Assemblaggio Scatola Elettronica

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: Assemblaggio Scatola Elettronica

Messaggio da tigullio » mercoledì 24 febbraio 2010, 7:39

Ciao Stefanoscr, ho visto il tuo progetto della CNC, veramente un capolovoro di meccanica,di precisione,di accuratezza,etc.., poi sono venuto su questo tuo nuovo topic ed ho invece visto la scatola per l'elettronica dove la parte delle forature ed altre cosette nulla aveva a che vedere con quanto sopra.
Dimmi solamente che per la parte elettronica ti sei avvalso della collaborazione di tuo fratello minore...
l'importante ,sempre e comunque, e' che il tutto funzioni.
Sempre...buon lavoro,ciao.

Avatar utente
stefanoscr
Junior
Junior
Messaggi: 97
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 14:44
Località: Castellarano (RE)

Re: Assemblaggio Scatola Elettronica

Messaggio da stefanoscr » mercoledì 24 febbraio 2010, 11:37

Grazie comunque per le critiche, anche queste servono a crescere, sono un appasionato di meccanica e diplomato in questa disciplina ,ma di elettronica alle prime armi e si vede dirai :D ....
Effetivamente sono stato cocciuto nell'acquistare una scatola che pensavo andasse bene,(Anche per l'ingombro ridotto e il poco spazio che ho a disposizione) mentre la realtà  diceva che una più grande era sicuramente meglio... :mrgreen:

Ciao e buonagiornata :D

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Assemblaggio Scatola Elettronica

Messaggio da spider.prime » mercoledì 24 febbraio 2010, 12:09

stefano e forum voi sapete come mai i driver del nostro tipo hanno 2 luci sopra ? una verde e una rossa ?

se blocco la lavorazione da Mach3 entrano in luce rossa, penso emergenza..come mai?

se invece lo faccio con meno mm/min restano verdi e si puo ripartire da dove fermati

grassie

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Assemblaggio Scatola Elettronica

Messaggio da oce » mercoledì 24 febbraio 2010, 15:05

Ciao spider, per quello che sò io il led verde è per segnalare l'alimentazione, mentre quello rosso quando và  in protezione
il driver.
oce

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Assemblaggio Scatola Elettronica

Messaggio da spider.prime » mercoledì 24 febbraio 2010, 17:02

ok grazie, vi spiegate perchè entra in protezione con MM/Min superiori e con mm/ inferiori no ?...

Cioè, se si ferma la lavorazione entra in protezione ..
quindi bisogna spegnere e accendere nuovamente l'elettronica per cavare la luce rossa...
ma solo se i mm/min sono elevati

poi si ricomincia a lavorare dopo averla riaccesa ?...

lo faceva a 1800 mm/min, ma non a 1000

bo

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Assemblaggio Scatola Elettronica

Messaggio da oce » mercoledì 24 febbraio 2010, 18:28

probabilmente è sulla soglia max di assorbimento, questa è una mia opinione! aspetta che ti rispondano i più esperti.
ciao oce

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Assemblaggio Scatola Elettronica

Messaggio da spider.prime » mercoledì 24 febbraio 2010, 23:17

io avevo pensato anche al fatto che il motorino girando creasse poca resistenza a fermarsi e stoppando generasse correte che al driver non piace..Bo


comunque ho messo 1000 e 800 mm/min e non lo ha più fatto...

Come voltaggio son a 3,9A di picco quando il motore ne potrebbe evere 4,2A, ma il prossimo passo swich è a 4,3 quindi sono rimasto sotto , anche se la voglia di provare è tanta

:oops: :oops:

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Assemblaggio Scatola Elettronica

Messaggio da enrico04239 » mercoledì 24 febbraio 2010, 23:23

E' un comportamento strano, ancora più strano è che non c'è nessun riferimento a quel led rosso.
Se sei in lavorazione e premi pausa va in protezione, spegni accendi, butti via il lavoro, sì che rifai l'azzeramento ma il segno dell'interruzione sul pezzo rimane.

Prova a chiedere alla ditta che ti ha venduto i driver, per forza devono sapere il motivo della protezione.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Assemblaggio Scatola Elettronica

Messaggio da spider.prime » giovedì 25 febbraio 2010, 1:28

ok Eri chiedo..tanto oggi ho fatto un 2 prove con meno mm/min e fino a 900 non sono entrati in protezione..
Poi non ho cliccato il tasto rosso , ma quello sopra con su scritto stop...
e tutto poteva riprendere...

Forse 1800 e 1500 erano troppi...Comunque domani per curiosità  gli scrivo e tanto gli invio anche 2 foto nel caso le vogliano utilizzare per il sito .. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: Assemblaggio Scatola Elettronica

Messaggio da dovo » giovedì 25 febbraio 2010, 17:05

di solito vanno in protezione per sovravoltaggio, sovracorrente, collegamento delle fasi dello stepper sbagliate...considerando che i motori girano corrente rimangono solo le prime due ipotesi! gli alimentatori entrano in protezione? magari mettere un tester per vedere se quando si bloccano c'è un calo o un picco di tensione in uscita dagli alimentatori.

altra prova, accendi un azionamento alla volta e guarda se lo fa ugualmente...

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Assemblaggio Scatola Elettronica

Messaggio da enrico04239 » giovedì 25 febbraio 2010, 19:05

Picchi dagli alimentatori non ce ne sono, nemmeno dei cali, sono sovradimensionati e non patiscono nulla.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”