Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 giugno 2008, 23:48

xemet ha scritto: Si, ma così se deve smontare l'utensile inferiore deve smontare prima tutti gli altri utensili!...non molto pratico...
Si è vero ... ma ho risposto basato sul disegno, che pensavo finito,e vedevo una testa a brugola ...

Inesperienza nella meccanica ... :wink: ...

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » giovedì 12 giugno 2008, 23:56

non capisco perchè non sfrutti il sistema dei piani inclinati con le brugole frontali....vabbè , in fin dei conti , sono affari tuoi , ma io cerco sempre la strada più breve e efficace...
ciao!

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 13 giugno 2008, 0:05

ma cosa sono i piani inclinati ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » venerdì 13 giugno 2008, 0:52

questi :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 13 giugno 2008, 1:17

esatto!grazie , crazy, ma non son capace di disegnare col pc...
ciao!

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 13 giugno 2008, 1:22

E disegnali su carta no ... e foto e carica nel computer dopo ridimensiona ed è fatto ... semplice no ? e che ci vuole ... :lol: ...



.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 13 giugno 2008, 6:55

per crazy
questo e' lo standard e il migliore ma non so se a lui ci sta'

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 13 giugno 2008, 7:21

non è il migliore in quanto a praticità  perchè deve sempre andarsi a montare gli utensili dentro la cabina e perchè non può tenersi cartelle preparate con gli utensili già  montati da poter intercambiare in un soffio al cambio di programma. Inoltre bisognerebbe prevedere qualcosa affinchè la vite si trascini il piano quando svitata, se no si incastra e diventa ancora più seccante da smontare ogni volta.

Probabilmente è il migliore come tenuta e bloccaggio dell'utensile.

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 13 giugno 2008, 7:27

ma se fà  come dici tu , xemet , deve anche mettere in conto di rettificare tutti gli accoppiamenti del portautensile, se nò quando lo rimonta deve rifare l'azzeramento.....inoltre lo deve studiare anche meglio, più rigido...
ciao!

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 13 giugno 2008, 7:40

per xemet

di solito questi fissaggi hanno due viti per bloccare e un grano passante al centro per sbloccare

poi penso che a engine 4 utensili a disposizione siano più che sufficenti

per il cambio rapido come dici tu ha ragione carlo

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 13 giugno 2008, 7:43

carlo1974 ha scritto:ma se fà  come dici tu , xemet , deve anche mettere in conto di rettificare tutti gli accoppiamenti del portautensile, se nò quando lo rimonta deve rifare l'azzeramento.....inoltre lo deve studiare anche meglio, più rigido...
si, questo è ovvio...e deve anche mettere delle spine di riferimento che mi pare che adesso non abbia messo (io le metterei comunque)...ho capito, non è immediato da farel ma facciamolo lavorare! :D Engine, almeno i piani inclinati DEVI farli. Non posso vedere quelle viti infilate lì sotto e te che bestemmi ogni volta che devi smontare e rimontare un utensile!!

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 13 giugno 2008, 21:03

Non bestemmio affatto xemet, perche' dovrei bestemmiare scusa ?
2 giri e sono bloccati.... cmq i piani inclinati sono belli, ma non
posso realizzarli come sono messo adesso....
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » venerdì 13 giugno 2008, 21:28

ENGINE ha scritto:Non bestemmio affatto xemet, perche' dovrei bestemmiare scusa ?
questo non te lo spiego io, lo vedrai da solo nel futuro :lol: :lol:

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 13 giugno 2008, 21:36

Grazie xemet, ma vedo molo lontano :lol: :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 13 giugno 2008, 21:42

ENGINE ha scritto:wow ragazzi, ho ritirato le piastre dalla Commercialefond di Cernusco...
(precisi e veloci in tutto senza rotture di palle)

Sono 120 Kg di anticorodal il lastra 20mm tagliata a disco ...

6 Pezzi 500 X 500 X 20
2 pezzi 850 X 100 X 20
1 pezzo 890 X 460 X 20
1 pezzo 300 X 300 X 10

Totale 753 euro, non mi sembra malvagio come trattamento....
avc mi vuoi dire cosa ne pensi o devo venire li a spezzarti le braccine ?

:lol: :lol: :lol: :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”