NUOVO OROLOGIO

Sottosezione creata AdHoc per i vostri Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da erasmo » giovedì 1 ottobre 2009, 20:01

Dopo altri lavori, finalmente posso riprendere per finire la costruzione dell'orologio di gianluca_g.

Per la verità , per la fresatura è bastata una mezza giornata, ora per l'assemblaggio due giornate tonde tonde sono già  passate e sono solo a un terzo del lavoro finito.

Comunque il lavoro prosegue con calma e spero venga bene.

Devo dire che non ho acquistato nessun genere di perni o supportini già  fatti, tutto al piccolo tornio e l'acquisto sarà  solo per i dadi ciechi di ottone.
Nella costruzione, le varie "bronzine" di ottone sembrano ottime al rotolamento dell'albero che ho preferito in tubo di ferro.

Particolari più avanti.
Per ora vedete queste immagini. :D :D

Una constatazione, allora i costruttori tanti, immagini dei vari orologi finiti pochi.

Almeno una foto per ringraziare gianluca_g. :? :? =D> =D>
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da erasmo » sabato 3 ottobre 2009, 12:38

Alleluia.
Oggi o trovato un rutamat a pochi chilometri da casa che è uno sballo.

Si trova di tutto, ma proprio tutto, la padrona è molto cordiale e si può girare nel piazzale tranquillamente alla ricerca del materiuale occorrente.

A mè interessava tondini di Ottone per l'orologio, non vi dico quanto ottone c'è, lo vende a 1,6 euro al chilo.
Tondini e tubi di fero, rame e alluminio in quantità .
Lamiera di alluminio, ferro e rame di tutte le misure, sia ben chiaro sono scarti di lavorazione, che per noi sono più che suff.
Una vera miniera per noi hobbisti.

E' caro 1,6 euro al chilo l'ottone a tondini?
eros

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da maxbiri » sabato 3 ottobre 2009, 13:07

Il prezzo mi sembra ragionevole se non devi prendere 100 kg di materiale, l'AVP mi hanno detto che era a quasi 1 euro al chilo e parliamo di ferraccio!
Se si possono prendere anche piccole quantita' assortite è un posto che merita, peccato che non si sa' mai che leghe sono!

Ciao Max

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da erasmo » sabato 3 ottobre 2009, 20:55

Come lega, parli dello stesso ottone?
Si, purtroppo se cerchi ferro, non credo se ne intenda se è ferraccio o altro.

Per la quantità , non hai vincoli.
Io ho pesato e pagato per 5 kg di ottone.

Troppo bello vedere tutto questo materiale li comodo e poco costoso.
eros

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da maxbiri » domenica 4 ottobre 2009, 8:49

per leghe intendevo qualsiasi lega.
Di ottoni esistono molte leghe ma quasi tutte si lavorano bene, il problema puo' essere l'alluminio, ci sono leghe di alluminio che sono veramente bastarde da lavorare.
Anche per l'acciaio e l'inox difficilmente saprai se sono c20-c40 304 316 ecc ecc.
Se puoi prendi pezzi che gia' hanno segni di lavorazione al tornio, questo dovrebbe quantomeno garantirti che sono leghe per lavorazione al tornio.
Comunque ottimo che puoi prendere anche pochi kg di materiale, le barre nuove di solito sono 6 o 3 m di lunghezza e se vai su diametri sopra al 20mm fai presto a fare qualche decina di kg|
Ciao Max

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da erasmo » domenica 4 ottobre 2009, 10:35

Si, se sei pratico e li riconosci è meglio, comunque sono generalmente pezzi torniti.
Credo che mi farò un buon magazzeno.

Si trova sulla strada che và  da Caloziocorte al ponte di Olginate ; 50m dal ponte.
E visto che sei ne dintorni, quando passi da Lecco fai una visitina, conviene.
eros

Avatar utente
Celly
Junior
Junior
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:38
Località: Modena

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da Celly » domenica 6 dicembre 2009, 19:20

Ciao a tutti!! troppo bello questo orologio!! lo faccio anche io!! :idea:
mi metto alla ricerca del legno e poi vi aggiorno!!! preparatevi che vi romperò un po le scatole.... :mrgreen:

Avatar utente
Celly
Junior
Junior
Messaggi: 57
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 14:38
Località: Modena

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da Celly » lunedì 7 dicembre 2009, 8:47

non riesco a trovare una fresa 3mm per legno più lunga di 12mm :evil:
avete qualche link da consigliarmi??

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » lunedì 7 dicembre 2009, 9:19

Compra delle normali frese da 3 mm per metallo a due taglienti. Le trovi in qualsiasi negozio di forniture industriali.

velleca55

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da velleca55 » lunedì 7 dicembre 2009, 11:30

Ho preso alcune nella Sorotec.de ... ci sono diverse tipologie e hanno anche il gambo del diametro dei taglienti, nonché sferiche, che servono per i rilievi ...

Dopo ci sono altri tipi ma costose ed in America, specifiche per rilievi ... ma come ha detto Gianluca ci sono da per tutto ...

Se devi solo tagliare, penso quelle della Sorotec vanno bene ...

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » giovedì 31 dicembre 2009, 16:51

Insomma alla fine io devo ancora vedere le foto di un orologio finito.... :(:(:(:(
e pensare che volevo pubblicare il progetto di un altra cosetta interessante!

comunque buon anno a tutti :)

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da erasmo » giovedì 31 dicembre 2009, 17:04

No, pubblica, pubblica che poi li finiamo questi lavoretti.

Il mio, se vuoi metto domani una foto, è al 65% , è li fermo per momenti di calma assoluta.
Spero che questa arrivi presto perchè piace ad un amico e quindi è probabile il bis.
eros

Avatar utente
lingio1
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 16:11
Località: conversano (BA)
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da lingio1 » martedì 19 gennaio 2010, 18:26

salve atutti scusate non riesco a trovare i file .dxf di questo orologio ma dove sono

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gglpla » mercoledì 20 gennaio 2010, 14:35

Guarda pagina 2 pagina 4 e pagina 5 di questo topic.
Non penso che siano diventati invisibili :badgrin:

Ricordati di fare il login.
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

hjr
Junior
Junior
Messaggi: 184
Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 18:28
Località: provincia di Napoli
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da hjr » martedì 26 gennaio 2010, 11:55

Salve a tutti, vorrei cimentarmi anch'io con la realizzazione di questo orologio, ma essendo inesperto vi faccio subito un paio di domande. Fin'ora ho usato la mia cnc per tagliare fogli di compensa da 3 e 4 mm e per evitare che i pezzi tagliati saltassero fuori dal foglio con il rischio di rovinare sia la fresa che il pezzo stesso inserivo una serie di ponticelli (uso Artcam) che trattengono sì il pezzo, ma lasciano un segnaccio piuttosto profondo sullo stesso.
C'è un sistema alternativo?
Dovendo tagliare dei pezzi da 15mm di spessore per l'orologio, che razza di ponticello dovrei usare?
Dalle foto postate dai vari utenti anche di pezzi appena tagliati non mi sembra di notare ponticelli. Grazie per le risposte.

Rispondi

Torna a “Wooden Clocks”