Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 9 maggio 2008, 0:18

SI grazie, passami il link che vedo se e' uno di quelli che ho gia' visto o
mi manca... :wink:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » venerdì 9 maggio 2008, 0:27

Vedi questo che sembra molto chiaro per le differenze

Il pdf te lo invio via email sono 5mega

allego in foto solo 2 particolari ma nel pdf è più dettagliato 30 pagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 9 maggio 2008, 0:30

Quello gia' ce l'ho, il fatto che mi manda in confusione e' che
la ATTI di Cernusco mi ha detto che il carrello HSR-C ha 4 fori passanti
filettati, non 6 ....
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » venerdì 9 maggio 2008, 0:34

Ma a lettere singole io vedo solo queste
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 9 maggio 2008, 0:36

Si, lo so'... l'ho studiato a memoria ancora un po' tra ieri e sta' sera... :lol:

Domani mi tocca ritelefonare un'altra volta mi sa' ;)
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » venerdì 9 maggio 2008, 0:39

Mi sa che devi chiedere a loro in ogni caso è il tipo di carrello che cambia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 10 maggio 2008, 19:12

Allora:

Ho ordinato 12 carrelli THK HSR20C1SSCT
e relative guide 867,49 euro + iva ( gia' pagate )
l'elettronica e' pronta
le viti e le chiocciole ci sono
le 3 flange me le da' Btiziano
i mandrini pure loro ci sono
Ho sostituito i cuscnetti dell'asse

devo ordinare le piastre e fare ste fottutissime cartelle....

Manca poco e iniziano le danze ragazzi ;)
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 10 maggio 2008, 19:29

Si ma poi......

Quale era la differenza?
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » sabato 10 maggio 2008, 23:40

Dimensionalmente parlando nessuna differenza, cambia il tipo
di protezione mi hanno detto.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » domenica 11 maggio 2008, 10:56

Sto seguendo con interesse, visto che volevo realizzare qualcosa di simile (non so ancora se da zero, o se partendo dalla meccanica di un tornio Cortini), Il problema che mi assilla non è quello della meccanica, ma quello del software di controllo. Non mi risulta che i software in commercio alla nostra portata, e parlo di CNC di PC e non di unità  di controllo CN, abbiano la cinematica per governare quel tipo di macchina. Come hai pensato di gestire la torretta portautensili? Come un asse?
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 11 maggio 2008, 12:31

Si, assolutamente come un asse ....
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 11 maggio 2008, 13:52

Una domanda ragazzi...
conviene fare le tasche sia per le rotaie che per i carrelli oppure posso
tranquillamente metterli a filo della piastra di supporto relativa...
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » domenica 11 maggio 2008, 15:56

Vabbè, come un asse. Ma ti scriverai il G-Code a mano?
Quale CAM supporta quel tipo di disposizione asse?
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 11 maggio 2008, 16:08

Partiro' da una base di cad-cam, per poi implementarla a bordo macchina,
se la lavorazione non richiede curve o smussi strani la faccio tutta a
bordo macchina, cambio utensile compreso.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » domenica 11 maggio 2008, 16:13

Ah, ecco....
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”