per l'azzeramento dell'asse Z, dopo il cambio utensile ........... ci sono diversi modi ....
il più semplice è quello di mettere un collarino ad ogni utensile, in modo che inserendolo nella pinza vada in battuta ...... ottenendo così un'altezza costante per tutte le frese ....... in parole povere, dalla battuta alla punta della fresa, dovrai avere sempre la stessa distanza.
Questo modo ti permette ......... di non dover azzerare più la Z dopo il cambio utensile.
Chiaramente non potrai ottenere una precisione centesimale ...... ma sicuramente decimale.
Altro metodo è quello di prepararti una tabella con tutte le altezze delle frese a tua disposizione.
Attenzione .... tutti gli utensili dovranno andare in battuta sul fondo per portapinza ...... altrimenti si dovrà mettere un collarino.
Come si realizza la tabella .....
inserisci il primo utensile di
riferimento (il più corto di tutti), lo chiamerai N°1 ed andrai ad azzerarlo su un punto "X" del piano di lavoro
inserisci il secondo utensile, lo chiamerai N°2 .... abbasserai la Z fino a fare toccare l'utensile sullo stesso punto "X" di prima ed andrai a leggere il DRO ...... noterai un valore positivo (ad es 2,31) .... annotati questo valore, sarà la differenza dell'utensile N°2 rispetto al N°1.
inserisci il terzo utensile, lo chiamerai N°3 .......... abbasserai la Z fino a fare toccare l'utensile sempre sullo stesso punto "X" di prima ed andrai a leggere il DRO ...... noterai un valore positivo (ad es 3,24) .... annotati questo valore, sarà la differenza dell'utensile N°3 rispetto al N°1.
Inserisci il quarto utensile ........... e così via, fino ad avere tutte le differenze delle tue frese, rispetto al N°1.
Ottenuta questa tabella ...... dovrai inserirla in Mach3 ..... e quì non posso aiutarti perchè uso Emc2 e la procedura è diversa.
posso dirti che le differenze che avrai segnato per ciascun utensile ........ compenseranno automaticamente il nuovo valore di Z allo 0,0 iniziale.
Terzo metodo e quello del tastatore ....... che secondo me, è funzionale se il cambio utensile è automatico e non manuale.
In pratica, per mezzo di una macro, ad ogni cambio utensile ....... la "macchina"...... va a posare l'utensile usato, ne preleva un altro ........ si porta su un tastatore ...... azzera l'asse Z e si riporta sul punto di lavorazione ......... ma su questo non posso aiutarti
Spero d'averti chiarito le idee.
Ciao