autoclave....consigli costruzione

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da tandu » venerdì 22 maggio 2009, 22:17

che botti!!
:shock:
Certo che le foto di Franco sono un freno all'improvvisazione e un invito alla riflessione!
:)
Giuseppe

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da Bit79 » lunedì 25 maggio 2009, 22:25

Io non ho postato nessuna foto...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

ZeroCool94
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 14:35
Località: Messina

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da ZeroCool94 » giovedì 7 aprile 2011, 23:54

scusate se riapro un topic un po vecchio ma volevo chiedervi con esattezza l'autoclave a cosa serve , il funzionamento e la possibile costruzione artigianale..

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da AndreaNSR125 » venerdì 8 aprile 2011, 3:02

a cosa serve: i pezzi in carbonio vengono messi in un sacchetto ermetico, in cui viene fatto il vuoto, e questo genera una forza di pressione sulla superficie che letteralmente comprime i tessuti, compattandoli e migliorando la diffusione della resina.
l'autoclave serve ad aumentare di svariate volte questo effetto: il sacchetto con dentro il pezzo viene messo dentro l'autoclave, nella quale viene poi aumentata la pressione fino a 2,3,4,6 bar a seconda delle esigenze.

nell'autoclave inoltre si porta il pezzo a temperature maggiori (60, 80, 120, 190, 220, 300 gradi, a seconda dei tipi di resina) per far avvenire o accelerare il processo di polimerizzazione.

Costruzione artigianale: vivamente sconsigliata, è un oggetto estremamente pericoloso, una vera e propria bomba ad aria compressa.
io la sto costruendo a partire da un serbatoio di un compressore, tagliato e flangiato, ma ho verificato lo stato del materiale, gli spessori, fatto tutti i conti necessari con i dovuti margini di sicurezza, ecc ecc, e tutto questo per ottenere in ogni caso delle prestazioni non molto elevate, ma sufficienti anche per pezzi strutturali seri.
in teoria potrei tirare i 6 bar anche a 120°, in pratica eviterò assolutamente di farlo prima di aver fatto dei test su dei campioni.

ZeroCool94
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 14:35
Località: Messina

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da ZeroCool94 » giovedì 14 aprile 2011, 16:25

io sono interessato a creare delle carene per la mia moto ovviamente in vetroresina e forse pure in carbonio e adesso sto facendo lo stampo in gesso per poi applicargli gelcoat e vtr.. ma con l'autoclave avrei quindi risultati migliori?? cosa serve per costruire l'autoclave?? mio padre è idraulico quindi molte cose gia potrei averle tipo il serbatoio .. avete qualche guida da passarmi per creare l'autoclave? ho letto pure qualcosa sulla tecnica di infusione potete illustrarmela?? ho ache la pompa per il sottovuoto a casa..scusate le domande ma sono davvero interessato e poco informato xD :)

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da tandu » giovedì 14 aprile 2011, 17:29

Ciao, su questa discussione sul carbonio trovi un sacco di spiegazioni. E' un pò lungo ma merita leggerlo tutto.
Giuseppe

Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da Nirvana1965 » mercoledì 20 aprile 2011, 21:23

Ciao a tutti e scusate se mi intrometto in questo topic facendolo da perfetto ignorante in materia, ma leggendolo ho notato che uno dei problemi più grossi è il reperimento del " contenitore" per fare l'autoclave.
Non è detto che l'ipotesi che vi propongo sia facile, ma credo nemmeno impossibile. :roll:
Lavoro nel GPL e quindi conosco bene come sono fatti i serbatoi costruiti per per l'uso domestico dello stesso:
si trovano nelle taglie da 1000 , 1750 , 3000 e 5000 litri.
Fate conto che un mille ha una misura di 80 cm di diametro per un metro e qualcosa di lunghezza, mentre dal 1750 in su si va sul metro di diametro.
Sono in pratica dei cilindri poggiati in orizzontale su quattro zampe. :D
Gli spessori della lamiera vanno dai 0,7 cm al cm e rotti circa e dove sono fissate le utenze ( le varie uscite in pratica) sono rinforzati, collaudati per 25 atm hanno una valvola di sicurezza che scatta a 17 e rotti ( 17,65 mi pare...).
Sono filettati su tutti gli ingressi, calcolate che volendoli usare vanno prima ASSOLUTAMENTE BONIFICATI, un serbatoio gpl non è MAI vuoto, anche quando è finito il gas... , si potrebbe fare un oblò su una delle due calotte di testa , magari saldando una flangia con dei bulloni per chiudere lo sportello,e avere cosi un autoclave (credo) abbastanza sicura.
Chiedendo a qualche ditta di distribuzione di gpl domestico potreste aver la fortuna di trovare qualche serbatoio dismesso.
E' solo un idea.
Saluti a tutti.
P.S.
Noi al momento non ne abbiamo... lo dico a scanso di equivoci e soprattutto non dite che ve l'ho detto io... 8)
negherò sempre e comunque.... che se cominciano ad arrivare richieste di stò tipo e sanno che l'idea è mia mi mettono ad angolo retto.... :lol:

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da AndreaNSR125 » giovedì 21 aprile 2011, 10:47

io la sto costruendo proprio su quel principio, partendo da un serbatoio di compressore da 220l e 12atm.
il gpl a quanti bar è stoccato?

In ogni caso il problema dei serbatoi (anche se effettivamente con il gpl non dovrebbe presentarsi) è che l'interno tende a corrodersi visto che di fatto è impossibile farci manutenzione.
Nel serbatoio che ho io c'era uno strato di ruggine spesso 2mm, che in pratica ha portato via qualcosa come mezzo mm di metallo.
Nel mio caso non è un grande problema, ho spessore in abbondanza.

Per chi non ha qualche base di calcolo strutturale sconsiglio vivamente di intraprendere questa strada perchè si rischia di grosso, o che salti tutto per aria nel caso peggiore, oppure che siate costretti a buttar via tutto perchè il serbatoio non supera il collaudo (che DOVETE TASSATIVAMENTE FARE... è semplice e vi salva la vita).

Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da Nirvana1965 » giovedì 21 aprile 2011, 12:28

Il gpl varia di pressione durante l'arco dell'anno, và  da 3/4 atm d'inverno fino a 13/14 in estate, i serbatoi sono collaudati per 25 atm, non si può formare ruggine dentro.... non c'è ossigeno. :D
Comunque si consumano anche quelli, per questo durante l'uso vengono collaudati tramite ultrasuoni, se c'è una minima discrepanza tra libretto di documentazione e parametri riscontrati vengono scartati.
Siccome però si parla di tolleranze a zero o quasi , trattandosi di gas, credo potrebbero andare per altri usi.
Credo eh... ai più esperti il giudizio finale.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da AndreaNSR125 » giovedì 21 aprile 2011, 14:58

racconta un po meglio il discorso ultrasuoni che interessa :)

Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da Nirvana1965 » domenica 24 aprile 2011, 23:32

In soldoni, anche perchè mi sa che siamo OT 8) , non potendo collaudare i suddetti serbatoi come si fà  con le normali bombole ( difficoltà  di movimentazione e necessità  di non interrompere il servizio ) si collaudano sul posto tramite ultrasuoni.
Dopo aver asportato la vernice su una superficie di circa 1 cm quadrato per poter avere lo spessore a nudo della lamiera , si esegue una mappatura ben precisa e mooolto fitta del serbatoio .
Si fa con un apparecchio che tramite ultrasuoni dà  la lettura precisa dello spessore, si confronta con la documentazione del costruttore e se non collima si scarta.
In sunto è questo.
Saluti.

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 25 aprile 2011, 17:37

Direi che non è affatto OT e di grande interesse per chiunque legga questa discussione ;)

quello che ti volevo chiedere però riguarda proprio il fattore corrosione: come hai detto te non essendoci ossigeno non ci può essere ruggine... e allora perchè lo spessore del materiale va man mano riducendosi?

In altre parole: se io prendessi ipoteticamente uno di questi serbatoi, se lo sventro, cosa mi trovo dentro? (naturalmente dopo aver tolto tutto il gas restante)

tenk-70
Senior
Senior
Messaggi: 854
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 22:22
Località: ancona

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da tenk-70 » lunedì 25 aprile 2011, 17:46

lo sai si che rischi parecchio ! :doubt:

Avatar utente
Nirvana1965
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: sabato 2 ottobre 2010, 17:11
Località: Venezia

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da Nirvana1965 » lunedì 25 aprile 2011, 23:49

Allora, chiariamo una cosa : togliere il gas restante non è sufficiente! Va bonificato.
Un sistema è riempirlo d'acqua , che poi andrà  però smaltita come rifiuto speciale.
L'ho detto fin dall'inizio che non era cosa facile.
Diverso se la bonifica la fa chi ti da il serbatoio.
Ho detto che non fa ruggine ma non detto che non ha un usura.
Il gpl è della famiglia degli idrocarburi ( per farla semplice) e questi fanno opera di " usura" interna.
Poi ci sono altri fattori.
Ma molte volte i serbatoi vengono ritirati perchè al posto di uno esterno ne viene installato uno sotto terra, non per forza perchè sia finito.
Il rischio di lavorare su un serbatoio è nullo DOPO BONIFICATO, dopo dipende che ci si vuole fare.

alidu63
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 11 maggio 2013, 7:27
Località: Castel San Giorgio

Re: autoclave....consigli costruzione

Messaggio da alidu63 » sabato 11 maggio 2013, 18:05

Salve a tutti ragazzi. Sto recuperando un serbatoio da una vecchia caldaia con bruciatore a gas. Di quelle piccole con serpentina. Il serbatoio misura 500 mm di diametro con coperchio bullonato e 1000 mm circa di lunghezza. Lo spessore e di circa 8 mm. Sapete piu o meno a che pressione arriverei con queste misure? Grazie.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”