lunetta.
La precisione non è e non deve essere elevata. Lavorerò legno... Rovere per la precisione (per un lavoro di 150 pezzi), ma anche altri legni più morbidi e polistirolo.
Devo trovare quindi un modo per:
1) realizzare un mandrino (l'elemento che blocca il pezzo da lavorare sul 4° asse) che mi permetta di avere un "passante" da 120 mm
2) realizzare un porta-mandrino (il tubo con i cuscinetti) che ruoti senza problemi intorno ad un asse e che venta trazionato da un Nema23 da 3.1 Nm con un rapporto a cinghia adeguato
3) realizzare una contropunta ed una lunetta
Il problema di far ruotare un pezzo lavorato dentro una lunetta, lo elimino usando la stampante 3D e stampando delle "ganasce" con perimetro esterno adeguato per la lunetta, ed un foro interno che si adatti perfettamente al pezzo lavorato.
Per il mandrino vero e proprio ci sto ancora pensando... 3 o 4 ganasce non so...
Per il porta-mandrino, come dicevo... le soluzioni sono 2... una con cuscinetti grandi, una con cuscinetti piccoli che ruotano sulla circonferenza esterna del "tubo". Devo ritrovare il tubo di alluminio che ricordo di avere da qualche parte... era lungo una 40ina di cm, largo almeno 120 e con spessore della parete di 10-15 mm (non ricordo dove l'ho preso e dove l'ho messo). Oppure faccio qualcosa con altro materiale.
L'idea di usare una coppia di 3 cuscinetti disposti a 120°, non è male. L'ho già vista da qualche parte, ma in quel caso il "mandrino" era da oltre 1 metro di diametro. Se facessi il "tubo" in acciaio... ne ho diversi ... potrei tornirlo con il tornio (che ho in officina) e farci delle sedi sia per la coppia di 3 cuscinetti a 120°, sia per altri 3, sempre a 120°, ma posti a 45°... così da simulare dei reggispinta. In totale 2 gruppi di 6 cuscinetti...
Potrebbero bastare e farmi restare sotto le 100 euro. Di spendere 1000 euro ora non me lo posso permettere... arriverei prima a rifare metà macchina (longheroni, guide e vite trapezia dell'asse X, più la vasca del piano). Ma non avrei dove metterla una CNC lunga 1 metro e mezzo
B.