aiuto costruzione repstrap

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
turbina

Re: aiuto costruzione repstrap

Messaggio da turbina » martedì 15 novembre 2011, 12:34

Beh è un pezzo che c'è questo progetto di una macchina di prototipizzazione rapida, stiamo tutti aspettando che i cinesi buttino fuori una macchina pronta sotto i mille euro come hanno fatto per il laser da 40watt co2 , così da poterla tenere sulla scrivania e x gli smanettoni da modificare, forse il prossimo anno è quello giusto che esce...

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: aiuto costruzione repstrap

Messaggio da daniele86 » martedì 15 novembre 2011, 13:55

ma già  è ben sotto i mille.. prova a vedere il link che ho postato prima ci sono delle macchine belle che pronte a circa 600 euro

Ciao
Volere è potere

DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: aiuto costruzione repstrap

Messaggio da DaySleeper » mercoledì 23 gennaio 2013, 16:54

Ciao a tutti,
è da un po' che seguo anche io queste stampantine 3d e sono indeciso se affidarmi alla classica architettura ed elettronica o se orientarmi verso una repstrap.

Il punto mi sembra sia il software.

La parte meccanica la trascurerei, se vanno bene le dimensioni standard, direi che l'architettura classica è facile da fare e poco costosa (bisogna reperire quella dozzina di pezzi stampati + ferramenta varia).
Altrimenti una qualunque meccanica da cnc va bene, ma è anche sovrabbondante per gli sforzi in gioco.

per la parte di motori, estrusore e relativo hot end le cose sono esattamente identiche per reprap e repstrap (d'ora in avanti RR e RS)

Il vero inghippo/trovata è l'elettronica e il sw di gestione:

RR classica: schede di controllo dedicate alle stampanti, con o senza supporto per SD o altri sistemi per stampare offline. 5 motori stepper, ma con 4 driver (un driver controlla/pilota i 2 motori Z)
RS: oltre al corpo, eventualmente da cnc, avrebbe anche una elettronica da cnc, quindi EMC2 + pc con parallela e i vari driver per i 4 motori.

il vantaggio della RS è che le schede di controllo per cnc sono molto più diffuse e quindi meno costose (dalla cina una scheda 4 assi, con le ovvie limitazioni, viene 40€).
Trascurando il costo del pc, che ormai si può trovare anche all'isola ecologica, c'è un bel risparmio rispetto agli almeno 110€ dei kit di elettronica "standard" per RR.

Se (e dico SE) ci fosse un plugin/configurazione per EMC2 adatta ad una stampante 3D, in grado di accettare gli stessi files che vanno dati in pasto ai programmi di gestione standard RR, sarebbe abbastanza agevole ed economico!
(non sarebbe niente male avere solo una meccanica con estrusore al posto del mandrino e semplicemente una seconda configurazione su EMC2 8) )
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”