inizio costruzione fresa a spianare

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 2 febbraio 2008, 1:07

Ottimo lavoro!!! Se però posso permettrmi qualche critica...... senza che ti offenda. La sede delle placchette non combacia con la superficie laterlale degli inserti (ma per fare ciò serviva ovviamente uno smussatore regolabile portato a 7°) e le viti M5 stonano un pò. Le viti per quegli inserti dovrebbero essere delle torx M 3,5 o qualcosa di simile. Non tanto perchè sia torx, ma perchè la forma della vite è raggiata per accoppiarsi meglio al foro dell'inserto. L'importante è che comunque gli sforzi dovuti alle lavorazioni (mentre stai fresando) non si scarichino sulla vite ma sul corpo fresa. In pratica non ci deve essere gioco tra sede ed inserto una volta montato. E' per questo che ti avevo consigliato di eseguire la filettatura per ultima "decentrandola" un pò verso l'interno della fresa in modo che quando si stringe la vite si vada a "forzare" leggermente l'inserto nella sua sede. Comunque un bel 9 non te lo toglie nessuno!! :wink: =D>

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 2 febbraio 2008, 1:20

:D

si i bordi dell'alloggiamento degli inserti hai visto bene, non sono inclinati, praticamente l'interto tocca solo con il perimetro superiore e poi tutta la base dietro, ma meglio non potevo fare, non avevo una fresa da sagomare e inoltre ho il dremel morto quindi non avrei potuto riaffilarla una volta sagomata

per i fori sono fatti un pelo decentrati, gli inserti sembrano spostati perchè la fresa era un mm + piccola dell'inserto e quindi c'è un precontatto...
praticamente ho messo l'inserto bello stretto nella sede e poi con un punzone ho preso il centro tenendolo un po' inclinato verso dietro, l'unico problema che ho avuto è stato il fatto che non ho potuto usare il centrino perchè il mandrino era troppo ingombrante, devo vedere di creare un centrino lungo almeno un 6/7 cm proprio per queste lavorazioni

infine per le viti mi sono sempre regolato in base al foro sull'inserto, metto la vite + grande che ci entra, qui il foro era da 5,3 e ho usato una vite da 5 a testa svasata che ha la funzione di centrare l'inserto mentre si tira, poi pero' eccede abbastanza sul davanti... :roll:

avere una vite un po' grande inoltre mi da sicurezza considerando il fatto che la sede non è precisissima

infine si, posso esser sicuro che la forza di taglio si scarica tutta sul corpo fresa, anche il virtù del fatto che la sede è perpendicolare, almeno credo... :lol:

infine pensavo cmq che dato che non faro' mai passate a 2 di 5/6 decimi la volta dovrei essere abbastanza in sicurezza, che ne pensi?

ciao
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 2 febbraio 2008, 1:26

I discorsi che o fatto erano solamente i confronti tra una fresa commerciale e la tua. Considerando che non potrai mai metterla alla "frusta" per ovvi motivi di potenza e struttura della tua fresatrice non penso proprio che avrai dei problemi.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 2 febbraio 2008, 1:31

e questo volevo sentire :lol:

zeffiro inoltre mi ha detto che questi inserti tondi sono fra quelli che + richiedono potenza per asportare metallo, infatti il truciolo che ne deriva è un bel riccioletto corposo...

sul ferro ho notato che la macchina fatica un po', pero' mi sa che sono entrato troppo, in foto si vede bene quanto ho scavato... :lol:

quando ho cercato le specifiche dell'inserto sul catalogo c'era la foto di un pugno di trucioli fatti da queste frese, erano altri almeno 5mm :x
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 2 febbraio 2008, 1:39

In effetti un inserto tondo ha, per poco che vada in profondità , una bella fascia a contatto col materiale in lavorazione. Pensa che sull'altro forum ho "preso il cicchetto" per aver acquistato una fresa (su ebay) a spallamento retto perchè assorbe troppa potenza e probabilmente vibrerà ..... qui la discussione:http://www.hobby-cnc.it/viewtopic.php?t ... sc&start=0 e poi la foto dell'incriminata:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 2 febbraio 2008, 1:46

sisi, non ho commentato ma l'ho seguita attentamente quella discussione... :wink:

secondo me si iniziano a vedere le differenze su macchine serie che permettono buone asportazioni e velocita' sostenute, sulle piccole fervi poter asportare 2 decimi in + a passata diciamo che è relativa come cosa...

cmq una fresa come questa la stavo seguendo anche io, pero' era inclinata con 30 inserti ottagonali, è finita oltre i 100 euro e io se non mi do una calmata mi tocca mangiare trucioli fra un po'... :lol:

luk

ps, la mia per quel che vale non vibra assolutamente, la finitura è bella uniforme
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » sabato 2 febbraio 2008, 17:25

complimenti anche da parte mia per la relizzazione,per la documentazione e anche per la velocita di esecuzione,hai fatto un ottimo lavoro e sei stato velocissimo ,al contrario di me che di solito quando inizio un lavoro ci impiego sempre delle settimana per portarlo a termine
bravo =D> =D> =D>
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » sabato 2 febbraio 2008, 20:21

bravissimo luk

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 2 febbraio 2008, 20:23

Mi sa di averlo già  detto ... comunque ripeto ... bravo luk2k ... :D ...




.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 2 febbraio 2008, 20:57

arigrazie a tutti :)

il tempo di esecuzione è stato sulle 6 ore complessive, ma io sono fatto così o finisco subito quel che inizio oppure se mi fermo sono in grado di lasciarla poi macerare per mesi... :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “Lavori”