Aiuto configurazione mach3

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Aiuto configurazione mach3

Messaggio da Junior73 » martedì 7 febbraio 2017, 13:07

Non su on ma su off che dovrebbe corrispondere ad "half current" ....almeno nel mio è così. Non lo alimentare al massimo poichè comunque le "prestazioni" ci sono ....se vuoi raffreddarlo specie in estate , locale caldo etc penso male non gli faccia, tenuto conto che sono motori economici.

Saluti

claclaclacla
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 29 agosto 2016, 21:13
Località: Vigone (To)

Re: Aiuto configurazione mach3

Messaggio da claclaclacla » martedì 7 febbraio 2017, 15:03

ok, capito... infatti ero andato a vedermi le specifiche per capirci di più sullo Sw4 "half current" e avevo capito OFF per avere metà tensione a motore inattivo, anche se in alcune discussioni alcuni affermano che sul manuale c'è una contraddizione e in un altro punto dicono di metterlo su ON pero credo basti misurare la tensione per capire dove va...
per l'amperagggio invece sarebbe da impostare al valore appena piu basso da quello richiesto dal motore tipo nel nostro caso nema 23 da specifiche 3.0A considerare di impostare il driver a 2.69 rms
invece per quanto riguarda il motor tuning velocità e accellerazione come le determino? o meglio non essendo esperto quali sono i comportamenti con motore a vuoto per capire quella ottimale anche in base al passo impostato?

admservice
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 11:29
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Aiuto configurazione mach3

Messaggio da admservice » venerdì 10 febbraio 2017, 1:08

Ciao se riesci dovresti mettere le foto delle configurazioni di mach3, la usb credo debba essere settata a 100k di velocità'......non per tornarci troppo ma hai provato ad alimentare l'enable dei driver con un 5volt?
Saluti Alessandro

claclaclacla
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 29 agosto 2016, 21:13
Località: Vigone (To)

Re: Aiuto configurazione mach3

Messaggio da claclaclacla » venerdì 10 febbraio 2017, 10:39

Ciao... alla fine i motori girano ma purtroppo ho scoperto grazie a @danieleee che il problema sono proprio i motori, mi spiego meglio, dati i valori di induttanza che hanno questi motori esprimono il loro massimo potenziale quando sono fermi....
insomma non vanno bene per una cnc in quanto lentissimi, in pratica servirebbero per andare a posizionarsi lentamente in un dato punto e mantenere saldamente quel punto....
abbiamo fatto tutte le prove del caso a banco e il tutto funziona perfettamente ma prima che l'albero compia un giro, sui nema 23 sopratutto, ho tempo ad andare in pensione e non è il massimo, se si prova ad aumentare la velocità variando step e tutto quello che serve vanno subito in stallo, semplicemente devo comprare nuovi motori e non farmi piu fregare dalle cinesate economiche, data la mia inesperienza avevo preso questo kit guardando anche al prezzo in quanto non volevo spendere molto e lo davano appunto per cnc ecc. ma le cose stanno in diverso modo, questi hanno dei pezzi che forse avvanzano li combinano con alimentatori e driver sempre economici e li spacciano per kit cnc poi i polli come me ci cascano... :(

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Aiuto configurazione mach3

Messaggio da Junior73 » venerdì 10 febbraio 2017, 11:32

Ciao ,
si hanno dei limiti in velocità (non ho visto la tua cnc). Il nema 23 3a collegato direttamente con una vite a ricircolo cinese 1605 mi arriva al massimo a 2 metri al minuto senza avere problemi . A 2,5 metri al minuto inizia a stallare e devo usare le rampe. Per sicurezza lavoro fino 1,6metri al minuto a seconda della tipologia di materiale. Tieni conto che la mia macchina non è un normale pantografo ma un cnc molto pesante in cemento armato a ponte fisso con il piano di lavoro che pesa circa un quintale e un asse Z in ferro non certo leggero.
La spinta c'è comunque durante la lavorazione se ci si attesta a quei regimi . Posso asportare anche 15mm di legno con una fresa da 6mm(credo grazie alla struttura ) senza che i motori manifestino malfunzionamenti.
Tieni conto che i tempi di lavoro sono parzialmente influenzati dai rapidi e difficilmente quando la fresa è in lavorazione puoi andare a velocità elevate a meno di asportare poco material e fare tante passate. Poi entrano altri fattori come la struttura , la meccanica il mandrino etc...

A che velocità ti stallano e come sono collegati alla vite?

Saluti

Ti posto una vecchia foto ormai della cnc (ci sono vari cambiamenti)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Aiuto configurazione mach3

Messaggio da Junior73 » venerdì 10 febbraio 2017, 11:50

Visto ora che hai una fresa come questa

http://www.bsmacchine.it/p_1316/trapano ... o_a_r.html

e che vuoi lavorarci le box del mondo dello svapo ( sono anch'io un vecchio produttore di aromi, il primo in Italia nel 2008, Luciano quello del Regular)...oramai fornisco le aziende di liquidi pronti con gli aromi concentrati (loro poi fanno i pronti).
Perdona la franchezza ma una box è circa 10 x 5cm ma a che ti serve andare così veloce? :) Devi fare produzione e vendita?

Saluti

claclaclacla
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 29 agosto 2016, 21:13
Località: Vigone (To)

Re: Aiuto configurazione mach3

Messaggio da claclaclacla » venerdì 10 febbraio 2017, 12:16

hai ragione le box sono piccoline, in effetti io e un'altro abbiamo diversi progetti per box da realizzare e vorremmo poi provare a venderle, so che è un mercato dove ce ne sono a migliaia di modder pero se non si prova comunque non si ottiene nulla...
comunque tornando ai motori il nema 23 che ho è veramente ridicolo per sentirli girare bene devo impostare step 80 e velocità 800 oltre stallano o comunque fanno rumori strani e il nema 34 non è tanto meglio..

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Aiuto configurazione mach3

Messaggio da Junior73 » venerdì 10 febbraio 2017, 12:35

Il mercato è in continua crescita ...le vendite di liquidi sono simili al boom del 2012 senza che i media ci diano addosso finalmente. C'è un continuo ricambio di clienti che lasciano le tradizionali per le elettroniche e tra quelli c'è chi si appassiona e cerca il prodotto particolare.
Sto costruendo cnc per amici che hanno negozi di ecig che vogliono autoprodursi le box da dare al pubblico con una serie di personalizzazioni fatte ad hoc per i clienti più esigenti. Penso che ci sia spazio per tutti ..come per altri settori diciamo non vitali conta di più il prodotto "ricercato" nei materiali etc che quello standard dove i cinesi sono da sempre padroni. Provaci .....

Che velocità di spostamento ottieni al minuto...c'è qualcosa che non mi torna.....Hai viti a ricircolo? Scusa se ti faccio domande magari l'hai scritto già
....puoi riepilogare le impostazioni dei driver, tensione di alimentazione , ampere etc?

Saluti

claclaclacla
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 29 agosto 2016, 21:13
Località: Vigone (To)

Re: Aiuto configurazione mach3

Messaggio da claclaclacla » venerdì 10 febbraio 2017, 14:19

si ho viti a ricircolo passo 5 e i motori verranno accoppiati direttamente, come ampere sui driver per i nema23 ho impostato a 2,69rms per il resto devo andare a ricontrollare ma per oggi non riesco, il fatto è che per girare girano ma esempio i nema 23 hanno induttanza 9 e sono veramente lenti, i cablaggi li ho controllati e ricontrollati e anche le impostazioni del passo sia sui driver che in mach3 li avrò controllati decine di volte....

Rispondi

Torna a “La mia CNC”