Soluzione a perdita passi scheda Parsic+Mach

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
turbina

Messaggio da turbina » martedì 27 marzo 2007, 16:15

24 trans e 36 resistenze anche se si possono mettere tutte reti resistive (consigliato) e la res da 4k7 non è indispensabile.

io comunque rifarei la scheda mettendo 3 74hc244 per le 12 uscite (2 stadi per uscita in parallelo) che comandano il katodo, fotoaccoppiatere con anodo verso i 5vcc SEPARATI DAI 5VOLT DELL'INTERFACCIA e rete resistiva da 330, uscita del fotoacc come da schema.

e se proprio vogliamo dirla tutta, sotituirei per i smanetoni come voi anche tutti i fotaccoppiatori con quelli veloci , i tlp521-x equivalenti ai pc8x7 non possono arrivare corettamente oltre ai 30khz e non arrivano se il segnale di clock high è preformato da una larghezza fissa (esempio 5microsecondi) mantenuta fissa e piuttosto bassa proprio per poter variare solo un tempo, quello low, dipende dal programma che lo pilota.

xitus
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 15:18
Località: Lucca

Messaggio da xitus » martedì 27 marzo 2007, 16:32

turbina ha scritto:anche se dal pcb non smbrerebbe che le masse sono in comune se lo schema è giusto allora è una pena...pechè mettere i fotoaccopp se lemasse sono in comune?
Le masse sono il comune nel senso che il polo negativo della scheda è connesso con la schermatura del cavo parallelo, mi sembra che si veda bene anche nella foto. I pin 18-25 nella foto si vedono male ma con il multimetro tra loro e la massa della scheda c'è resistenza nulla.
Se qualcun'altro più esperto di me controllasse ci toglieremmo il dubbio.
turbina ha scritto:comunque a questo punto io butterei via la scheda della persic e la ricosruirei, lo so che è un peccato perchè il pcb è fatto bene, a doppia faccia metallizzato e con lo starto protettivo.
:shock: :( :evil:
turbina ha scritto:i led vanno alimentati a 12volts perchè (12-1,5volts(VFOTO))/1.1k=10milliampere circa

Nessun problema a mettere sulla schda un 7812 ed alimentare con la corrente dei motori.

Ma allora se le masse non sono separate si può fare ugualmente il circuitino con i transitor?

turbina

Messaggio da turbina » martedì 27 marzo 2007, 17:24

se te la senti di farlo su millefori per tutti e 12 i canali ti posso assicurare che andrà  benone ...anche se non hai l'isolamento dei fotoaccoppiatori visto che masse sono in ciomue

xitus
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 15:18
Località: Lucca

Messaggio da xitus » martedì 27 marzo 2007, 17:43

turbina ha scritto:se te la senti di farlo su millefori per tutti e 12 i canali ti posso assicurare che andrà  benone
Magari la farò con il pennarello e l'acido oppure proverò con il metodo stampa laser - ferro da stiro.
Se qualcuno ha il programma per fare lo sbroglio risparmieremo tempo perchè io sono capace solo a farlo a mano.

L'alimentazione con il 7812 è ok?
turbina ha scritto: ...anche se non hai l'isolamento dei fotoaccoppiatori visto che masse sono in comune
Ma se ho solo i positivi isolati non è uguale? anche ipotizzando di avere una sovratensione sulla massa verso la parallela ,che può succedere se i positivi sono isolati?

Grazie

turbina

Messaggio da turbina » martedì 27 marzo 2007, 17:47

si ma all'ingresso del 7812 dai al max 15-18volts o altrimenti metti un piccolo dissipatore.

quando isoli DEVI isolare tutto..masse e alimentazioni oltre ai segnali , dovresti quindi isolare anche gli ingressi non solo le scite x questo ti avevo chiesto degli ingressi.

xitus
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 15:18
Località: Lucca

Messaggio da xitus » martedì 27 marzo 2007, 18:56

Grazie turbina :D

Ho provato a disegnare il circuito sbrogliato a mano... salvo errori
Bisogna aggiungere un dissipatore al regolatore di tensione.

Se qualcuno lo prova ci informi tempestivamente sul risultato!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

bille
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 4 febbraio 2007, 0:26

Messaggio da bille » venerdì 30 marzo 2007, 21:49

ciao,volevo sapere se nessuno l'ha provata questa modifica..sinceramemte non ho imezzi per farlo,non so dove reperire al volo i componenti necessari,li dovrò comprare da Rs ..e non sono un granchè esperto di elettronica,ma voglio fare questa modifica,se qualcuno l'ha gia provata ci faccia sapere ..
Grazie mille a tutti quelli che si stanno dando da fare per risolvere questo problema!

turbina

Messaggio da turbina » sabato 31 marzo 2007, 13:53

ho fatto un errore nello schema , ti dò lo schema nuovo senza il 7812 dissipato, se vuoi alimentarlo a 18-30 volts anche non stabilizzati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » sabato 31 marzo 2007, 22:18

avrei forti riserve dal punto di vista della sicurezza
i transistor quando saltano lo fanno andando in corto e sulla base è collegata la porta parallela.

turbina

Messaggio da turbina » domenica 1 aprile 2007, 19:41

totillo, in questo momento ci sono miliardi di microprocessori a 5volts e 3,3v come questo collegati a bobine e testine etc che stanno funzionando. fugurarsi dei leds.

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » domenica 1 aprile 2007, 21:12

non hai capito allora.
Se devo adattare i livelli a causa degli optoisolatori, metti i transistor allora perdi tutta l'utilità  degli opto.
Tanto vale toglirere gli opto e basta.
chi te lo fa gfare a questo punto montare tutti quei transistor per avere lo stesso rischio di prima?

turbina

Messaggio da turbina » domenica 1 aprile 2007, 22:53

è quello che pensavo e mi pare di averlo detto.

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » lunedì 2 aprile 2007, 8:44

ma quello schema che ho gia postato di nervino non va bene?
eliminando il ponte dei led e sfruttando i contatti liberati sarebbe facile collegare il tutto su schedina millefori
tanto bisogna modificare solo 8 linee.....step e dir x4 canali
gli altri non hanno bisogno di grandi velocità 
ciao
piroxy

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » martedì 3 aprile 2007, 22:37

Umm mi sono letto al volo le 9 pagine di post,

Da quello che ho capito il progettista ha toppato utilizzando fotocacoppiatori lenti :( o il problema era di altra natura?

In molte parallele base che ho visto nei forum ed in giro nella rete
vedo usare solo il buffers per i segnali step e dir
ed optoisolatori sono nei segnali di finecorsa e relè
questo evita problemi delgeneri esatto?

Ma basta il solo buffers per protteggere la parallela del PC?

Fino ad ora nel campo hobbistico e total free
l' unica parallela che ho visto con opotisolatori veloci
è quella di Fiser che usa HCPL2531 ma cmq si hanno sempre
le masse in comune ma volendo fare le cose per bene andrebbero
usati dei convertitori dc/dc per isolare tutto quello che vi è
dopo il fotoacoppiatore ma credo che i prezzi si alzino moltisismo per rimanere nel hobystico :(

Cmq l' argomento mi interessa moltissimo e mi fa piacere
che un esterto del campo come Turbina abbia dato la disponibilità 
per sbogliare la matassa :D
Visto che a livello hobistico e total free di interfacce
parallele cnc/pc veramente sicure ne ho viste ben poche :(

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » mercoledì 4 aprile 2007, 1:54

tontillo ha scritto:avrei forti riserve dal punto di vista della sicurezza
i transistor quando saltano lo fanno andando in corto e sulla base è collegata la porta parallela.
ciao
per la sicurezza non mi preoccuperei visto che tra il bc ed la porta parallela
c'e una res. 10k

la soluzione migliore secondo me e quella citatata da TURBINA
e di togliere proprio gli opto
in fatti L297 e gia un integrato isolatore per se stesso
se poi si vuole per forza fare un adattatore di livelli e megli usare un bel ls541 o dei 244 visto che si usavano nelle vecchie stampanti
penso che siano collaudati abbastanza
ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”