Soluzione a perdita passi scheda Parsic+Mach

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Micro03
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 1:05
Località: Siena
Contatta:

Soluzione a perdita passi scheda Parsic+Mach

Messaggio da Micro03 » mercoledì 28 febbraio 2007, 23:31

Ecco la soluzione che molto gentilmente il Sig. Vito di Parsic mi ha suggerito per la risoluzione del problema che molti di noi hanno con l'accoppiata
Parsic+Mach.

Allego lo zip con tutto perfettamente spiegato, non ho ancora realizzato la modifica perche' mi manca l'IC, se qualcuno vuole provarla magari poi
riporta i risultati.

Sperando di aver fatto cosa gradita, un saluto a tutti.

Micro03 :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

interfaccia parsic

Messaggio da piroxy » giovedì 1 marzo 2007, 0:39

grazie mille
ciao :D
piroxy

sebadlz
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 18:40
Località: andria(BA)

Messaggio da sebadlz » giovedì 1 marzo 2007, 12:25

speriamo funzioni,finalmente! :)

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 1 marzo 2007, 13:10

ma in quel modo non si bypassano gli opto ?
Immagine

Micro03
Junior
Junior
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 1:05
Località: Siena
Contatta:

Messaggio da Micro03 » giovedì 1 marzo 2007, 16:34

Oggi ho provato la modifica senza montare l'ULN 2803, cioe' attaccando
dirattamente gli IN con gli OUT dello schema.

Il risultato è piu' che ottimo, 60 inversioni per asse e comparatore che ritorna a 0 spaccato :D

L'unica incongruenza è che ho riscontrato se si esegue i collegamenti come da schema é :

Y e Z funzionano
X non funziona

Soluzione N°1 invertire Step e Dir asse X da 3-2 a 2-3
Soluzione N°2 invertire tra di se collegamento OUT5 con OUT6 e lasciare
Step e Dir come sono.


Appena avro' acquistato l'ULN2803 lo mettero' in mezzo (come da schema), anche per mettere qualcosa tra i driver e la parallela, perchè come ha giustamente detto Kalytom si bypassano gli opto e questo non è buono :)

Un saluto a tutti, Micro03

xitus
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: venerdì 19 gennaio 2007, 15:18
Località: Lucca

Messaggio da xitus » lunedì 5 marzo 2007, 12:40

Salve a tutti,
quando qualcuno ha realizzato la modifica, può postare qualche foto in modo da chiarire le idee a tutti? lo schema non è così immediato...

Che significa: "Nella programmazione della porta considerare i nuovi livelli digitali in uscita all’ULN."?

Grazie

bille
Newbie
Newbie
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 4 febbraio 2007, 0:26

Messaggio da bille » martedì 6 marzo 2007, 7:59

avevo letto un post di qualcuno che aveva realizzato la modifica eaveva messo qualche foto ma non riesco a ritrovarlo..ma funziona o no questa modifica? perchè io non sono tanto pratico di elettronica e metteri a far prove sulla scheda ho proprio paura di combinre qulcosa,se qualcono postatsse qualche foto..
:wink: grazie!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 6 marzo 2007, 8:06

e' stata chiesta la rimozione delle foto, forse errore in fase di realizzazione.
Immagine

sebadlz
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 18:40
Località: andria(BA)

Messaggio da sebadlz » martedì 6 marzo 2007, 14:49

si,avevo postato delle foto,ma per fortuna prima ancora che qualcuno ne avesse preso spunto mi sono accorto di un madornale errore ed ho chiesto la rimozione,ora ci sto lavorando!spero al più presto(forse domani di)darvi notizie. ciao

sebadlz
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 18:40
Località: andria(BA)

Messaggio da sebadlz » mercoledì 7 marzo 2007, 8:22

ho terminato ieri sera la modifica e va tutto ok,non si perde neppure un passo,appena posso vi mando le foto.

mi sorge un dubbio: come diceva Kalytom,non si bypassano gli optoisolatori così?
l' ULN 2803 non è un optoisolatore vero?!

Avatar utente
volcane
Junior
Junior
Messaggi: 84
Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 20:30
Località: Napoli

Messaggio da volcane » mercoledì 7 marzo 2007, 23:14

sebadlz ha scritto:ho terminato ieri sera la modifica e va tutto ok,non si perde neppure un passo,appena posso vi mando le foto.

mi sorge un dubbio: come diceva Kalytom,non si bypassano gli optoisolatori così?
l' ULN 2803 non è un optoisolatore vero?!
In questo modo si tolgono gli optoisolatori, comunque ULN 2803 dovrebbe servire da eventuale protezione della porta parallela e garantire un ottimo pilotaggio anche se la porta parallela ha livelli di corrente bassi, questo integrato si puo' considerare come un involucro che contiene N.8 transistor di tipo darlington, comunque non si capisco cosa voglia significare "
Nella programmazione della porta considerare i nuovi livelli digitali in uscita all’ULN."

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » giovedì 8 marzo 2007, 0:54

non vorrei sbagliarmi ma intende che le impostazioni dei pin del programma da segnale basso passa ad alto o viceversa
piroxy

sebadlz
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 18:40
Località: andria(BA)

ecco le mie foto

Messaggio da sebadlz » giovedì 8 marzo 2007, 13:47

finalmente riesco a mandarmi le mie foto,spero di aiutarvi(io ho risolto il problema così)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

sebadlz
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 18:40
Località: andria(BA)

schema corretto

Messaggio da sebadlz » giovedì 8 marzo 2007, 13:50

ecco l'ordine delle connessioni,cosi come notato da micro03 l'output 5 e 6 vanno invertiti (mi perdoni l'autore)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pvendol
Junior
Junior
Messaggi: 177
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
Località: Provincia di BARI

scusate se sbaglio

Messaggio da pvendol » sabato 10 marzo 2007, 17:12

scusate se sbaglio ma ho data uno sguardo all'ultimo messaggio ed ho notato che sono state eliminate le resistenze 14 , 15, 16 che nello schema allegato non vengono riportate, inoltre quei ponticelli che sono presenti sulla scheda fotografata nella mia scheda non sono presenti perchè ci sono dei diodi ,cosa mi consigliate di fare
ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”