driver per servi dc
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
- marcop20
- Member
- Messaggi: 257
- Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
- Località: Barletta (BA)
- billykid
- Member
- Messaggi: 451
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
- Località: la spezia
non ti preoccupare Marcop
i fuse settano il micro per funzionare in un certo modo, la frequenza di clock il divisore e altre cose. normalmente si usa un quarzo da 4 mhz per programmarlo serialmente, capirai che una volta settato a 16 non ti risponde mai piu
inoltre si disabilita la comunicazione seriale mi pare. io uso il parallelo poi non ho piu provato.
per Dag:
bel lavoro!!
domani pomeriggio faccio un foglio blu del circuito e la sera lo incido vorrei provare alla svelta almeno se vanno bene inscatolo il tutto
ciao
Mauro
i fuse settano il micro per funzionare in un certo modo, la frequenza di clock il divisore e altre cose. normalmente si usa un quarzo da 4 mhz per programmarlo serialmente, capirai che una volta settato a 16 non ti risponde mai piu

per Dag:
bel lavoro!!
domani pomeriggio faccio un foglio blu del circuito e la sera lo incido vorrei provare alla svelta almeno se vanno bene inscatolo il tutto

ciao
Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/
-
- Member
- Messaggi: 322
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
- Località: Utrecht Olanda - Conegliano
propongo Billykid e Dag50 santi subito!!!
se volete poi quando riesco a capire per filo e per segno come si fa dalla A alla Z mi propongo per scrivere una specie di guida passo passo delle operazioni da fare per chi come me non ci capisce ne m...a ma cmq vuole provare a costruirsi un driver per motori cc!!!
Ciao A tutti Ale.




se volete poi quando riesco a capire per filo e per segno come si fa dalla A alla Z mi propongo per scrivere una specie di guida passo passo delle operazioni da fare per chi come me non ci capisce ne m...a ma cmq vuole provare a costruirsi un driver per motori cc!!!
Ciao A tutti Ale.
-
- Senior
- Messaggi: 632
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
- Località: Massa (Carrara)
- Contatta:
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Eccolo:
ATTENZIONE, MAURO DICE CHE QUESTO NON FUNZIONA BENE E DI UTILIZZARE QUELLO PARALLELO
ATTENZIONE, MAURO DICE CHE QUESTO NON FUNZIONA BENE E DI UTILIZZARE QUELLO PARALLELO

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Dag50 il sabato 17 maggio 2008, 16:46, modificato 1 volta in totale.
ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
- billykid
- Member
- Messaggi: 451
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
- Località: la spezia
Ciao a tutti !
stk200 è icsp seriale, per non ritrovarsi con chip inservibili il migliore è il parallelo .
io ho fatto questo: http://elm-chan.org/works/avrx/avrxp.png
è parallelo e recupera tutti i chip anche quelli che il seriale non vede piu
si costruisce in modo semplice e da finestra dos si digitano semplici e precisi comandi tipo: avrpp -servo.hex servo.eep
copia programma e impostazioni
avrpp - fl fh fx riporta i valori di fabbrica e risorge il chip disabilitato
e cosi via
saluti Mauro
ps domani vado alla fiera a Genova dopodomani provo subito a fare un circuito e se come penso va bene siamo a posto
stk200 è icsp seriale, per non ritrovarsi con chip inservibili il migliore è il parallelo .
io ho fatto questo: http://elm-chan.org/works/avrx/avrxp.png
è parallelo e recupera tutti i chip anche quelli che il seriale non vede piu

si costruisce in modo semplice e da finestra dos si digitano semplici e precisi comandi tipo: avrpp -servo.hex servo.eep
copia programma e impostazioni
avrpp - fl fh fx riporta i valori di fabbrica e risorge il chip disabilitato
e cosi via
saluti Mauro
ps domani vado alla fiera a Genova dopodomani provo subito a fare un circuito e se come penso va bene siamo a posto

Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/
-
- Member
- Messaggi: 322
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
- Località: Utrecht Olanda - Conegliano
- odino
- Member
- Messaggi: 332
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
- Località: Massa (MS)
- Contatta:
il link non funziona

fortunatamente conoscevo pure io quel sito da vecchia data quindi
posto il link corretto al progetto
http://elm-chan.org/works/avrx/report_e.html

PS: quello che volevi postare tu forse era questa immagine :
http://elm-chan.org/works/avrx/avrxp.jpeg
- marcop20
- Member
- Messaggi: 257
- Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
- Località: Barletta (BA)
Sono finalmente riuscito a programmare l' atmel, ma ho altri problemi
Praticamente ho collegato il tutto e l'unico cenno di vita mi arriva dal led verde acceso (senza programmazione non funziona).
Mi pare di aver capito che dovrei settare qualcosa con la porta seriale o mi è sfuggito qualche particolare?
Praticamente ho collegato il tutto e l'unico cenno di vita mi arriva dal led verde acceso (senza programmazione non funziona).
Mi pare di aver capito che dovrei settare qualcosa con la porta seriale o mi è sfuggito qualche particolare?

- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Mauro aveva subito specificato che bisognava utilizare il programmatore parallelo

Domani proverà il tutto Mauro e ci farà sapere gli sviluppi

ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere