Identificare componente da disegno

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Identificare componente da disegno

Messaggio da Bender » domenica 11 gennaio 2009, 17:36

Chi mi aiuta a capire che componente è quello tra l'ellissi nel disegno?
E' lo schema di collegamento per gli ingressi di un relè situato all'interno di un drive che in caso di emergenza si disattiva e permette l'interruzioni delle operazioni.
Immagino che sia un tipo di alimentazione ma la mia totale ignoranza in elettronica :cry: non mi permette di capirlo.
Con che tensione va alimentato? perchè mette il valore 30 v ac/dc ?
Grazie mille.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Identificare componente da disegno

Messaggio da Danielxan » domenica 11 gennaio 2009, 17:51

Quello nell'elisse è il simbolo di un carico generico, i due morsetti sulla scheda dovrebbero essere un contatto pulito, le cui caratteristiche sono tensione applicabile max 30V ac/dc, 500mA di portata max.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Identificare componente da disegno

Messaggio da Bender » domenica 11 gennaio 2009, 18:14

Grazie mille per la risposta.
Cercando su internet ho trovato che per contatto pulito si intende privo di tenzione fornita in questo caso dal drive stesso,quindi sarò io a fornire una tensione allo stesso per la funzione di cui io necessito rimanendo nei valori riportati.
Alimentabile AC/DC vuol dire che lo posso alimentare come io desidero indifferentemente in continua o alternata sempre non superando i 500 mA ?,ma anche a tensione minore di 30 V?
Grazie ancora.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”