Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da RsX » sabato 21 febbraio 2009, 14:37

dopo aver assistito alle deludenti prestazioni di un bipolare (serie 6 fili) e smontato i 3 motori assassinati dai L298, ho capito che quest'idea era realizzabile e necessaria :mrgreen:
per eseguire questa modifica bisogna aprire il motore, così se avete anche voi una decina di stepper buttati in uno scatolo, potete anche fare un tentativo
detto così sembra tragica...ma non lo è, infatti è abbastanza veloce da realizzare
le foto:
1) la cavia :mrgreen:
SANY0250.JPG
2) il motore aperto, basta rimuovere solo la parte inferiore
SANY0251.JPG
3) centrali(bianco e giallo) tagliati, gli altri 4 fili non vanno toccati
SANY0253.JPG
4) gli avvolgimenti divisi
SANY0254.JPG
5) con l'aiuto di un tester, parallelate gli avvolgimenti a due a due, saldate e richiudete
SANY0255.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da RsX » sabato 21 febbraio 2009, 14:38

6) la cavia sotto i ponti di fiser(una volta si chiamavano H... :-" ) a 1.7A (1.2A*1.414*0.33ohm=0.560V) :D
SANY0257.JPG
i risultati:
bipolare serie: 700rpm@40V, 0.84A a vuoto
bipolare parallelo: 1300rpm@40v, 1.7A a vuoto...e buttali via... :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da kalytom » sabato 21 febbraio 2009, 15:57

sono davvero dispiaciuto per quel Vexta.... #-o
Immagine

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da fiser » domenica 22 febbraio 2009, 19:07

vabbhe cordoglianze per il motore
ma da questo possiamo concludere che gli schifosissimi MAE da 1,4 amper, che si trovano a vagonate al modico prezzo di 5 euro, potrebbero essere modificati in modo da ottenere dei 2,8 amper e con qualche grammo di prestazione in più?
se è così avrei un amico zozzone che ha un paio di vagoni ferroviari pieni di quei motori.
facciamo qualche prova?
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da vinicio » domenica 22 febbraio 2009, 22:02

Scusa RsX hai alimentato i motori con il power atx modificato, và  tutto bene quindi, posso quindi cimentarmi nella modifica descritta dal tuo precedente link?

Ciao.

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da RsX » domenica 22 febbraio 2009, 23:10

fiser, più prestazioni a pari tensione(40V del ponte)
nella guida per collegare i motori è scritto che, nel bipolare serie, l'induttanza diviene 4 volte quella unipolare, mentre nel bipolare parallelo rimane invariata
penso che solo questo fatto incida parecchio sulle prestazioni :)
direi che è da provare facendo qualche test più approfondito

vinicio, ha funzionato bene con 2 motori collegati (0.84A/fase + 2A/fase) e ho alimentato anche l'interfaccia (i 5v della vstb, e 12V ricavati sempre dal trasformatore standby)
non so che carico massimo possa sopportare senza che swampi qualcosa (le 3 volte che si sono bruciati i finali non avevo ancora modificato lo snubber), però ho buone aspettative visto che ha il feedback sui 40V e quindi la tensione di uscita dovrebbe essere ben regolata, al contrario di un toroidale :D
se sei bravo in elettronica fai pure una prova, male che va, può sempre servire un alimentatore regolabile :)
io per sbrigarmi, ho omesso il controllo di corrente :roll:

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da vinicio » lunedì 23 febbraio 2009, 8:30

OK grazie.
In elettronica me la cavo. :D
Ci proverò.

Ciao e grazie.

Vinicio.

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da RsX » sabato 28 febbraio 2009, 9:38

ho montato tutti e tre i motori per un totale di 4.2A (1.7A+1.7A+0.84A)
la tensione di alimentazione rimane costante a 40V(letti con un tester) e i motori si muovono bene, anche contemporaneamente
aspetto le vostre prove :D e attenti anche alla 40V che, seppur piccola, si prende la scossa ... appena testato :lol:

francopuk
Junior
Junior
Messaggi: 185
Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 8:11
Località: Quarto (PC)

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da francopuk » mercoledì 4 marzo 2009, 20:26

per RsX, ho provato a modificare un motore a 6 fili come da te descritto, ho notato che dopo la modifica non gira correttamente, la rotazione avviene a scatti, non vorrei che gli avvolgimenti non fossero in fase, oppure non ha importanza?
altra cosa, scalda abbastanza (rispetto ad altri a 4 fili a parità  di corrente assorbita)
in sostanza ho l'impressione che uno o più avvolgimenti spingano in senso inverso
sarà  una impressione o realtà ?
nel caso fosse vero, come riconoscere le "teste" e le "code" degli avvolgimenti?
grazie per l'attenzione
Franco

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da fiser » mercoledì 4 marzo 2009, 20:53

bhe su 6 fili hai i due centrali che sono la serie delle due fasi e sono accoppiate con polarità  opposta (un po come le batterie in serie)
puoi provare con un alimentatore regolabile in corrente ad invertire una delle due fasi che hai messo in parallelo e sentire se all'albero la coppia è aumentata o dinimuita.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da vito37 » giovedì 5 marzo 2009, 9:22

Se a 40 volt prendi la scossa, può essere che l'alimentatore abbia l'isolamento difettoso e quindi in perdita. Fai attenzione e assicurati che la terra sia perfettamente efficiente. In fondo uno switching flyback è come se fosse quasi direttamente attaccato alla rete e basta poco per prendere una bella sberla che non è del tutto salutare...

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da RsX » giovedì 5 marzo 2009, 11:24

francopuk, come verifica veloce prova a girare il rotore, se oppone molta resistenza hai accoppiato male le fasi, magari cortocircuitando una fase o accoppiando un avvolgimento della fase A con uno della fase B
prova a inviare una foto, così vediamo insieme di individuare gli avvolgimenti :)
comunque il mio motore oppone una piccola resistenza in più rispetto a prima, forse dovuto alle piccole differenze di resistenza degli avvolgimenti parallelati

l'alimentatore è un ATX, quindi push-pull isolato dala 220v
la terra è presente e la scossetta l'ho avvertita tenendo in mano la 40V e toccando il case con il polso, che probabilmente è un punto più sensibile :roll:

RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da RsX » giovedì 5 marzo 2009, 21:56

giusto per unire le informazioni...
RsX ha scritto:per quanto riguarda l'inizio e la fine degli avvolgimenti, nell'unipolare 6 fili i quattro avvolgimenti sono messi in serie a due a due, cioè ai 6 fili abbiamo:
- L1
- L1-L2 (centrale1)
- L2
- L3
- L3-L4 (centrale2)
- L4
mentre nel 5 fili il centrale è unico:
- L1
- L2
- L3
- L4
- L1-L2-L3-L4 (centrale comune)
il sottolineato potremmo dire che è il pallino
quindi per realizzare un bipolare serie, dove la corrente diviene 4.6A*0.707, devi semplicemente dividere in 2 coppie il centrale dove fanno capo tutti e 4 gli avvolgimenti, ovviamente aiutandoti con un tester per determinare i due capi di un avvolgimento
per realizzare un bipolare parallelo (4.6A*1.414), devi mantenere i 4 fili come base e, sempre con l'aiuto di un tester, saldare ad ognuno di essi un capo degli avvolgimenti precedentemente collegati al centrale comune
in pratica così:
- L1-L2
- L2-L1
- L3-L4
- L4-L3
in neretto ho evidenziato i 4 fili di base
vediamo che dice kalytom, poi spetta a te decidere :wink:

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Bipolare Parallelo Con Unipolare 6 Fili

Messaggio da buby » domenica 14 giugno 2009, 1:49

Mi accingo a cambiare motori sulla mia cnc da 2A a 4A già  presi, vorrei appena mi arrivano cannibalizzare quelli da 2A ma mi chiedevo visto che l'argomento non è stato più trattato i risultati dell'esperimento?
Magari con dati comparativi di temperatura dopo lunghe lavorazioni ... controllo perdita passi ecc..

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”