Il propeller è una cosa fatta "alla sua maniera"... basta dire che non ha interrupt.
Ha, tra le altre, la peculiarità di riuscire a generare un segnale video ed audio con una manciata una di componenti. Ma a colori, e non in bn...
Ha degli "oggetti" già fatti per il video, per l'audio, per gestire una seriale... etc etc etc, ed è nato un interessante spinoff del progetto come piattaforma di videogames (HYDRA)
Dovendo generare un video a colori (NTSC oppure VGA. Il pal, come ti ho già detto, fa' "GAGGARE") non c'è niente di meglio come facilità , un po' meno come costo, pensando che un micro del genere viene venduto, per pochi pezzi, ad una decina di euro. Considera che l' LPC2368 lo pago 4,68 euro.
Il fatto di trovarlo in PTH lo rende comunque "appetibile" per realizzazioni simil-hobbistiche, considerando che micro di prestazioni simili li trovi in lqfp fine pitch (ovvero con passo 0,5mm), che sono un attimino più critici da saldare.
Per riferimento puoi scaricarti l'ambientino (propeller tool) di sviluppo di parallax che contiene gli esempi di quanto sopra.
In particolare guarda gli esempi Graphics_Demo.Spin (fa un po' di grafica mentre legge la posizione di un mouse sullo schermo, sono circa 100 righe di codice per avere oggetti lampeggianti, numeri che scorrono, righe che si disegnano e sprite che si spostano) e TV_Tetx_Demo.spin.
Quest'ultimo visualizza semplicemente dei caratteri colorati sullo schermo.
Se poi ti servono ulteriori info, per quanto ne conosco, chiedi pure
Al giorno d'oggi i lavoratori non hanno tempo di fare niente.
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!