Consigli per Fervi T058

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » mercoledì 23 luglio 2014, 11:59

Buongiorno, no i fine corsa ancora non avuto modo di metterli e ho dovuto cambiare anche le impostazioni di corsa massima perché non mi faceva fare in manuale tutta la corsa dei tre assi. in manuale sembra non avere impuntamenti. oggi provo meglio. per Micro passo intendi lo step per? le viti originali hanno un passo di circa 1.5 e mi é uscito un numero tipo 256.6738489 per fargli fare una corsa precisa. e il pulse/ rev a 400

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » mercoledì 23 luglio 2014, 17:08

Il micropasso intendevo il pulse/rev (che dovresti aver impostato sull'azionamento).
Ok, 400 passi per giro, hai 1/2 passo quindi non perdi praticamente coppia (piu' e' spinto il micropasso e piu' il motore gira fluido ma perdera' coppia). Se vuoi puoi metterlo anche a 1/4.

Altra prova che potresti fare e' muovere a mano l'asse (ho visto che hai appeso il volantino dietro il motore dell'asse y).
Prova a sentire se in qualche punto senti indurimenti.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » giovedì 24 luglio 2014, 0:21

Ho appena terminato di fare le prove ma prima ho separato le alimentazioni sugli azionamenti come mi avevi suggerito tempo fa ma che per pigrizia e manca di tempo non avevo fatto( l'uscita del trasformatore l'ho settata a circa 46v). Ho provato a muovere a mano gli assi e nessun impuntamento, con i motori idem e poi ho provato a rilanciare il programma che ieri mi ha sbagliato due volte ma questa volta sul un pezzo di legno per non sprecare alluminio. tutto perfetto, l'ho rilanciato una seconda volta riportando la macchina in automatico all'origine pezzo con il pulsante del mach e ha ricalcato perfettamente il pezzo senza errori. Proverò dinuovo con alluminio ! Ti volevo fondare due cose. La prima perché mi ha fatto la scritta a specchio? Avendo la macchina difronte e dando il comando +X la tavola deve andare verso sx e con +Y verso l'interno? Sullo schermo del PC mi fa vedere la lavorazione al contrario!!! La seconda cosa : ho provato a fermare la tavola mentre lavorava con le mani ma non ci sono riuscito ma con poco sforzo se tocco i volantini mentre girano mi perde i passi è normale? Cmq sceso i motori collegati direttamente agli alberi preferisco avere più coppia possibile considerando che ho ancora quelle ciofeche di viti originali che ne pensi? Ps: sono riuscito a configurare e usare un PC Acer portatile usato per il mach.... Il wfi e il Bluetooth non funzionano più ma il test drive del mach mi risultati migliori del fisso!!!
Ultima modifica di elnino72 il giovedì 24 luglio 2014, 0:29, modificato 1 volta in totale.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » giovedì 24 luglio 2014, 0:28

Dimenticavo, per disegnare uso AutoCAD e come cam CamBan. È in italiano semplice e facile per farmi le ossa ma ho già scaricato quello che mi hai digerito tu che userò appena troverò il limite di questo. Che ne pensi? Grazie ancora per gli uniti preziosi

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » giovedì 24 luglio 2014, 1:13

elnino72 ha scritto:Dimenticavo, per disegnare uso AutoCAD e come cam CamBam. È in italiano semplice e facile per farmi le ossa ma ho già scaricato quello che mi hai digerito tu che userò appena troverò il limite di questo. Che ne pensi? Grazie ancora per gli uniti preziosi

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » giovedì 24 luglio 2014, 21:44

Nell'anteprima di mach3 vedi la scritta a specchio o corretta?
Nel primo caso c'e' qualcosa che non va con cambam (non lo uso e non saprei aiutarti), nel secondo caso (mach3 visualizza correttamente ma il lavoro e' a specchio) devi invertire un asse (l'asse x).

Per quanto riguarda il fatto di poter fermare il motore col volantino e' normale.
Considera che la vite ti da' una riduzione (e quindi un aumento di coppia), pensa solo al cric della macchina, quanta fatica fai ad alzarla col cric e quanta fatica fai ad alzarla senza cric :)

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » venerdì 25 luglio 2014, 0:25

Sull'anteprima del mach è giusta, allora devo invertire l'asse X. cmq ci risiamo .... sull'alluminio ha perso di nuovo i passi ed è partito per la tangente. forse con le viti che ho non posso andare oltre 400 mm/M ? ieri sul del legno non ha perso un colpo e per due volte è andato tutto liscio :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » venerdì 25 luglio 2014, 9:45

Metti un po' di parametri, altrimenti e' difficile aiutarti.
Che fresa usavi? Giri? Profondita' di passata? Avanzamento?

Per invertire l'asse x puoi invertire una fase del motore (scambi A+ con A-) oppure agisci su "dir active low" in port&pins di mach3.

Se fosse mia la macchina, il primo lavoretto che gli farei fare e' uno sgancio per i volantini. Io non li lascerei appesi quando la macchina lavora come cnc (e' sempre un peso in piu' che deve portarsi dietro il motore), farei un sistema per poterli attaccare al volo solo quando mi serve muoverla in manuale.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » venerdì 25 luglio 2014, 11:25

Usavo una fresa da 10 a due taglienti molto corta. Ne ho anche un'altra 4 quattro taglienti ma più lunga ma non mi piace, fa un casino di rumore. Le passate sono da 1 mm, per la velocità del mandrino metto la macchina al massimo, con il kit puleggia e cinghia dovrei essere sui 5,6000 giri ( non ho modo di misurare precisamente i giri). Avevo impostato la velocita dei spostamenti a 600 mm/m e accelerazione a 200 mm/m. Adesso ho rifatto il programma e ho impostato gli spostamenti a 350 mm/m e accelerazione a 150 mm/m e voglio riprovare. Forse i motori con le viti originali perdono troppa coppia, cmq perde il passo appena riparte a fare un profilo nel posizionarsi è perfetta come si vede in foto. I volantini li metterò con i grani e non è un problema sganciarli. Per l'asse x avevo gia invertito il verso intervenendo sul "dir active low" perché gurdando le tue foto della tua sieg il mio si muoveva al contrario ;)

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » venerdì 25 luglio 2014, 11:37

Altro argomento, Ho problemi di spazio per mettere le viti trapezie con il passo da 4 e credo che per l'asse Y userò una da 14 mm perche la mia fervi purtroppo non è come la sieg. Per quello X gurdando un po in giro ho visto che qualcuno per guadagnare spazio( per la vite da 16 mm)ed aveve una chiocciola piu consistente ha rifatto le piastre laterali e spostato di pochi mm verso l'alto la vite sotto la tavola,che ne dici è fattibile?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » venerdì 25 luglio 2014, 16:16

Prova a diminuire l'avanzamento, metti 200mm/min e vedi cosa succede.
Se il passo della vite e' 1.5mm puo' starci che sei arrivato al limite dei passo passo (anche se, a occhiometro, a 400mm/min dovresti arrivarci abbastanza tranquillamente).
Per la fresa va bene la 10mm 2 taglienti (non usare la 4 taglienti altrimenti impasti sull'alluminio).
Anche i parametri di taglio mi sembrano corretti.

Per la direzione dell'asse X, inverti e lascia perdere la mia foto :wink: (e' fatta al contrario, mi serve per sapere da che parte muovermi quando devo azzerare col tastatore a piattello).

Per le viti, mi sa che la fervi e' meglio della sieg :) Sulla mia hanno montato la tavola della sx1 che ha piu' corsa ma e' piu' piccola.
Per l'asse x e y io ho usato una vite trapezia 12x4 (se ricordo bene) e ho avuto abbastanza casino per far stare il tutto sotto l'asse x (e' stata a pelo pelo).

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » venerdì 25 luglio 2014, 16:33

Se va bene allora metto la vite da 14 anche sull'asse X cosi ho piu spazio per le chiocciole. Cmq per adesso la Y ha solo 115 mm circa di utile. La vite da 16 me la tengo per la Z. Cmq ho fatto degli aggiustamenti sul pc e sul mach. Dato che un po di gioco c'è nell'ordine di 1 mm ho impostato il recupero del suddetto e ho aumentato a 50% la sua velocità. Ho aumentato a 45 mh la frequenza e ho impostato a 350 lo velocità massima. Ho provato un pochetto e sembra andare bene ma non voglio urlare vittoria. Questa sera appena torno a casa viglio provare a rifare l'operazione...

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » venerdì 25 luglio 2014, 22:41

Pensandoci bene forse con un avanzamento più basso devo abbassare in proporzione anche i giri del motore?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » venerdì 25 luglio 2014, 23:06

Con le chiocciole originali puo' essere che ci sia 1mm di backlash (probabilmente sulla Z avrai anche di piu', visto la presenza della cremagliera e dell'ingranaggio di rinvio).

Per quanto riguarda l'avanzamento, hai ragione pure tu :)
Nella fretta di rispondere lo davo per scontato, se vai a 100mm/min dovrai calare i giri (dagli almeno almeno 5cent/dente, quindi con fresa a 2 taglienti gira a 1000/2000 giri). Tanto e' giusto per fare le prove, io in lavorazione vado a 6000 giri e avanzamento 600mm/min (giusto per andare cauto, se ho fretta vado a 1000mm/min).

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » sabato 26 luglio 2014, 11:13

Diciamo che ho ridotto molto i giochi , sull'asse X la chiocciola si può strigere e sulla Y l'ho modificata per fare la stessa cosa ma non piu di tanto ma il problema più grande sulla fervi che su quest'ultimo asse non ci sono cuscinetti e mi sono dovuto inventare qualcosa per metterne uno All'esterno e una rondella all'interno in ottone. Cmq rifarò presto il supporto appena avrò risolto la perdita di passi, poi nuove viti trapezie...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”