Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da cima96 » martedì 2 settembre 2014, 16:48

E questo strumento sarebbe??? Un vetro interferometrico gigante, un altro piano di pari dimensioni, un compraratore millesimale con relativa base o cosa???
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Elizabeth Queen

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Elizabeth Queen » martedì 2 settembre 2014, 19:04

Una bella colata di autolivellente super fluido in un parallelepipedo a cielo aperto ed a terra.. (cioè fisso per sempre), e poi di nuovo di sopra (una volta indurito e smussato gli angoli) un'altro, appena più piccolo.., che smussi ribalti e ricoli sui sei lati.. :shock:

Mai provato.., ma potrebbe uscirti qualcosa di decente con un centinaio di euro! :wink:

Ciao

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » martedì 2 settembre 2014, 19:28

Rispondo ad Ocean

Le righe le ho prese rispondendo ad un annuncio su ebay Annunci.
Il gentilissimo signore che le vendeva, (pensate che me le ha inviate ancora prima che io riuscissi ad effettuare il pagamento) mi ha riferito che provenivano da una scuola privata, me che lui non le aveva mai usate.

Di solito il materiale che proviene dalle scuole o è ottimo (mai usato) o da buttare per uso scorretto :D
Siccome che le righe presentavano sulla superficie le traccie evidenti della fiorettatura, ho rischiato pensando che fossero nuove o giù di li.

Poi magari il difetto che io riscontro è dovuto solo ai 2 centesimi della tolleranza classe 1.
Purtroppo quando non si è esperti i dubbi si moltiplicano...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Zebrauno » martedì 2 settembre 2014, 19:44

Elizabeth Queen non so se lo hai scritto sul serio o meno, ma il tuo sistema sarebbe ottimo se il fluido avesse un indice di capillarita' pari a zero o negativo, ed una fluidita' altissima a temperatura ambiente.

Non e' affatto male l'uso di resine autolivellanti, magari non per un piano di riscontro ma per terminare gli ultimi millimetri di un basamento su cui posare un pantografo sarebbe ottimo.

L'ho gia' messo in programma da quasi un anno tra le fasi del setup. (livellamento a pavimento e sull'interfaccia del basamento).

ps: prima mi riferivo ad un comunissimo interferometro laser dotato dei suoi accessori essenziali. Non e' necessario interfacciarlo digitalmente per eseguire misure assolute, gia' solo osservando il comportamento dei fronti d'onda di un laser rosso nel visibile si possono evidenziare variazioni planari di pochi micron senza un'attrezzatura complessa.
Io lo uso nel campo del restauro e per valutare movimenti strutturali o vibrazioni sotto carichi modesti. Di solito apprezziamo i centesimi ma nell'analisi di opere molto delicate o rigide e' utile distinguere movimenti di pochi micron in modo da non eseguire sollecitazioni rischiose su strutture compromesse.


ciao
Ultima modifica di Zebrauno il martedì 2 settembre 2014, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Ocean » martedì 2 settembre 2014, 19:45

Che io sappia, ci sono molti modi, e vanno anche integrati l'uno con l'altro perchè non misurano esattamente la stessa cosa (planarità rispetto a deviazione locale dalla stessa...).
Livelle elettroniche, tipo le Talyvel; Planekator della Rahn; Repeat-o-Meter sempre della Rahn; oggi, laser e autocollimatore e di nuovo le livelle elettroniche. Anche una CMM/macchina a coordinate penso potrebbe essere usata con successo, ma non ne sono sicuro.
Tutta roba magnificamente precisa ed altrettanto magnificamente costosa.
Parlo di attrezzatura da laboratorio di calibrazione, che riceve il piano e "qualifica" la superficie per effettuare le eventuali correzioni.

Mauro

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Zebrauno » martedì 2 settembre 2014, 20:06

Puo' essere usata ma anche lei e' stata montata e certificata a sua volta da 'qualcosa' di piu' preciso che non poteva certo essere piu' pesante da trasportare della cmm stessa.
Alla fine anche le migliori CMM credo vengano ancora oggi posate e regolate grazie ad una verifica interferometrica, non mi risulta esserci ancora niente di piu' 'sensibile' di un'interferenza di battimenti tra due fasci di luce monocromatica.
Gli accessori fanno poi la differenza sul costo finale...un prisma traslante su cuscino d'aria per la verifica della planarita' puo' costare dalle 500 alle 3000€ a seconda di tanti fattori, purtroppo.

ciao

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da harry potter » martedì 2 settembre 2014, 20:34

anche con un comparatore millesimale su una basetta rettificata ti fai l'idea delle condizioni di un piano di riscontro
lo controlli per il lungo, per il largo e in diagonale , se è fuori tolleranza rispetto alla classe e\o ha usure anomale te ne accorgi subito , senza andare a scomodare attrezzature da migliaia di euro.

naturalmente imho :wink:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da mauron62 » martedì 2 settembre 2014, 23:21

harry la basetta rettificata dove la poggi su un'altro piano di riscontro? :mrgreen:
comq. le certificazioni sull'usato servono a ben poco, perchè non sai mai quanto è stato usurato,c'è poco da fare o ti fidi e al limite ti fai dare delle garanzie scritte, che se non corrisponde a certe tolleranze se lo riprende e se lo riporta lui indietro :D o devi solo che tirare fuori i dollaroni e prenderne uno nuovo, lì sei sicuro che le certificazioni sono buone, verificarlo te se è buono la vedo dura #-o

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da harry potter » mercoledì 3 settembre 2014, 0:05

se devo controllare un piano la basetta con il comparatore la appoggio su quest'ultimo , mica su un'altro piano (che senso avrebbe?!?)
controllandolo in lungo-largo-diagonale hai una misura affidabile (sempre a parer mio).
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Ocean » mercoledì 3 settembre 2014, 0:07

In realtà no: il riferimento della basetta è il piano stesso, cosa che potrebbe portare il comparatore a leggere molto meno dell'errore vero. Se la basetta segue l'errore, il tastatore dello strumento di misura non si accorgerà delle discrepanze...

Mauro

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da harry potter » mercoledì 3 settembre 2014, 0:54

piano da 1000x650 : 00 da 0,3 cent ,su uno 0 è invece 0,6cent la tolleranza sulla planarità .
http://www.microplan-group.com/W/Downlo ... 2009/4.pdf

se "mappi" in 3 direzioni non puoi dirmi "segue il piano" , se no, non è un piano, è una piramide :lol:
ma se anche fosse una piramide te ne accorgi, ovvio ci vuole tempo e forse il micron non lo spaccherai
ma qui si finisce sul personale e da quanto bender vuole spendere .

dopo ovvio se uno ha l'attrezzatura o l'amico dell'amico che l'ha, o i soldi per farlo certificare ben venga.
ma (a parer mio) la sola rischi di prenderla sia nuova che usata .
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Ocean » mercoledì 3 settembre 2014, 9:26

Harry,

lasciando stare per un attimo il discorso mappatura...la "sola" con i piani Import è sempre dietro l'angolo, il problema è definire in cosa consiste. Chi compra un piano per fare due raschiettature "hobby" e per controllare una CNC in alluminio "leggera" potrà anche sorvolare sul fatto che (letto su un forum tedesco), una volta messi sotto una CMM, molti piani "import" non rispettano granchè le tolleranze dichiarate.
Se invece fai sul serio, raschietti o vuoi farlo davvero e hai intenzione di fidarti del tuo piano di riscontro...direi che la risposta s'è data da sola.

Mauro

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » domenica 22 marzo 2015, 23:58

Alla fine mi sono fatto lasciare convincere e ho ordinato un piano di granito... :D
Nel frattempo mi sono applicato alla realizzazione del supporto dello stesso.
La mia idea era quella di abbinare al supporto una cassettiera per mantenere ordinati i futuri utensili e gli attrezzi per la raschiettatura, in modo di ottimizzare gli spazi.
Posto qualche prima immagine.
Assieme 2.JPG
Assieme 3.JPG
Assieme 4.JPG
Dato che le condizioni dell'ambiente di stazionamento è ciò che più si allontana dalla pulizia di una sala metrologica ho puntato molto sulla realizzazione di un robusto coperchio facilmente apribile che proteggesse il piano da sporcizia e urti durante le fasi di non utilizzo.
Ho cercato in tutti i modi di rendere la presenza del coperchio la più gradevole possibile dal punto di vista estetico dandogli una forma bombata/rastremata.
Tentativo riuscito parzialmente :( visto che nonostante tutti gli sforzi riamane comunque pesante alla vista.

Lo schema di scorrimento dei cassetti è il seguente:
Schema Montaggio.png
Dove l'elemento in blu è la guida a sfere in versione schematica.

La struttura portante è stata realizzata con tubolari di varie dimensioni spessore 3 mm.
IMG-20141127-00169.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » lunedì 23 marzo 2015, 0:19

I cassetti hanno dimensione di circa 1030 x 650 mm con varie altezze.
Sono stati realizzati piegando una lamiera 15/10 costituente il fondo e le due pareti frontali e posteriori in un unico corpo.
Mentre le due pareti laterali dove vanno fissate le guide sono state opportunamente sagomate e successivamente saldate per punti al fondo.
IMG-20141206-00180.jpg
Qui il primo errore... :D
Notavo che tutti i costruttori facevano l'opposto...
Ovvero realizzavano in un unico pezzo il fondo e i due laterali e poi andavano a saldare la parte frontale e posteriore.
Non riuscivo a spiegarmi il perchè :D

A me risultava molto più comodo il mio metodo che mi consentiva di recuperare eventuali, e molto probabili, errori di stampaggio che se presenti avrebbero reso non parallele le due pareti laterali compromettendo lo scorrimento.
Infatti potevo saldare i laterali perfettamente paralleli...

Poi ho scoperto il perchè...
Infatti saldando la parete anteriore si ha la possibilità di far si che questa sporga più in basso del fondo del cassetto, e far si che questo non tocchi a pieno carico il bordo superiore del cassetto sottostante.

Io sono stato costretto a lasciare molta aria (visibile) tra i cassetti, e nonostante tutto se carico molto peso concentrato al centro (>30kg ) i fondi tendono a toccare :(
IMG-20141224-00189.jpg
IMG-20141230-00195.jpg
Qui realizzazione delle pareti laterali del coperchio e saldatura della lamiera superiore mediante successione di punti.

Dopo verniciatura a polvere fissaggio delle guide, doppie solo per il cassetto di fondo che doverà contenere le righe di controllo molto pesanti.
IMG-20150208-00199.jpg
Montaggio cassetti
IMG-20150208-00200.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » lunedì 23 marzo 2015, 0:33

Ultime foto con vista posteriore, senza le lamiere laterali di copertura, rimovibili per consentire il montaggio delle guide dei cassetti e agevolare la regolazione delle viti di livellamento del piano.
IMG-20150208-00201.jpg
Con lamiere di copertura
IMG-20150208-00202.jpg
Dettaglio delle lamiere
IMG-20150208-00204.jpg
Una faticaccia far combaciare tutte le lamiere facendole rimanere a filo tubolari :(
IMG-20150208-00205.jpg
Come si può vedere la presenza del coperchio è comunque non gradevole rendendo pesante la vista
IMG-20150208-00208.jpg
Coperchio aperto in attesa del piano...
Notare l'aria tra i cassetti...
Le prossime foto sulla realizzazione delle ruote di scorrimento con piedino di livellamento incorporato che stò ancora finendo di realizzare...
Come si può notare sullo sfondo compare ogni tanto la fresa in costruzione, che ad oggi è più piccola della cassettiera :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”