Consiglio scelta motori

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da tls-service » lunedì 17 gennaio 2011, 2:51

I lavori si sono bloccati :doubt: ... non so se riprenderanno e quando... :? ...

dargen91
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: domenica 2 maggio 2010, 17:30
Località: rimini

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da dargen91 » lunedì 17 gennaio 2011, 13:33

Quindi non avete neanche provato a vedere se i motori erano piccoli o grandi?

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da tls-service » lunedì 17 gennaio 2011, 14:33

No praticamente no... ma dall'esperienza che ho fatto in questi anni sono molto sovradimensionati per questa applicazione... Questo tipo di frese non possono andare molto veloci per via dei lardoni, non essendo a ricircolo non si prestano a lavorazioni veloci...
Quindi gli stepper possono lavorare nella migliore condizione, a bassi rpm esprimendo la massima coppia disponibile...
Considera che i motori montati per i rapidi sono da 2,1 Nm... non sono stepper vero... ma i Nm sono per tutti uguali... cambia la curva di coppia e la coppia max istantanea... Alla fine credo che siamo sempre sopra... ;)

dargen91
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: domenica 2 maggio 2010, 17:30
Località: rimini

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da dargen91 » lunedì 17 gennaio 2011, 18:34

Ok, grazie della spiegazione.
Spero che i lavori sulla fresa ripartano :D

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da tls-service » giovedì 29 marzo 2012, 19:16

Dopo un milione di anni vi comunico che la fresatrice in questione si muove con Colibrì R2 e annesso volantino encoder :mrgreen: ... motori stepper 12Nm, pulegge HTD 15mm rapporto 1/2 ... presto foto e video... ;)

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da walgri » giovedì 29 marzo 2012, 19:23

TLS, in fretta con le foto. E dettagliate pure ! :D

Ho una FV20 praticamente in casa, se potessi documentare meglio te ne sarei grato :wink:

Ciao

Edit: scherzo, la cnczzazione di quella ha da aspettare :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
syn@psy
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 12:36
Località: Sicilia
Contatta:

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da syn@psy » giovedì 29 marzo 2012, 20:21

Ammazza che bestiolina!!!!! :o

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da tls-service » sabato 7 aprile 2012, 11:20

Ecco il solito video con il telefonino ....
http://www.youtube.com/watch?v=ga8hZmVFzto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da spider.prime » sabato 7 aprile 2012, 11:33

come ti sembra che si muove ?
hai anche gia provato a fresare qualcosa ?

very good :mrgreen:

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da tls-service » sabato 7 aprile 2012, 11:50

:D E' perfetta, con le righe montate si può verificare gli errori che sono al max 0,08 su X e Y (backlash) e 0,125 su Z che ha un rinvio con coppia conica quindi non facilmente risolvibile... Anche su X e Y onestamente non ho approfondito il perchè di questo gioco, lo farò, anche se va benissimo così... Su x e Y sono state montate viti a ricircolo mentre su Z è quella originale... La Z se si azzera con l'ultimo spostamento verso l'alto si risolve il gioco perchè la tavola è in battuta e gli altri affondamenti in Z diventano precisi... Come velocità  siamo in rapido a 1500mm/min per X e Y e 500mm/mi per la Z... Già  ha fatto diversi lavori in C40 e Alu e posso confermare che è perfetta... ;)

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da spider.prime » sabato 7 aprile 2012, 12:47

bene bene..
come consumo dell'elettronica sai nulla ?

ancora complimenti

turbina

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da turbina » sabato 7 aprile 2012, 23:30

Già , se mettevi servo BLDC con retroazione con le righe già  esistenti tutti i backlash venivano compensati dalle righe, un paio di utenti ti avevano avvertito che il loop aperto non va bene con lardoni e trapezioidali :roll:

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da tls-service » domenica 8 aprile 2012, 1:22

Per il consumo cosa intendi ?? C'è un trasformatore da 500 watt 110-100-24-12 VAC io uso solo la 110 VAC e va bene ... C'è un fusibile da 5A che protegge il secondario, e questo resiste fin quando non si lanciano tutti e 3 gli assi in rapido... così si brucia... ma va bene perchè basta saperlo e si evita tranquillamente... l'alternativa potrebbe essere aumentare di qualche Ampere questo fusibile, ma non credo lo farò ... non mi interessa, sono più contento se il trafo resta sano ...

Per il backlash ... non si risolve facilmente con un loop chiuso, non è che avendo un loop puoi avere una macchina "scadente" e la fai diventare ottima... purtroppo non funziona così...
Ci sono tanti problemi di regolazione della retroazione con la presenza di backlash di una certa entità ... comunque non è un problema di lardoni, questi ti limitano solo in velocità  null'altro... come ho detto non ho approfondito il motivo del backlash (tranne per la Z che è ovvio visto la presenza della coppia conica) ma sono convinto che sia un problema dei cuscinetti obliqui presenti, che hanno lavorato parecchio e non sono mai stati cambiati ... ho anche un dubbio sulla bontà  della chiocciola a ricircolo della Y che è sinistra e che già  quando è stata montata sembrava avere qualche problema... comunque verificherò e vi farò sapere, ma credo che questa fresatrice rimarrà  così come è ... questi giochi non sono un problema per l'uso che se ne deve fare...
Come ho scritto parecchie volte è inutile e antieconomico cercare precisioni che non servono... questa fresa è stata "fermata" in totale per il retrofitting "solamente" 3 giorni... ;)

turbina

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da turbina » domenica 8 aprile 2012, 3:15

Ottimo , ottimo, facciamole lavorare ste benedette macchine, non devono mai riposarsi altrimenti si rompono eh , e comunque hai completato il lavoro e ti sei ricordato di riportarlo nel forum a beneficio di tutti noi ... e questa è la cosa più importante :) :)

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Consiglio scelta motori

Messaggio da Beemot » mercoledì 20 giugno 2012, 17:10

Non so quanto abbiate speso x le modifiche ma anche io sono straconvinto che era decisamente meglio 1 sistema a brushless ad anello chiuso. Soprattutto xche le righe c'erano già ....
Tutti gli errori che la macchina presenta ora la rendono "morta" nel senso che non potrà  mai fare di più di quello che sta facendo ora.
Metti che si presentano lavori in cui sia necessaria precisione?
Con quella non si possono fare... Allora o si rinuncia al lavoro, o lo si deve fare ai altre macchine.

Personalmente visto che fa quello che ho capito non c'era fretta quello era 1 lavoro da fare ad agosto ad azienda ferma.
Smontato tutto, messe 3 belle viti a ricircolo in classe C5 3 bei brushless da 2.2N, movimenti confermati dalle righe e come avete giustamente fatto il tutto controllato da 1 scheda USB.
Questo almeno è quello che avrei fatto io nel mio modo di vedere le cose.

Totale spesa senza mano d'opera se consentito?

Rispondi

Torna a “Meccanica”