Quale CADCAM mi suggerite?

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
stefano.chi
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2008, 23:42
Località: VERONA

Re: Quale CADCAM mi suggerite?

Messaggio da stefano.chi » venerdì 20 novembre 2009, 21:58

Per massimomb,

Conosco bene il tipo di lavoro che hai svolto per i pannelli curvato dello yacht,
infatti collaboro con una azienda che fa quel tipo di lavoro per i mobili bombati (comò, comodini, credenze... ecc.)
lei prepara i curvati di compensato impiallaciato per fianchi, porte e cassetti dei mobili.
qui arrivo io, che devo lavorare le gambe in legno che sostengono le parti curve.

Io lavoro sul massiccio e dai disegni rhinoceros forniti dalla ditta sopra citata, che lei usa per i curvati, io devo lavorare le corrispondenti gambe
e far si che tutto combaci alla perfezione.
Lavoro le 2 facce bombate delle gambe una alla volta in 3 assi.

Ho provato Alphacam7 e mi ha deluso, buono per impostare le fasi di lavorazioni 2D, ma per fare disegno Cad è troppo machinoso e per il 3D è limitatissimo...
Ho provato Rhinoceros 4 e lo ritengo fantastico, fa tutti i tipi di curve semplici o complesse immaginabili, giri e rigiri il disegno in 3D a piacimento,
crei superfici curve con mille opzioni, fa praticamente tutto.
Ho anche provato ad importare il disegno Rhino di una bombatura in Alphacam e ricreare la superficie da lavorare, ma ho constatato l'impossibilità  di ottenere gli stessi effetti avuti con Rhino, fa quello che vuole e senza poter capire il perchè (per questo ci vogliono i corsi per Alphacam).
Rhino è veramente molto più intuitivo.

Quindi in associazione a Rhinoceros sono intenzionato a provare Rhinocam o Visualmill.

Ma quali sono esattamente le differenze tra Visualmill, Visualcam e Rhinocam?

Grazie.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Quale CADCAM mi suggerite?

Messaggio da massimomb » sabato 21 novembre 2009, 14:02

In Alphacam, sapendolo usare, fai le stesse cose di Rhino, solo devi sapere come fare, non è intuitivo come rhino, c'è da dire che più o meno tutti, i disegni li fanno in un software cad , che sia Rhino, autocad, proe, inventor o Solidworks, poi importano in Alphacam e definiscono le strategie di lavorazione.

Ma se hai una 3 assi, forse Visualmill (o Rhinocam, sono identici come strategie e funzioni) è un pò meno ostico sia come strategie che come curva di apprendimento, oltre che per materiale didattico disponibile.

Alphacam o hai qualcuno che ti sgrezza un pò, e poi cerchi di apprenderlo (ma non è semplicissimo) o ti devi fare il corso, io l'ho usato in passato un pò in aziende dove ho lavorato, e qualche mese fà  l'ho certificato (modulo 3D 5 assi) grazie ad un contributo della provincia ( io 5000 euro per il corso non ce li mettevo di tasca).

Per i 5 assi però Alphacam è il minimo possibile, o spendi 50-60000 euro per cose migliori, gli altri fan ridere, non conosco però Powermill, da quel che ho letto è anche meglio di alphacam, ma non sò quanto costa, mai visto nessuno che lo usi.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”