problemi finitura

Lavorazioni al tornio tradizionale, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: problemi finitura

Messaggio da TIRZAN » sabato 27 luglio 2013, 17:18

personalmente non ho mai avuto problemi con la finitura di pezzi in alluminio sia su torni CNC che manuali....però è importante avere l'utensile "che tagli" e correttamente posizionato.
dove lavoro utilizziamo utensili ad inserti.

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: problemi finitura

Messaggio da girasole » sabato 27 luglio 2013, 18:21

@ TIRZAN

aggiorna la località  come da regolamento
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

troy21
Senior
Senior
Messaggi: 934
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 13:29
Località: Alghero

Re: problemi finitura

Messaggio da troy21 » martedì 3 settembre 2013, 10:37

Riguardo alla finitura ho risolto si trattava solo di aumentare la velocità  e diminuire l avanzamento,ho costruito un poggiapiede per una leva freno di motoe mi è uscita a specchio peccato solo che l ho dovuta godronare!quindi problema risolto

Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Re: problemi finitura

Messaggio da Spyro Magno » martedì 24 dicembre 2013, 8:12

matteou ha scritto:Direi di no. Se aumenti la vt aumenti i giri, quindi il pezzo si surriscalda prima e aumenti il tagliente di riporto.
Piuttosto aumentare l'avanzamento, in modo che l'utensile mangi sempre materiale fresco.

Per Cima e Andrea, non sono d'accordo che con l'alluminio si ottiene buona finitura anche con un utensile spuntato.
Che si lavori d'accordo ma se l'utensile e' spuntato spalma materiale invece di tagliare (specie con leghe balorde, molto pastose).
Almeno questa e' la mia esperienza.
Io sapevo proprio da manuale che aumentando la velocità di avanzamento aumenta la pressione favorendo la formazione del tagliente di riporto (infatti il tagliante di riporto dovrebbe essere una deformazione plastica del materiale sottoposto ad alta pressione di avanzamento), invece aumentando la velocità e diminuendo l'avanzamento si dovrebbe superare la zona critica.
Ma posso sbagliarmi

Paperinix
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2011, 0:55
Località: Emilia - Cesena

Re: problemi finitura

Messaggio da Paperinix » martedì 24 dicembre 2013, 23:03

Con placchette specifiche per alluminio Korloy H01 raggio 0.4 o ancor meglio 0.2 e un buon alluminio tipo 7075 ti ci riesci a specchiare.

Checcocorse
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2013, 18:30
Località: Gioia del Colle (BA)

Re: problemi finitura

Messaggio da Checcocorse » mercoledì 25 dicembre 2013, 17:41

Con utensile HSS ben sagomato e tagliente, secondo la mia esperienza, tagli tanto in breve tempo, l'utensile dura parecchio e la finitura è ottima. Io uso da sempre, anche per gli utensili da legno, effettuare la lucidatura a specchio dopo l'affilatura per cui taglienti belli puliti. Ovviamente sugli utensili da metallo non uso la coramella come faccio su pialletti e scalpelli che dopo la cura tagliano a rasoio! Inutile dire che, purtroppo, non sempre l'affilatura degli utensili da tornio mi riesce bene per cui bisogna provare e se non lavorano come voluto bisogna ripassarli, cosa che capita anche ad un vecchio tornitore del mio paese da cui mi sono servito in passato.

dpg
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2013, 12:55
Località: MOLISE

Re: problemi finitura

Messaggio da dpg » domenica 5 gennaio 2014, 11:35

=D> :| :(

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: problemi finitura

Messaggio da girasole » martedì 7 gennaio 2014, 11:15

@ dpg

devi aggiornare la località nel tuo profilo come da regolamento
2° avviso
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Rispondi

Torna a “Lavorazioni al Tornio”