NUOVO OROLOGIO
- gglpla
- Senior
- Messaggi: 796
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
- Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)
Re: NUOVO OROLOGIO
Paolo (ex oldradio)
Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.
sub-xtx docet
Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.
sub-xtx docet
-
- Junior
- Messaggi: 184
- Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 18:28
- Località: provincia di Napoli
- Contatta:
Re: NUOVO OROLOGIO
In effetti ci avevo pensato, ma se poi la fresa "lavora" il biadesivo, non si rovina?
Comunque vedo di fare una prova in giornata.
Grazie per la risposta.
Comunque vedo di fare una prova in giornata.
Grazie per la risposta.
- gglpla
- Senior
- Messaggi: 796
- Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
- Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)
Re: NUOVO OROLOGIO
Tagli la porzione di biadesivo dove passa la fresa ma il pezzo rimane attaccato al martire con la parte che non viene fresata.
Paolo (ex oldradio)
Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.
sub-xtx docet
Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.
sub-xtx docet
- cusna
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:04
- Località: Provincia Modena/Reggio
- Contatta:
Re: NUOVO OROLOGIO
Ciao
riprendo questo argomento perchè anchio sto facendo questo orologio.
Prossimamente posto le immagini.
Ho alcuni dubbi sul pendolo, come costruirlo.
Nel pezzo N. 20 ho lasciato uno spacco profondo 3mm per inserire un piatto di ferro o alluminio.
In tale piatto sarà fissato la lente in una posizione da trovare con prove (almeno cosi' mi sembra di avere capito). Tale lente pensavo di farla di legno (a quanto sembra il peso non ha molta importanza) è possibile ?
C'e' qualcuno che l' ha realizzata è può darmi qualche immagine ?
Grazie
Dino
riprendo questo argomento perchè anchio sto facendo questo orologio.
Prossimamente posto le immagini.
Ho alcuni dubbi sul pendolo, come costruirlo.
Nel pezzo N. 20 ho lasciato uno spacco profondo 3mm per inserire un piatto di ferro o alluminio.
In tale piatto sarà fissato la lente in una posizione da trovare con prove (almeno cosi' mi sembra di avere capito). Tale lente pensavo di farla di legno (a quanto sembra il peso non ha molta importanza) è possibile ?
C'e' qualcuno che l' ha realizzata è può darmi qualche immagine ?
Grazie
Dino
- cusna
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:04
- Località: Provincia Modena/Reggio
- Contatta:
Re: NUOVO OROLOGIO
Inserisco le immagini della mia costruzione... peccato che non riesco a farlo funzionare.
Ho aggiunto fino a 9 Kg ma non riesco a far muovere il pendolo, l' ingranaggio dello scappamento fa fatica ad alzare l' ancora e di conseguenza a rendere continuativo il movimento del pendolo.
Ho provato a variare la lunghezza (posizione della lente) ma niente non va. Eliminando l' ancora il tutto gira velocemente, ma solo a toccare l' ingranaggio dello scappamento si ferma (da niente).
Che posso fare ?
Ciao
Ho aggiunto fino a 9 Kg ma non riesco a far muovere il pendolo, l' ingranaggio dello scappamento fa fatica ad alzare l' ancora e di conseguenza a rendere continuativo il movimento del pendolo.
Ho provato a variare la lunghezza (posizione della lente) ma niente non va. Eliminando l' ancora il tutto gira velocemente, ma solo a toccare l' ingranaggio dello scappamento si ferma (da niente).
Che posso fare ?
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Mephysto
- Senior
- Messaggi: 626
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
- Località: Grosseto
Re: NUOVO OROLOGIO
Che il movimento sia fluido e sensibile è un buon segno credo. Hai verificato se hai degli attriti sul movimento dell'ancora?
- gianluca_g
- Junior
- Messaggi: 186
- Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
- Località: Portsmouth UK
- Contatta:
Re: NUOVO OROLOGIO
controlla bene l'ancora dello scappamento e prova a lubrificarla con la grafite
vedrai che funziona

- cusna
- Junior
- Messaggi: 99
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:04
- Località: Provincia Modena/Reggio
- Contatta:
Re: NUOVO OROLOGIO
Che tipo dove la trovo ?
Altra cosa mi date una dritta sul disegno del pendolo pensavo a forma di cuore rovesciato, va bene di legno ?
Dino
- Mephysto
- Senior
- Messaggi: 626
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
- Località: Grosseto
Re: NUOVO OROLOGIO
Per la grafite basta la mina di un lapis....
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
Re: NUOVO OROLOGIO
Salve dato che sembra cher nessuno ho conservato i Gcode di questo splendito progetto
Io ho estrapolato questo ma ho poca esperienza nelf are gcode partendo dai DXF
Come materiale se non ho capito male per prima prova posso usare il multistato di pioppo 15mm
E come fresa 3mm a che velocità e passo in Z setto ?
Che dite si potrebbe usare l' MDF resinato?
Grazie
Io ho estrapolato questo ma ho poca esperienza nelf are gcode partendo dai DXF

Come materiale se non ho capito male per prima prova posso usare il multistato di pioppo 15mm
E come fresa 3mm a che velocità e passo in Z setto ?
Che dite si potrebbe usare l' MDF resinato?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
Re: NUOVO OROLOGIO
Ragazzi ieri ho provato a fresare l' ingranaggio con il Gcode che vi ho allegato.
Ma mi esce questa sorta di doppio dente
che credo non sia normale esatto?
Da cosa dipende dove sbaglio? come fresa ho usato una 626 MjCnc da 3mm
Vi allego delle foto cosi spero capiate meglio quale sia l' anomalia.
Ho usato per prova un multistrato di pioppo da 8 o 10mm se non ricordo male.
Grazie e Buona Pasqua e Pasquetta a tutti Voi
Ma mi esce questa sorta di doppio dente

Da cosa dipende dove sbaglio? come fresa ho usato una 626 MjCnc da 3mm
Vi allego delle foto cosi spero capiate meglio quale sia l' anomalia.
Ho usato per prova un multistrato di pioppo da 8 o 10mm se non ricordo male.
Grazie e Buona Pasqua e Pasquetta a tutti Voi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- gold
- Member
- Messaggi: 373
- Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
- Località: LODI
Re: NUOVO OROLOGIO
premetto che sono un principiante, percio' quello che ti dico prendilo con le molle.
ho provato a fare la simulazione del tuo g-code e ho visto che tutto ok fino al taglio delle razze.
ma quando hai fresato i denti secondo il mio parere dovevi adottare un'altra strategia.
cerco di spiegarmi (speriamo di riuscirci)
io avrei fresato i denti girando intorno alla circonferenza della ruota,aumentando l'affondo ad ogni giro di quel tanto che ritieni opportuno. (in rete si trovano dei filmati di come fanno a fare gli ingranaggi, dai un'occhio)
facendo cosi' non stressi lo z come hai fatto tu salendo e ridiscendendo un mare di volte per ogni dente.
molto probabilmente i tempi di lavorazione sarebbero pure diminuiti ed i denti sarebbero risultati piu' uniformi.
per il dentino in piu' che si vede in foto non saprei cosa dire perche' nella simulazione che ho fatto io non succede, o perlomeno non si vede.
si potrebbe ipotizzare una perdita di passi, non necessariamente quando sono stati fatti i denti, pero' è solo un'ipotesi.
ripeto prendi tutto con le molle.
sentiamo magari qualcun'altro.
ti seguo da un bel po.
bella la tua cnc.
ciao.
ho provato a fare la simulazione del tuo g-code e ho visto che tutto ok fino al taglio delle razze.
ma quando hai fresato i denti secondo il mio parere dovevi adottare un'altra strategia.
cerco di spiegarmi (speriamo di riuscirci)
io avrei fresato i denti girando intorno alla circonferenza della ruota,aumentando l'affondo ad ogni giro di quel tanto che ritieni opportuno. (in rete si trovano dei filmati di come fanno a fare gli ingranaggi, dai un'occhio)
facendo cosi' non stressi lo z come hai fatto tu salendo e ridiscendendo un mare di volte per ogni dente.
molto probabilmente i tempi di lavorazione sarebbero pure diminuiti ed i denti sarebbero risultati piu' uniformi.
per il dentino in piu' che si vede in foto non saprei cosa dire perche' nella simulazione che ho fatto io non succede, o perlomeno non si vede.
si potrebbe ipotizzare una perdita di passi, non necessariamente quando sono stati fatti i denti, pero' è solo un'ipotesi.
ripeto prendi tutto con le molle.
sentiamo magari qualcun'altro.
ti seguo da un bel po.
bella la tua cnc.
ciao.
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
Re: NUOVO OROLOGIO
Si ho capito in poche parole devo scendere ad ogni giro completo ansiche ad ogni dente.gold ha scritto:ma quando hai fresato i denti secondo il mio parere dovevi adottare un'altra strategia.facendo cosi' non stressi lo z come hai fatto tu salendo e ridiscendendo un mare di volte per ogni dente.
Provo a rifare il gcode come mi hai consigliato

Si mi è venuto il dubbio anche a me dato che ho provato a cambiare riduzionegold ha scritto:per il dentino in piu' che si vede in foto non saprei cosa dire perche' nella simulazione che ho fatto io non succede, o perlomeno non si vede.
si potrebbe ipotizzare una perdita di passi, non necessariamente quando sono stati fatti i denti, pero' è solo un'ipotesi.
da 1:1 a 1:2 e poi rimessa 1:1 forse ho stretto male la puleggia asse X
rifaccio il gicode e ristringo meglio la puleggia e vedo come va :O
Be spero che qualcunaltro si faccia avanti magari qualcuno che ha gia fatto tale lavoro e magari ha conservato i gcode cosi gli contronto anche.gold ha scritto:ripeto prendi tutto con le molle.
sentiamo magari qualcun'altro.
Grazie CiAOgold ha scritto:ti seguo da un bel po.bella la tua cnc.
- miller84
- Junior
- Messaggi: 63
- Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 13:30
- Località: Reggio Emilia
Re: NUOVO OROLOGIO
Credete sia possibile realizzare il progetto in acciaio inox facendo tagliare tutti i componenti a laser???
stavo pensando a un orologio da esterno....
stavo pensando a un orologio da esterno....

solo il diamante e l'ostinazione umana sono più duri del ferro!
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: NUOVO OROLOGIO
Invece devi dire qualle CAM hai usato con qualle strategia, quali parametri, e con qualle post processore lo hai salvato ... perchè guardando il gcode, un povero cristo che volesse aiutarti, non deve per forza aver studiato il linguagio ISO ...
Ad occhio, dalle foto voglio dire, la strategia sembra sbagliata, e magari il dente è causato dall'impostazione del passo laterale ... Non credo sia perdita di passi ...
Racconta con qualle programma hai creato il gcode e relative impostazioni, etc, etc ...