driver per servi dc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
SERVO
Newbie
Newbie
Messaggi: 1
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:27
Località: SVIZZERA
Contatta:

Messaggio da SERVO » venerdì 22 agosto 2008, 23:12

AMPianoService ha scritto:Anch'io pensavo di prendere il kit completo...too bad che non ne vengano piu distribuiti...non e che magari ci possiamo mettere d'accordo e magari fare un'ordine complessivo di tutto per chi ne fosse interessato?

Per chi fosse interessato io o trovato questo sito che offre il kit
sarebbe interessante sapere il prezzo per kit
ecco il sito http://bgmikro.com/products.html

|IL|
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 22:24
Località: Popoli (PE)

Messaggio da |IL| » sabato 23 agosto 2008, 16:01

:)
Interessante.
Bè io gli ho scritto per vedere sia il prezzo del singolo kit, se fà  sconti per quantità  e se vende solo lo stampato.

Vedremo..

|IL|
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 22:24
Località: Popoli (PE)

Risposta di BgMikro

Messaggio da |IL| » giovedì 28 agosto 2008, 0:53

Mi è arrivata la mail di risposta

Controller Pricing:

Each kit $99 enhanced +$30
Each Assembled $130 enhanced +$30

Mastico poco l'inglese, mi pare che dica:
99 dollari il kit semplice il maggiorato 99 + 30
Montato 130 il semplice maggiorato 130 + 30.

Non fà  menzione di solo stampato o di prezzi per quantità .

Però poi bisogna vedere la spedizione la dogana e questo e quello...

Walter

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

SERVO DC

Messaggio da quintino » giovedì 28 agosto 2008, 15:52

avevo perso i contatti :D , la cosa interessaanche amè ciao
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » giovedì 28 agosto 2008, 16:12

Con quella cifra escono comodamente tutti i componenti per almeno trè driver di quelli illustrati nell'articolo di Elm-Chan :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

|IL|
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 22:24
Località: Popoli (PE)

Messaggio da |IL| » giovedì 28 agosto 2008, 16:31

é proprio quello che penso anch'io. 8)

Walter
Non basta volere. Bisogna ardentemente desiderare.

P. Ovidio N.

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » giovedì 28 agosto 2008, 17:41

:) dag ci sono novità  per i circuiti stampati? ciao
tutto è impermanente

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » martedì 2 settembre 2008, 21:43

Un' informazione :
Da i pin 15 e 16 dell' attiny che tipo di segnali escono?
Nel senso sono i classici impulsi in onda quadra?
Possono essere entrambi a livello alto o basso, oppure uno è solo alto o solo basso e l'altro alternato?
Insomma vorrei capire in che modo vengono pilotati gli ir2184 e in che ordine si attivano i mosfet?
Ho fatto troppe domande tutte insieme, spero che qualcuno mi risponda :wink:

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » martedì 2 settembre 2008, 23:35

sono 2 segnali pwm a 19 khz se non erro 0- 5 volt uno per la direzione avanti e uno per indietro. poi magari ritocca la posizione con piccoli impulsi
nei 2 sensi ma mai contemporaneamente, metterebbe in corto il ponte a mosfet.
gli ir2184 attivano un mos "alto" e uno "basso" incrociati in modo da alimentare il motore in un senso, attivando gli altri 2 mos il motore viene invertito.
se cerchi un disegno del ponte ad h capisci meglio...
ciao
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » martedì 2 settembre 2008, 23:56

Quindi se ho ben capito visto che i pin 15 e 16 non sono mai attivi contemporaneamente gli ir2184 si attivano uno alla volta mandando in conduzione i soli 2 mosfet ad esso collegati?
Giusto?

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » mercoledì 3 settembre 2008, 7:59

Dag ma poi come e' finita la storia dei driver ?
Funzionano bene ? :wink:
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » mercoledì 3 settembre 2008, 8:52

Ciao Maximus,
si il driver funziona bene, sono in attesa di sapere il costo dei Kit completi e dei soli CS, passato il periodo di ferie dovrebbero comunicarmelo. :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » mercoledì 3 settembre 2008, 10:00

Mi fa piacere .

Ciao.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Roberto_C » mercoledì 3 settembre 2008, 13:31

Che caratteristiche deve avere l'alimentatore per pilotare con questi drive un E-240, tensione, corrente, ecc.

Grazie

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Messaggio da billykid » mercoledì 3 settembre 2008, 13:47

credo che l' e240 vada a 50 volt max 3 ampere io metterei 36 volt ac
ponte e 15000 micro.
la mia per fare un esempio consuma meno di un ampere per asse, non esagerare con il trasformatore :-)
per 3 assi un 400 va 36 volt va benissimo
saluti
mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”