Ragazzi, non sarò un genio ma il programma l'ho fatto io, gira bene e l'asola è venuta come da disegno
Allora un paio di risposte: sappiate che non sono un codardo, il problema è che mi sono beccato l'influenza quindi venerdì pomeriggio quando sono tornato dal lavoro sono andato al letto con la febbre a 39. Oggi mi sento un pochino meglio e mi sono affacciato vedendo con stupore un sacco di critiche

. Peccato!!
A questo punto a giorni vi posto il programma, e per gli operatori del selca sarà possibile testarlo a bordo macchina per testare il funzionamento.
Per gli operatori che non conoscono il selca potrebbero testarlo cambiando qualche "variabile", mi riferisco a avc1959 visto che il tuo controllo è corredato di tali funzioni iperboliche, permettimi il termine
Arimal ha spiegato bene le condizioni di correttore raggio all'interno del programma, e vi dirò di più, se in tabella io ho il raggio dell'utensile, nel programma posso scrivere G49K(Numero correttore)I(sovrametallo) vale a dire per esempio: G49K80I.5
Infine ho capito, forse, cosa mi chiedi arimal riguardo alla certezza della quota realizzata. L'azzeramento in Z dell'utensile l'ho fatto al centro dell'inserto. Credo adesso di essere stato esauriente
Scusate ragazzi l'irruenza ma ad un certo punto bisogna fidarsi di quello che si legge, specialmente quando non ci si conosce di persona
P.S. La mia non è polemica ok?
La settimana prossima quando rientro dai miei giorni di malattia vi posterò il programma
