Sicuramente fattibile, ma come?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
romy78
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 16:24
Località: provincia di Lecco
Contatta:

Messaggio da romy78 » giovedì 7 agosto 2008, 21:02

Imola io ho fatto un corso di Autocad 2d/3d finanziato dalla regione Lombardia alla folle cifra di 70 euro :shock: .

Nel posto in cui lavoravo non serviva a nulla che io sapessi usare Autocad ma dove sono ora mi serve. E comunque imparare qualcosa per il piacere di saperlo fare val bene la spesa :wink:
"La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero,
ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta"
T.W. Adorno (1903-1969)

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » giovedì 7 agosto 2008, 22:21

ranatan ha scritto:meglio cosi' ....stasera si tromb..... emm.....si esce.
:) :) :) :thumbleft: :thumbleft:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » giovedì 7 agosto 2008, 22:25

per romy

Beh per 70 € lo farei anche io, ci mancherebbe. :) :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » giovedì 7 agosto 2008, 23:16

Per ranatan
scarica con E-mule un cad cam emmm....... legale........ tipo Mastercam(che ha sia cad e cam tutto insieme),
Che dici di ARTCAM? Com'è?
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 8 agosto 2008, 15:09

è un ottimo prodotto della Delcam ma che non centra una pippa con il tuo mondo.
Devi rimanere nel settore meccanico, mastercam è praticamente perfetto perche' hai cad e cam insieme; ho visto lavorare l'ultimo e sono rimasto stupito rispetto alle relise vecchie.
Altrimenti vai su Rhino che conoscono in tanti e lo accoppi con un cam tipo worknc oppure auton (prodotto fiorentino).
Ci sono altri cad molto validi come solidworks ma credo che ormai vada per la maggiore rhino dato il costo contenuto della licenza e rimarrebbe di facile apprendimento,molti ti potrebbero tranquillamente aiutare;è un ibrido cioe' fa' solido e superfici ed inoltre gestisce bene le nurbs.
Ecco , Rhino e worknc o Auton sarebbero la soluzione ideale per te', facile, intuitivo e devo dire che alcune cose con rhino sono veramente semplici da eseguire.Inoltre se cerchi in giro trovi un casino di tutorial per imparare ad usarlo(oltre agli esempi seguiti interni aRhino).
Io lo so' usare perche' come altra attivita' da 2 anni a questa parte costruisco gioielli in acciaio e alcune prototipazioni in cera per le fusioni.
Avevo fatto un corso a tempo perso per valutarne le potenzialita' e ne sono rimasto soddisfatto .Conosco anche progettisti stampisti che usano rhino e poi esportano la matematica dentro il cam e ci fanno i percorsi sopra.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » venerdì 8 agosto 2008, 19:47

Porca miseria ho scaricato i due file che mi hai consigliato, Mastercam e Rhino, ma mi sono ritrovato tutt'altra cosa all'interno dei file zippati :oops: (capisci a me). Stò provando a scaricarne altri e speriamo bene. Mi è venuto in mente che non ricordo su quale link, vi erano postati alcuni di questi programmi: Per caso qualcuno sà  dirmi quale era il link? :cry:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » venerdì 8 agosto 2008, 20:00

prova a guardare nella sezione ( programmi tutti )
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 8 agosto 2008, 21:12

ho capito....sei capoccia dura...
vai sul sito di rhino doverebbe essere rhino3d.com e cerca la sezione download, dopodiche' seleziona rhino 4 che te la da' per 25 gg circa in prova(forse previa registrazione che saprai sicuramente fare) dato che forse ti devono postare il codice per attivarlo( o forse no, nn ricordo).
e scegli la lingua.....ovviamente pachistana!!!!!
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » venerdì 8 agosto 2008, 23:27

Scusa ranatan, ma non credo di essere l'unico, :cry: chissà  quanti ve ne saranno capitati :)
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » sabato 9 agosto 2008, 0:14

guarda Mauro....
finche' una persona si pone con umilta' giudizio e voglia io sono il primo (e penso non l'unico dentro questo sito) a dare tutto quello che posso senza nessun problema o scazzatura e senza chiedere nulla in cambio.
Al contrario, chi pretende o risulta volutamente arrogante ottiene solo la porta in faccia.
E' un mondo nuovo quello dei cad cam e se non sei uno smanettone sicuramente dovrai chiedere , quindi, non perderti d'animo e punta tantissimo su questo campo perche' puoi spaziare dove vuoi senza un giorno doverti per forza vincolare al solo semplice programmatore di cnc
anche se esperto.
Vorrei sbagliarmi ma la mia previsione per il futuro sara' basato tutto con modelli matematici e la prototipazione rapida la fara' da padrona.Continueranno a fresare ma la maggior parte sara' eseguita con questi strumenti che tra l'altro ho visto molto bene in azione per il materiale ferroso.
Siamo ancora un po' lenti e con tolleranze non precise ma aspetta un 10 anni e vedrai a cosa serviranno i programmatori di soli cnc.........
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » sabato 9 agosto 2008, 22:54

Mi sa che siamo molto lenti, almeno noi al sud, probabilmente hai ragione... :?
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » domenica 10 agosto 2008, 1:32

imola2 ha scritto:Mi sa che siamo molto lenti, almeno noi al sud ....
:shock: ... e che c'entra noi del sud .... anzi mi risulta che i migliori programmatori e software house sono proprio suddisti :wink:
Ciao
Carlo

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » domenica 10 agosto 2008, 13:52

Questo non lo sapevo, ma vedo che al nord sono più avanti a livello di macchine cnc, lavori particolari, meticolosi. Io parlo per la zona di Taranto però eh, può essere che mi sbaglio e comunque non me ne vogliate :cry: . E' un mio pensiero :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
valeri77
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 giugno 2008, 20:48
Località: oristano

Re: Sicuramente fattibile, ma come?

Messaggio da valeri77 » domenica 23 novembre 2008, 15:27

ciao a tutti,
spero che non ci siano problemi se vi pongo qalche domandina....capisco di arrivare iin ritardo e di intervenire su una questione da voi già  risolta con metodi sicuramente più consoni dei miei,ma la mia si rivela una semplice curiosità  professionale,anch'io son entrato da poco nel campo delle lavorazioni cnc e tutto ciò che concerne la risoluzione di tutta quella serie di piccoli e grossi problemi che affliggono noi poveri diavoli e che in un futuro potrebbero risultarmi assai utili mi affascina da morire....stavo osservando il disegno in formato dxf e non riuscivo bene ad inquadrare il problema principale della lavorazione,apparentemente a primo approccio mi sembra sia l'intersezione di un foro su di un cilindro.nel sottoquadro si trovano altri elementi ora non rappresentati sul disegno e che andranno lavorati?...si potrebbe eseguire la lavorazione impostando un profilo piano e uno o più profili sezione che ne indicano le pareti inclinate e le pareti piane?..
fatemi sapere

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Sicuramente fattibile, ma come?

Messaggio da imola2 » domenica 23 novembre 2008, 18:46

Ciao valeri77, ben trovato.

Innanzitutto non avevo più aperto il forum dall'ultimo mio intervento, e oggi mi trovo in una grafica migliorata e ammiccante del forum. Complimenti ai realizzatori...

Tornando al discorso della lavorazione valeri, il problema stava nella lavorazione sottosquadra di quel profilo che sfondava nel foro à˜860, in pratica, guardando il disegno, i raggi R290 e R108 della vista in alto e i raggi R190 e R200 della vista in basso. Le pareti a 90° rispetto quelle descritte, dovevano scendere inclinate però, ed era un problema programmare l'attacco tra la parete che scendeva con il raggio 190 o 200 e la parete che scendeva inclinata della stessa inclinazione del foro del bocchettone (la differenza dei diametri à˜194/à˜161.8 ).
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Rispondi

Torna a “Meccanica”