TORNIO CNC RETROFITTATO

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da danieleee » martedì 23 dicembre 2014, 21:45

Cavolo che bella macchina !!
Complimentoni !!!
Lavori sempre a secco ??
Non ti danno problemi i trucioli sui soffietti ??

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da MORINO » martedì 23 dicembre 2014, 23:02

Ciao Danieleee , il tornio lavora materiali particolari , tanti inserti constampati in gomma/metallo o poliuretano , wulkolan , ptfe ,nylon, derlin , alluminio ecc. difficilmente tornisco metallo e solitamente le asportazioni sono leggere e quasi mai utilizzo l'acqua , quindi grossi problemi con i soffietti per ora non ne ho avuti , ovviamente vanno puliti tutte le volte .

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da Fiveaxis » venerdì 3 giugno 2016, 13:17

complimenti per il tornio...
Piccolo suggerimento per i soffietti:
Quel tipo di soffietto non èmolto indicato in quanto i trucioli tendono a riempirli, potresti valutare di impiegare le protezioni in acciaio inossidabile a sfilo sopra al soffietto.
Inoltre, forse, potrebbe valere la pena di mettere una protezione a "V" almeno per l'asse Z in modo che i trucioli cadano ai lati...
Un esempio:
http://www.pei.it/index.php/it/prodotti ... rd#slider0

Complimenti ancora! =D>
davide
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2242
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da leomonti » venerdì 3 giugno 2016, 15:14

Mi chiedevo....come fai a controllare l movimento del motore asincrono+inverter sul mandrino per poter filettare e/o controllarlo in posizione per usarlo come asse rotativo?
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

turbina

Re: TORNIO CNC RETROFITTATO

Messaggio da turbina » giovedì 27 aprile 2017, 14:10

La filettatura è una cosa e si fa con relativa semplicità con un unico sensore sul mandrino che fornisce un impulso per giro collegato all'ingresso index di mach3, mentre il controllo in posizione dell'asse C,il mandrino, per la lavorazione con utensili motorizzati che renderebbe il tornio più simile ad un centro di lavoro è molto più complesso, necessita che il mandrino sia pilotato da un driver in posizione fornito con encoder con elevato PPR, che la potenza del mandrino sia elevata, 10-15kwatt, oppure che sia munito di freno elettromagnetico, e ovviamente che ci siano utensili motorizzati, ah non mi sembra che mach3 gestisca mandrini in posizione, in tal caso bisogna impiegare un sistema di controllo adeguato

Rispondi

Torna a “La mia CNC”