La mia prima CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: La mia prima CNC

Messaggio da Junior73 » giovedì 16 luglio 2015, 13:44

Dai, aprite la sfida! Così partecipo!
:D

Noi niubbi verremmo surclassati dai vecchi che dalla loro hanno l'esperienza e avendo delle cnc la possibilitàdi farsi qualche pezzo da soli. Della serie gli piace vincere facile :mrgreen: Ci vuole qualche asso nella manica :D

Scherzi a parte le cnc hanno talmente tante varianti che forse è impossibile stabile cifre . Forse 1000 euro per qualcosa di funzionale.
Apprezzo tantissimo comunque l'abilità di tirar fuori il meglio da cifre molto basse.

Saluti

Avatar utente
elettro62
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
Località: Genova

Re: La mia prima CNC

Messaggio da elettro62 » giovedì 16 luglio 2015, 15:34

scusa filippods quale software pensi di usare per la tua bella macchinetta?
Sto rivedendo la mia CNC convertendo l'elettronica con elettronica Arduino al pari della tua
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... lu#p274147
La vecchia elettronica che pilotava i 4 motori Nema 23 era una TB6560 con Mach3 ma vorrei passare ad Arduino e comandare la macchina da tablet
Anticipatamente ringrazio e rinnovo i complimenti per la tua realizzazione =D>

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: La mia prima CNC

Messaggio da filippods » giovedì 16 luglio 2015, 22:46

Ciao e grazie! :wink: con arduino devi utilizzare il G-code, ovvero un file (apribile con il notepad) con una serie di coordinate; arduino non fa altro che leggere le coordinate e dire ai driver quanti passi far fare al motore per arrivare a quella coordinata.
I programmi che convertono il CAD in G-code sono molti (attento a prenderne uno per le CNC (prototipazione a sottrazione di materiale) e non per le stampanti 3D (prototipazione ad aggiunta di materiale).
Un programma che userò io sarà ArtCam insignia.
Spero di esserti stato utile ;)

PS Per comandare la macchina da tablet intendi inviare file da tablet eccetera? Bhe come minimo ad arduindo devi aggiungere un modulo wireless (wifi o bluetooth) e poi devi informarti sull'esistenza di APP (immagino android) che compilino in GCODE o che più semplicemente trasmettano un GCODE già pronto al tuo arduino un comando alla volta.
Mi faresti un favore informandoti! se esistesse un'APP del genere sarei interessato, se non imparerei a programmare in android per farla da me :D

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: La mia prima CNC

Messaggio da filippods » sabato 18 luglio 2015, 19:36

Volendo cambiarli, con questi motori otterrei dei netti miglioramenti?

Hybrid Stepping Motor
Marca: MAE (ITALY)
Modello: HY 200 - 2232 - 250 A 4
2 fasi - 2.5 A/fase - 1,1Ω
NEMA 23
Bipolare
4 fili
Coppia di mantenimento bipolare: 100 Ncm
Dimensioni:
L 81 mm - Ø 57 mm - flangia 57x57 - alberino L 20mm Ø 6,34 mm
Peso: 800g

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: La mia prima CNC

Messaggio da filippods » lunedì 20 luglio 2015, 11:36

Per favore! Si faccia avanti qualcuno! :(

Avatar utente
darkgt1983
Member
Member
Messaggi: 495
Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 14:40
Località: latina

Re: La mia prima CNC

Messaggio da darkgt1983 » lunedì 20 luglio 2015, 11:56

il fatto e che a mio parere dovresti proprio stravolgere la macchina per poterla far funzionare a dovere e sicuramente cambiare l'elettronica è una di questi passi, purtroppo ti tocca spendere un po per fare qualcosa di buono.
solidcam e solidworks fino ad ora non esiste di meglio per me.

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: La mia prima CNC

Messaggio da PumaPiensa » lunedì 20 luglio 2015, 20:43

A naso , secondo me 1NM con 2,5A son pochi visto che non hai bisogno di alti numeri di giri, accellerazioni ecc. Ci sono motori che a fronte di un'induttanza più alta danno più coppia con meno amper stressando cosi meno anche i driver. Per esempio il motore della z della mia puma3d è un 1.2Nm con 1.8A , ma al tempo avevo visto un motore che ne forniva 1.8NM con la stessa corrente. Ovviamente devi sapere che la coppia in più viene data a fronte di un induttanza più alta che va a limitarti sia l'accellerazione che la velocità. Io cercherei soprattutto per la Y un motore con la coppia massima restando dentro la corrente limite dei tuoi driver meno un certo margine (tipo 1.5A se i driver hanno 2A max). Non mi ricordo se l'hai detto....che driver usi e a quale tensione li alimenti? Per i motori prendili tranquillamente quelli cinesi , ci sono varie offerte su ebay e simili. Va da se che i limiti strutturali restano, devi vedere se ne vale la pena oppure tenertela come è adesso. Ripeto che l'insieme deve essere "equilibrato" altrimenti accontentati e risparmia i soldi per la prossima futura più robusta. Poi questa la metti a cinghie e la tieni come stampante.

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: La mia prima CNC

Messaggio da filippods » martedì 21 luglio 2015, 0:12

Alla fine è proprio ciò che pensavo di fare: tenerla come stampante gigante! :mrgreen:
Per i motori quindi guarderò ancora in giro per trovare buone offerte! Pensavo di rimanere sui 10-15€ a motore. Ed in qualsiasi caso questi li riutilizzerei insieme all'elettronica anche in futuro per altri progetti, quindi non saranno mai soldi buttati.

Darkgt, ho capito che la mia cnc/stampante non sarà mai prestante come si deve, ma io ho speso soli 300€ e questi mi sono serviti SOLO per imparare. Per quanto riguarda l'elettronica io credo che arduino sia un elemento validissimo, più di molti controller CNC, l'hai mai potuto provare o vedere all'azione? Per quanto riguarda i driver sto cercando la "famosa" scheda 8 assi. Sai dirmi dove posso trovarla?

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: La mia prima CNC

Messaggio da filippods » martedì 21 luglio 2015, 0:32

Questi vanno meglio?

Motore passo passo NEMA 23
1,8 gradi/passo (200 step per giro) 6V 1.4A 4 fili (2 fasi)
Coppia massima di tenuta (holding torque) : 1.75 N⋅m
Inerzia rotore : 480⋅10-7 Kg⋅m2
Resistenza avvolgimento (singola fase) : 4.3 Ω (ohm)
Dimensioni motore : 57 x 57 x 77 mm (escluso alberino)
Dimensioni alberino : 18,6 mm lungh., 6,2 mm diametro
Peso : 1Kg

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: La mia prima CNC

Messaggio da PumaPiensa » martedì 21 luglio 2015, 20:46

ehmm.. li sei all'opposto , li avevo visti anch'io su ebay , il problema è che se guardi i grafici già dopo i 50giri/min perdono molta coppia. Andrebbero bene per una meccanica che usa cinghie con cui si raggiungono tranquillamente i 6-9cm/giro di spostamento, con le trapezie son limitati. Ti ci vuole una via di mezzo. La scheda ad 8 assi era sempre in vendita su ebay ,ma è un pò che non se ne vedono. Per fortuna ne ho presa una di scorta, l'altra sera dopo 4 ore di utilizzo con 4 driver tutti su un solo ramo le alette (2+2 alette da vecchio pentiun2 senza ventolina) erano a malapena tiepide. Ho 4 motori 2.5A+2.5A+1.8A+1.8A alimentati a 33v Per meno (30E) non credo si trovi di meglio, premesso che mi ci è voluta una giornata per modificarla. Aggiungo che uso anch'io arduino sulla mia stampante e oltre a due teste con il dispay e la SD diventa anche indipendente dal pc.

filippods
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 19 dicembre 2014, 22:41
Località: pescara

Re: La mia prima CNC

Messaggio da filippods » mercoledì 22 luglio 2015, 12:08

ma ha un nome/sigla la scheda oppure devo cercarla semplicemente scheda 8 assi? Grazie mille! La devo avere assolutamente! :?

Rispondi

Torna a “La mia CNC”