Messaggio
da massimomb » giovedì 30 ottobre 2008, 11:56
Mah, resto dubbioso.
Se ci fosse lo spazio di mercato, ci sarebbe già chi offrirebbe un prodotto di concorrenza, evidentemente a conti fatti, più di tanto il margine non c'è.
E se qualcuno ha fatto una macchina SPECIFICA per quell'utilizzo, le altre non erano sufficentemente equipaggiate alla funzione.
Esistono macchine per la lavorazione di vetro ottico a 5 assi, relativamente piccole, che costano non meno di 250.000$, e tiri fuori da queste vetri (biasferici) che usciti dalla macchina basta lucidarli , fargli i trattamenti antiriflesso e poi puoi montarli sugli obbiettivi o sui microscopi scientifici,se ci fosse il margine vuoi che colossi come Sony o Nikon (solo per citarne 2 ma ce ne sono altre anche più importanti anche se meno conosciute) non se le produrrebbero da sole?
Non tutto è come appare.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."