da inventor a rhino
- b'nb
- Senior
- Messaggi: 959
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
- Località: Aprilia (Lt)
metto due link
uno dove trovare la descrizione di solidworks
e l'altro di un altro software parametrico (Alibre) a costi contenuti con il modulo cam
http://www.superfici3d.com/solidworks-c ... stiche.php
http://www.alibrecad.it/index.php?optio ... &Itemid=42
uno dove trovare la descrizione di solidworks
e l'altro di un altro software parametrico (Alibre) a costi contenuti con il modulo cam
http://www.superfici3d.com/solidworks-c ... stiche.php
http://www.alibrecad.it/index.php?optio ... &Itemid=42
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:53
- Località: prov. Caserta
mi sembra la sezione giusta per sottoporvi la mia richiesta:
devo aiutare un amico liutaio nella costruzione del fondo di una chitarra. come il mandolino, il fondo è costruito con doghe di legno e si presenta il problema, simile allo scafo di una barca, una volta disegnato il 3d, di avere le superfici 2d "spiegate".
tralasciando per il momento l'aspetto cnc, sarei interessato solamente al cad. mi sembra che rhino potrebbe fare al caso mio. cosa ne pensate?
esiste un sw più friendly e magari meno costoso o freeware?
grazie a tutti
- b'nb
- Senior
- Messaggi: 959
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
- Località: Aprilia (Lt)
la chitarra disegnata in 3d sarà proiettata in 2D solamente per le viste , occorre un altro plug-in di rhino che stende la superficie curva in piano.
(squish e altri)
esiste un software per fare mobili che è gratuito ,funziona sulla base informatica di rhinoceros .
ti saprò dire il nome se cerco in un altro forum dove l'ho letto
un software che molti usano che è gratuito è sketchup di google
le istruzioni si trovano un pò dappertutto
vedi blog Fine Woodworkin
un mini tutorial per la proiezione della superficie da 3d a 2d con autocad
lo trovi qui
http://guitarbuilding.forumup.it/about3 ... lding.html
altrimenti prendi le sezioni della superficie e la ricostruisci come per gli scafi con le ordinate e i listelli
(squish e altri)
esiste un software per fare mobili che è gratuito ,funziona sulla base informatica di rhinoceros .
ti saprò dire il nome se cerco in un altro forum dove l'ho letto
un software che molti usano che è gratuito è sketchup di google
le istruzioni si trovano un pò dappertutto
vedi blog Fine Woodworkin
un mini tutorial per la proiezione della superficie da 3d a 2d con autocad
lo trovi qui
http://guitarbuilding.forumup.it/about3 ... lding.html
altrimenti prendi le sezioni della superficie e la ricostruisci come per gli scafi con le ordinate e i listelli
- fabysoft
- Member
- Messaggi: 268
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
- Località: Binasco (Mi)
Con Rhino, se la superfice è sviluppabile esiste il comando _unroll se invece è disposta su doppia curvatura c'è il comando _Smash.
_Smash tenta di sviluppare una superfice con curvature su due piane, anche con risultati approssmativi visto che una tale superfice di norma non è sviluppabile in piano
_Smash tenta di sviluppare una superfice con curvature su due piane, anche con risultati approssmativi visto che una tale superfice di norma non è sviluppabile in piano
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:53
- Località: prov. Caserta
- b'nb
- Senior
- Messaggi: 959
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
- Località: Aprilia (Lt)
è un modellatore 3d freware come anche blender
non so se ci puoi srotolare la superficie 3d
il metodo sezioni e listelli e creare delle sezioni che si basano su una linea- un piano a stessa altezza passante per ogniuna di esse
una volta messe parallele la costruzione la completi rivestendo la forma complessiva in fasciame di listelli .
adesso non ho una foto adatta come esempio