Finalmente INIZIO LAVORI

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Danyele87
Member
Member
Messaggi: 453
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
Località: Avezzano

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da Danyele87 » lunedì 14 settembre 2009, 13:48

ciao, che motori hai montato?

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da v1br10n3 » lunedì 14 settembre 2009, 13:52

bella la chiocciola....alla fine dove l'hai trovato il teflon?? non dirmi al brico!!
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da Clunis » lunedì 14 settembre 2009, 15:27

Danyele87:
I motori sono rimediati da vecchie stampanti ma credo siano un po' sottodimensionati infatti penso di cambiarli... sono da 1A troppo piccoli

v1br10n3:
No niente brico :D sono andato da un tipo che ha un'officina meccanica vicino a dove lavoro... e me ne ha regalato un pezzo poi ho fatto io la chiocciola :) speriamo regga!!!

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da erasmo » martedì 15 settembre 2009, 12:48

A mio parere, il sistema di supporto dell'asse Y non è adatto a questo lavoro. :) :)
Stranamente nessuno l'ha notato. :roll:

Per il resto, riguardo alla tavola mobile, la preferisco pure io.

Compli. =D>
eros

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da Clunis » martedì 15 settembre 2009, 13:25

che fai trovi il difetto e non mi dici il motivo??? :) e io che scrivo a fare sul forum per farmi dire bravo? :D

scherzi a parte accolgo volentieri qualsiasi consiglio!!!! Se pensi che si possa allentare l'asse y con le vibrazioni sappi che è mia intenzione serrare il tutto in qualche modo che ancora sto pensando! per qualsiasi altra cosa spara!!!! son tutto orecchie!

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da erasmo » martedì 15 settembre 2009, 20:09

Visto che non sono un meccanico, mi aspettavo da altri la conferma della mia sfiducia nel sistema di scorrimento asse Y. :? :?

Il minimo cedimento dell'asse Y distacca le ruote della parte bassa e di conseguenza si mette a tremare.

Questo non è dovuto solo al peso della fresa, kress o altro, ma anche alla diversa pressione durante la lavorazione.

Poi in pratica posso anche sbagliare. :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

vermillion
Junior
Junior
Messaggi: 180
Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:11
Località: benevento

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da vermillion » martedì 15 settembre 2009, 22:16

potresti risolvere mettendo dei profilati a U al posto di quelli angolari cosi da chiudere l' "anello" anche dietro con un' altra tavola.

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da Clunis » martedì 15 settembre 2009, 23:45

si è una cosa che ho già  messo in programma... in effetti l'asse Y non è affatto definitivo... !!! cmq grazie per i consigli!

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da Clunis » lunedì 28 settembre 2009, 3:23

Ho raccolto subito le critiche dell'asse Y e ho provveduto a modificarlo! :D ora mi sembra un po' meglio allego foto.
Tralaltro ho fissato la barra e la chiocciola dell'asse Y, raga ho urgente bisogno di motori... e non voglio quelli da 10 euro micromed :D consigliatemi!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da Clunis » giovedì 1 ottobre 2009, 0:46

sto rifacendo la z in mdf perchè quando sono andato a forare il multistrato ho fatto un casotto... è poco adatto quel legno alle forature a mio avviso... quindi ho preso dell'mdf ed ho rifatto i pezzi, una cosa vorrei sapere, da quanto sarebbe indicato fare i fori per poter far scorrere decentemente le barre da 10mm? basta una 10.5 o vado direttamente alla 11? grazie!

shark2
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 4 aprile 2009, 14:54
Località: Benevento

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da shark2 » giovedì 1 ottobre 2009, 2:10

clunis, scusa se mi intrometto nel thread ma purtroppo io sono ancora niubbone di ste cose e volevo domandarti una cosa, ho visto dalle foto che hai utilizzato il metodo "casareccio" di tubo e fascetta per giuntare i motori, vorrei sapere come hai fatto...nel senso ritrovandosi una una barra filettata da 12mm e l'albero da 6mm, come si mette tutto a paro?


thanks :oops:

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da Clunis » giovedì 1 ottobre 2009, 2:32

in realtà  le mie barre l'ho fatte tornire da un amico... quindi sono da 14 ma poi l'ho fatte ridurre ad 8 per permettere di entrare nei cuscinetti ed essere abbastanza piccole anche per il tubo di gomma del gas... ma penso che se allinei bene barra e motore e riesci a far entrare il tubo puoi anche lasciarle a 12 l'importante che siano piu o meno centrate... non c'è bisogno di grossa precisione come per i giunti oldhan

shark2
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: sabato 4 aprile 2009, 14:54
Località: Benevento

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da shark2 » giovedì 1 ottobre 2009, 2:52

chiedevo proprio perchè non ci pensavo neanche di far tornire una normale barra filettata senza neanche sapere dove poterlo fare simile lavoro qui da me :D ....mhmmm i cuscinetti basta metterli direttamente da 12 anch'essi sulla vite...come tubo di diametro così piccolo hai utilizzato quindi quello "zigrinato" che va tipo sulle bombole per saldare oppure del normale tubo gas per uso cucina? è preferibile utilizzare un tipo ben definito o vista la corta distanza di pezzo da coprire uno vale l'altro?

scusa per le troppe domande ma sto pensando di farmi una prima macchina da niente (per niente intendo proprio terra terra sia come spese che come risultato in sè) per avvicinarmi a questo mondo ed iniziare ad imparare soprattutto la gestione finale per poi magari farmene una decente...una cnc "didattica" insomma...e volendo usare simili soluzioni chiedo per commettere meno errori possibili per quanto mi sia possibile...cmq thanks per le info :wink:

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da Clunis » giovedì 1 ottobre 2009, 11:55

Come dici tu, la distanza è poca quindi va bene un qualsiasi simil giunto, ma il tubo del gas in genere è quello che va per la maggiore, quello delle bombole va benissimo!

Per le guide orientati verso le guide dei cassetti e vai tranquillo :)

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Finalmente INIZIO LAVORI

Messaggio da spider.prime » martedì 2 marzo 2010, 12:35

mi complimento :idea:

Rispondi

Torna a “La mia CNC”