Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ma551mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
Località: Prov. UD

Messaggio da ma551mo » sabato 12 aprile 2008, 23:48

Nel caso della G49 Q indica il punto di azzeramento della fresa
Per esempio:

G49 I10 Q10 (fresa tonda raggio 10 azzerata in centro fresa)
G49 I10 Q0 (fresa tonda raggio 10 azzerata in punta)

G49 I50 J5 Q5 (fresa torica raggio 50, inserto raggio 5 azzerata a 5mm dalla punta della fresa)
G49 I50 J5 Q0 (fresa torica raggio 50, inserto raggio 5 azzerata in punta)
omettere di scrivere la Q corrisponde a Q0.

se usi una cilindrica con inserti raggiati (es. fresa à¸50, inserti raggio 1.2),
per recuperare l'errore di cui si parlava puoi comunque programmare:
G49 I25 J1.2
Grande Spirito, preservami dal giudicare un uomo, non prima di aver percorso un miglio nei suoi mocassini.
Guerriero Apache anonimo

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » domenica 13 aprile 2008, 10:40

Ragazzi, non sarò un genio ma il programma l'ho fatto io, gira bene e l'asola è venuta come da disegno :wink:

Allora un paio di risposte: sappiate che non sono un codardo, il problema è che mi sono beccato l'influenza quindi venerdì pomeriggio quando sono tornato dal lavoro sono andato al letto con la febbre a 39. Oggi mi sento un pochino meglio e mi sono affacciato vedendo con stupore un sacco di critiche :? . Peccato!!

A questo punto a giorni vi posto il programma, e per gli operatori del selca sarà  possibile testarlo a bordo macchina per testare il funzionamento.

Per gli operatori che non conoscono il selca potrebbero testarlo cambiando qualche "variabile", mi riferisco a avc1959 visto che il tuo controllo è corredato di tali funzioni iperboliche, permettimi il termine :?

Arimal ha spiegato bene le condizioni di correttore raggio all'interno del programma, e vi dirò di più, se in tabella io ho il raggio dell'utensile, nel programma posso scrivere G49K(Numero correttore)I(sovrametallo) vale a dire per esempio: G49K80I.5


Infine ho capito, forse, cosa mi chiedi arimal riguardo alla certezza della quota realizzata. L'azzeramento in Z dell'utensile l'ho fatto al centro dell'inserto. Credo adesso di essere stato esauriente :o

Scusate ragazzi l'irruenza ma ad un certo punto bisogna fidarsi di quello che si legge, specialmente quando non ci si conosce di persona :wink:

P.S. La mia non è polemica ok? :P

La settimana prossima quando rientro dai miei giorni di malattia vi posterò il programma :wink:

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » domenica 13 aprile 2008, 12:06

Spero che nei miei post non ci sia stato niente che ti abbia potuto offendere perché non era certo mia intenzione e se cosi è stato me ne scuso subito. Io sto solo cercando di capire il tuo procedimento (perché io penso che c’è sempre qualcosa da imparare da tutti ).
Ritornando all’argomento mi spieghi il procedimento che hai usato per misurare la cava conica
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

ma551mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
Località: Prov. UD

Messaggio da ma551mo » domenica 13 aprile 2008, 15:21

ciao imola2
arimal ha scritto:Spero che nei miei post non ci sia stato niente che ti abbia potuto offendere perché non era certo mia intenzione e se cosi è stato me ne scuso subito. Io sto solo cercando di capire il tuo procedimento (perché io penso che c’è sempre qualcosa da imparare da tutti ).
Ritornando all’argomento mi spieghi il procedimento che hai usato per misurare la cava conica
ciao
Vale anche per me, condivido pienamente.

Come già  detto in precedenza in selca ho fatto giusto qualcosa,
lo conosco più in teoria che in pratica, ne discuto qui per "rispolverare"
quanto appreso ai corsi frequentati, senza intenzione di insegnare,
con il desiderio di imparare qualcosa di nuovo e
di condividere quel poco che ho acquisito. :wink:
Grande Spirito, preservami dal giudicare un uomo, non prima di aver percorso un miglio nei suoi mocassini.
Guerriero Apache anonimo

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » lunedì 14 aprile 2008, 19:22

Ciao ragazzi,

no no tranquilli non ce l'ho ne con voi ne con nessun'altro, infatti nel mio post ho scritto che la mia non è polemica.
Mi ha fatto solo un po scattare le affermazioni di avc1959 tipo "per me non risponde perchè deve prima chiedere" oppure quando dice "sarà  un effetto ottico della foto ma l'asola della prima foto mi sembra tutta conica".

Come ho già  detto bisogna fidarsi ad un certo punto di quello che si legge purtroppo visto che non ci si conosce, e comunque darò ad avc1959 la possibilità  di testare il programma, chiaramente cambiandosi l'impostazione dei parametri adattandoli al suo controllo, così come la darò a voi.

Avc1959, FIDATIIII.:P

Stò considerando il fatto che la tua sigla "avc1959", in particolare il numero, si riferisca alla data di nascita. E' un mio pensiero...

Se è così, si dice in genere, "Ha i capelli bianchi"... Io rispetto le esperienze degli altri anche perchè come dice arimal "C'è sempre da imparare da tutti" e sono daccordissimo e sono qui anche per questo se mi è consentito. :wink:

arimal con te potrei scambiare molte informazioni, perchè fin'ora, e quì non vorrei sbagliare, pare che tu sia l'unico a conoscere il selca probabilmente anche meglio di me!!!
Al limite ne parliamo... :wink:

OK, non ne parliamo più (sembra un giro di parole per quello che ho scritto poc'anzi :lol: ) intendevo della mia sparata di domenica, è acqua passata per me :wink:

A presto... :hello2:

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » martedì 15 aprile 2008, 16:05

Che strano.... :-k :crybaby: :happy3:

Non mi ha risposto nessuno ancora... mmmaah. :(

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » martedì 15 aprile 2008, 20:51

arimal con te potrei scambiare molte informazioni, perchè fin'ora, e quì non vorrei sbagliare, pare che tu sia l'unico a conoscere il selca probabilmente anche meglio di me!!!
Al limite ne parliamo...
diciamo che il selca lo uso tutti i giorni e un po' mi arrangio ma non so tutto sia ben chiaro
non mi hai ancora spiegato come hai fatto a controllare la misura del lato conico ; poi se potevi postare qualcosa in piu' del programma che hai usato
per fare la cava cosi si puo' discutere
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » martedì 15 aprile 2008, 22:01

Ok arimal.

Allora il disegno mi chiedeva un'asola passante fra un diametro esterno ed uno interno come hai potuto vedere dalla foto.
La quota superiore dell'apertura doveva essere 222x350mm misurata sul diametro esterno che era à˜1060.
La quota inferiore doveva essere 180x350mm misurata sul diametro interno che era à˜870 mi pare.
Chiaramente facendo due calcoli ho ottenuto la conicità  della parete che ho inserito in un calcolo parametrico da far eseguire al controllo per aggiornarsi il parametro che descriveva l'attacco alla parete.
Ti posto per adesso solo il profilo dell'asola perchè il resto dei parametri non me lo ricordo, ma te lo farò avere.

G17
G49I40J6
X0Y0Z50R
Z0R M13
G41K2
G13X-111J270
G20X0Y-64I111
G13X111J90
G20X0Y64I111
G13X-111J270
G40K2X0Y0

Allora, dove ora c'è Z0 in realtà  vi è un parametro che si aggiorna; dove c'è X-111 vi è un parametro che si aggiorna; dove c'è Y-64 e Y64 vi è un parametro che si aggiorna.

Ti ripeto l'azzeramento della fresa l'ho fatto al centro dell'inserto in quanto tondo da à˜12 (un RCKT) per intenderci. Quindi quando l'asse Z si trova a zero come posizione, il profilo viene eseguito alle misure stabilite :wink:

Se non mi sono spiegato non è perchè non voglio svelarti gli arcani, ma forse non riesco a farmi capire... :cry: Qualche giorno di pazienza e ti posto il programma intero.

Tu con la G736 come sei messo?

A presto. :hello2:

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » martedì 15 aprile 2008, 22:03

avc1959, che è successo :sleepy2:?

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 15 aprile 2008, 22:16

scusa il ritardo
il programma che hai scritto lo fanno i bambini dell'asilo
se sei così bravo con la parametrica non penso che devi andare al lavoro per poter postare il programma con le variabili .......o no?

se io devo postare un programma in parametrica lo posto giusto non come lo hai postato tu

e poi arimal ti ha chiesto più di una volta come hai fatto a misurare la cava

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » martedì 15 aprile 2008, 22:44

arimal, per non essere incoerente con avc1959, ti dico che la cava l'ho misurata con il calibro... :wink:

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 15 aprile 2008, 23:04

piccolo esempio di programmino per la diamantatura della mola in automatico sfruttando le variabili di sistema
in questo programmino siccome io non so dove si può trovare la testa di tornitura rispetto a quella di fresatura gli faccio calcolare alla macchina sulla base delle coordinate assolute il punto esatto dove si trova il diamante(montato sulla torretta di tornitura )


G13 (SLEZIONA LA TESTA DI FRESATURA SUPERIORE)
G140 (SELEZIONA IL MANGRINO PRINCIPALE)
G0W2000 (MANDA IL CONTROMANDRINO A FINE CORSA)
VZOFZ=54602.170 ( ASSEGNA L'ORIGINE ASSE Z )
V10=VZOFZ (ASSEGNA ALLA VARIAVILE V10 IL VALORE DELL'ORIGINE ASSE Z)
M100 (M10 E P10 SERVONO PER SINCRONIZZARE LE DUE TESTE QUELLA DI FRESATURA CON QUELLA DI TORNITURA)
P10
V2=V1-V11 (ASSEGNA ALLA VARIABILE V2 LA SOTTRAZZIONE TRA L'ORIGINE ASSE Z TESTA FRES E L'ORIGINE ASSE Z TESTA TORNITURA)
VZOFZ=V10+V2
M100 (SECONDA SINCRONIZZAZIONE)
P20
M185 (PERMETTE LA ROTAZIONE DEL MANDRINO APERTO)
M100 (TERZA SINGRONIZZAZIONE=
P30
G138 (INSERIMENTO ASSE Y TESTA FRESATURA)
G17 (SELEZIONE PIANO DI LAVORO)
M263 (APRE TERZO CIRCUITO LUBRIFICANTE ESTERNO UTENSILE BASSA PRESSIONE)
VTOFX[190]=VTOFX[190]-.04 (RIDUCE DI 4 CENTESIMI IL CORRETTORE UTENSILE N°190)
V5=VTOFX[190] (ASSEGNO ALLA VARIABILE V5 IL VALORE DEL NUOVO CORRETTORE DIAMETRO UTENSILE N°190)
V5=V5/2
G40TL=190190G95BT=0SB=3500M13X2000Z30G0 (CHIAMATA UTENSILE PIù GIRI E BALLE VARIE)
X0.007Y-10 (DA QUì FINO AL G14 ESEGUE LA DIAMANTATURA DELLA MOLA)
Z3
G1Z-6F.02
X0
Z2F.01
G0X20Y0M262
X2000M12
G136
M109
G14 (QUESTO è IL PROGRAMMA DELLA TORRETTA DI TORNITURA CHE VIENE MESSO IN CODA ALL'ALTRO MA PARTONO ASSIEME)
G140 (SELEZIONE MANDRINO PRINCIPALE )
VZOFZ=53766.643 (ASSEGNAZIONE ORIGINE ASSE ZB)
V11=VZOFZ (ASSEGNO ALLA VARIABILE V11 IL VALORE DELLO ZERO ASSE ZB)
VTOFX[22]=29.99 VTOFZ[22]=-45.9 (ASSEGNO I VALORI DELLA COMPENSAZIONE ASSE X E Z ALL'UTENSILE N°22)
G0Z600 (MANDO L'UTENSILE A FINE CORSA Z POSITIVO VEDI NOTA 1)
V1=VAPAZ (ASSEGNO ALLA VARIABILE V1 IL VALORE ASSOLUTO DELL'ASSE ZB DELLA POSIZIONE DOVE MI TROVO NOTA 2)
V1=V1-VTOFZ[22] ( SOTTRAGGO DALLA POSIZIONE DELLE COORDINATE MACCHINA IL VALORE DI CORREZIONE Z DELL'UTENSILE)
M100 (SINCRONIZZAZIONE CON TESTA FRESATURA)
P10
M100
P20
G0Z600
T002022G0Z600
X0
M100
P30
M30

LA SINCRONIZZAZIONE SULLE MACCHINE A PIU' TESTE SERVE PER FAR ATTENDERE LA FINE DI UN'OPERAZIONE E E FAR PARTIRE L'ALTRA


NOTA 1 OKUMA TI DA LA POSSIBILITà  DI INSERIRE DEI FINE CORSA SOFTWARE E QUINDI QUANDO
IO MANDO A Z600 NON SO DOVE VA EFFETTIVAMENTE RISPETTO ALLA CORREZIONE UTENSILE

NOTA 2 OKUMA HA IL SISTEMA DI MISURA IN ASSOLUTO QUINDI NON DEVI MAI FARE GLI ZERI QUANDO ACCENDI LA MACCHINA
E TRAMITE LA VARIABILE VAPAZ DOVE L'ULTIMA LETTERA IDENTIFICA L'ASSE LEGGI DOVE TI TROVI RISPETTO ALLE RIGHE
IN COORDINATE MACCHINA E NON IN COORDINATE PEZZO

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » martedì 15 aprile 2008, 23:16

Tu si che sei Bravo... =D> =D> =D>

Scusa ma mi è venuto spontaneo...

Io non uso macchine a più teste quindi non mi servono tutte quelle variabili. Io mi limito a fresature di poco conto rispetto a quelle che potresti fare tu con le tue macchine.

Detto questo mi pare che sei stato un po' pesante nelle affermazioni nei miei confronti e credo che non sia etico per un "Moderatore" del forum
come te. Comunque in MP ti ho lasciato un messaggio e il mio indirizzo MSN. Avrei piacere di scrivere due righe a due, se ti va...

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 15 aprile 2008, 23:28

rimandalo che non l'ho ricevuto
msn non lo uso io entro solo quì

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » martedì 15 aprile 2008, 23:39

allora è inutile che te lo rimando :?

Rispondi

Torna a “Meccanica”