
settimana scorsa, dopo essere stato alla fiera delle macchine per la lavorazione del legno qui a milano, sono ricaduto nel tunnel della CNC, così ho ripreso in mano il mio progettino (mai abbandonato, ma solo sospeso, in attesa di tempi migliori!) e ho ricomposto la situazione; tralasciando tutta questo preambolo, mentre cercavo informazioni su degli elettromandrini, sono capitato su questa discussione, che ho trovato subito interessantissima e che mi sono letto tutta d'un fiato; ho spulciato il forum e la rete in cerca di discussioni simili e qualcosa ho trovato.
su un sito in inglese infatti ho letto di un tizio che ha tolto l'albero motore a un motore brushless da modellismo e lo ha sostituito con un mandrino a gambo dritto con tanto di pinza portafresa; questo sistema risolverebbe per me un problema insormontabile, e cioè rendere solidale il mandrino al motore (non tanto per quello che riguarda la trasmissione del moto, che penso si possa risolvere con un giunto, ma perchè non riesco proprio a capire come possa non cadere il mandrino per effetto della gravità

secondo voi, per chi come me ha mezzi assai limitati in fatto di lavorazioni meccaniche anche semplici sui metalli, è una stupidata pensare di realizzare un elettromandrino con questo sistema?
ho trovato un motore con l'albero abbastanza grosso (di 8mm di diametro) da sostituire con un mandrino a gambo dritto dello stesso diametro con pinza ER11 (su cui chiederò chiarimenti o cercherò in altre discussioni....
